AUDIOLOGIA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: - Conoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche, odontostomatologiche, maxillo-facciali e dell’apparato visivo, con i principali indirizzi terapeutici. - Saper fare la diagnosi delle più frequenti malattie oculari, otorinolaringoiatriche, odontoiatriche e maxillo-facciali. - Essere cosciente di quali patologie potrà affrontare come medico non specialista e quali invece richiederanno l’intervento del medico specialista.

Canale 1
GIANCARLO ALTISSIMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anatomia e fisiologia dell'apparato uditivo. Nozioni di fisica acustica. Tecniche di audiometria soggettiva e oggettiva. Protesi acustiche. Patologie dell'apparato uditivo. Audiologia clinica.
Prerequisiti
Conoscenze anatomo-fisiologiche del sistema uditivo
Testi di riferimento
Organi di senso Piccin
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Valutazione del candidato sulla base delle conoscenze acquisite
Modalità di erogazione
Didattica frontale con interazione tra professore e studenti
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/32
  • CFU1