MEDICINA DI LABORATORIO II - PATOLOGIA CLINICA

Obiettivi formativi

Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di patologia clinica e molecolare. Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di patologia clinica e molecolare. Interpretazione dei principali test di laboratorio di patologia clinica e molecolare, anche in relazione a specifici percorsi diagnostici.

Canale 1
ANTONIO ANGELONI Scheda docente
EMANUELA ANASTASI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso approfondisce il ruolo del laboratorio clinico nello studio e nella diagnosi di diverse condizioni fisiologiche e patologiche, con particolare attenzione al metabolismo dei carboidrati e alle patologie correlate, alle patologie pancreatiche, al metabolismo dell’osso e del calcio, nonché alle patologie ipofisarie, renali e oncologiche. Sono inoltre trattati i principi di immunoematologia e di medicina trasfusionale, con riferimento alla tipizzazione dei gruppi sanguigni, alla compatibilità trasfusionale e alla sicurezza del sangue. Una parte del corso è dedicata alle tecniche diagnostiche d’avanguardia, comprendenti metodiche molecolari, immunochimiche e automatizzate, applicate alla diagnosi di laboratorio. Viene infine approfondito il tema dei programmi di screening, con particolare riferimento allo screening neonatale dell’ipotiroidismo congenito, agli errori congeniti del metabolismo dei carboidrati, alla galattosemia e alla fenilchetonuria.
Testi di riferimento
Ciaccio M., Lippi G. Biochimica clinica e Medicina di Laboratorio, EdiSES Antonozzi, Gulletta. Fondamenti di Medicina di Laboratorio, Chimica Clinica e Patologia Clinica, Piccin
Bibliografia
Materiale didattico fornito dal Docente
SABRINA PRUDENTE Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/05
  • CFU3