HUMAN PHYSIOLOGY III

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche. Il Corso di Fisiologia si propone di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione della fisiopatologia e della patologia.

Canale 1
STEFANO FERRAINA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Il sistema somatosensoriale. Sensibilità somatica Aree corticali coinvolte nella sensibilità somatica. Psicofisica del dolore. Meccanismi periferici e nervosi centrali del dolore. Analgesia. Il sistema visivo Retina. Il campo visivo Percorsi visivi. Celle Parvo e Magno. Corteccia visiva primaria e aree extrastriate. La stereopsi. La percezione dei colori. I percorsi "dove" e "cosa" in visione. Psicofisica visiva Il sistema acustico Cochlea. Percorsi acustici centralizzati. Aree uditive della corteccia cerebrale. Percezione e localizzazione dei suoni. Recettori del gusto, strutture centrali. Recettori olfattivi, strutture centrali. Organizzazione generale dei sistemi motori. Muscoli e unità motorie. Movimenti e riflessi volontari. Controllo motore e modelli interni. Riflessi spinali Tono muscolare. Il sistema vestibolare e i riflessi vestibolari. Organi otolitici. Riflesso vestibolare-oculare Riflessi vestibolo-spinali. Controllo della postura Tono posturale Controllo dell'orientamento della testa, del corpo e mantenimento dell'equilibrio. Il controllo corticale del movimento volontario. Premotoria e aree motorie della corteccia cerebrale. Percorsi discendenti del motore. La corteccia parietale posteriore. Gangli basali. Il cervelletto Il cervelletto e l'apprendimento motorio. Locomozione. Biomeccanica della locomozione. Controllo neurale della locomozione. Movimenti oculari Movimenti oculari saccadici, movimenti di vergenza, movimenti lenti di inseguimento. Riflesso vestibolo-oculare, riflesso opto-cinetico, nistagmo. Le aree associative della corteccia cerebrale. Aree prefrontali, temporali e parietali. Ciclo sonno-veglia. I meccanismi neurofisiologici e neurochimici alla base del ciclo sonno-veglia. L'elettroencefalogramma. La coscienza e i suoi stati. Dominanza emisferica. Lingua e altre funzioni superiori. Memoria e apprendimento Elementi della storia della neurofisiologia.
Prerequisiti
Prerequisiti: Lo studente, per sostenere l’esame, deve aver superato la prova finale di Biologia e Genetica. Sono inoltre richieste le conoscenze relative all’insegnamento di Istologia ed Embriologia, Biochimica, Anatomia relativamente agli argomenti in programma.
Testi di riferimento
Non c’è un libro specifico per questo corso poiché il programma delle lezioni non seguirà un testo particolare. Come riferimento: Kandel et al: Principles of Neural Science. McGraw Hill Education. ISBN-13: 978-0071390118. Bear et al.: Neuroscience: Exploring the Brain. Wolters Kluwer. ISBN-13: 978-0781778176 Articoli scientifici di approfondimento saranno disponibili a richiesta o presentati in classe
Frequenza
In presenza. In relazione ai regolamenti di Corso di Laurea è richiesto il superamento della soglia del 66% delle presenze calcolato sull'intero esame (Fisiologia 1, 2, 3)
Modalità di esame
Prova orale
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/09
  • CFU3