METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II - CHIRURGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Presentare quadri generali e, attraverso il rilevamento dei segni e dei sintomi, guidare lo studente ad utilizzare gli esami e gli strumenti diagnostici più idonei ad analizzare e comprendere il processo morboso.
Canale 1
ANDREA POLISTENA
Scheda docente
ALESSANDRO COPPOLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Ittero
Pancreatiti acute e croniche
Prerequisiti
Prerequisiti culturali e curriculari necessari sono rappresentati dalla conoscenza degli aspetti anatomici e fisiopatologici del fegato, vie biliari e pancreas.
Testi di riferimento
Minerva Chirurgia generale. Metodologia, patologia, clinica chirurgica. Bellantone - De Toma - Montorsi
Blumgart's Surgery of the Liver, Biliary Tract and Pancreas, 2-Volume Set
William R. Jarnagin - Elsevier LTD, Oxford, ottobre 2022
Frequenza
frequenza di persona obbligatoria
Modalità di esame
Nelle giornate indicate dal Professore coordinatore del corso si effettueranno gli esami orali e/o scritti volti a verificare le competenze del candidat*
Modalità di erogazione
Lezione frontale con ausilio di slides.
AUGUSTO LAURO
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/18
- CFU1