ANESTESIOLOGIA

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti elementi di diagnostica differenziale delle principali situazioni cliniche di emergenza rianimatoria e le conseguenti strategie terapeutiche.

Canale 1
ANDREA MORELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Insufficienza respiratoria e ARDS; tecniche di ventilazione assistita (invasiva e non invasiva) e l'utilizzo della circolazione extracorporea (ECMO) nelle gravi insufficienze respiratorie; monitoraggio emodinamico avanzato; gestione delle grave instabilità emodinamica e degli stati di shock; gestione del trauma cranico; principi di anestesia e sedazione.
Prerequisiti
Conoscenze di base della fisiopatologia, semeiotica e farmacologica
Testi di riferimento
Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva – G. Della Rocca (Il più completo aggiornato e ben strutturato). Anestesia e Rianimazione – G. Peduto (Più sintetico ma ben organizzato)
Modalità insegnamento
valutazione apprendimento
Frequenza
valutazione apprendimento
Modalità di esame
esame orale multidisciplinare
Bibliografia
testi di emergenza da definire
Modalità di erogazione
valutazione apprendimento
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/41
  • CFU2