LABORATORY MEDICINE I - BIO 12

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo di Biochimica Clinica 1 (primo semestre): Alla fine del Corso lo studente deve conoscere: • Teoria della misura e sue applicazioni al laboratorio clinico e alla diagnostica • Modalità di prelievo dei principali campioni biologici da soggetti adulti; prelievo di campioni fetali per la diagnostica prenatale • Principali metodi analitici in uso nella Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica • Tossicologia Clinica • Biochimica Clinica della coagulazione e dei suoi disturbi • Biochimica Clinica delle anemie, delle emoglobinopatie e delle talassemie.

Canale 1
ANDREA BELLELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del Corso Teoria della misura e concetti di errore sperimentale, precisione e accuratezza Applicazioni della teoria alle misurazioni della Medicina di Laboratorio: variabilità interindividuale, deviazioni patologiche dalla norma, falsi positivi e negativi, specificità e sensitività dei tests. Il ragionamento clinico. Modalità di prelievo dei principali campioni biologici da soggetti adulti; prelievo di campioni fetali per la diagnostica prenatale. Fluidi biologici più comunemente impiegati nella diagnostica di laboratorio: sangue, urina, liquido cefalo-rachidiano, liquido amniotico Principali metodi analitici in uso nella Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Tossicologia Clinica: principali analiti e scopo della loro determinazione Biochimica Clinica della coagulazione e dei suoi disturbi: emostasi e trombosi Biochimica Clinica delle anemie, delle emoglobinopatie e delle talassemie. L'analisi emocromocitometrica. Medicina trasfusionale. Gruppi sanguigni. Tests di istocompatibilità e trapianti d'organo. Analisi cliniche nelle malattie parassitarie: protozoi che danno infestazioni ematiche e tissutali. Trematodi ematici. Infestazioni intestinali da protozoi, cestodi e nematodi. Diagnosi Moleculare e Immunologica delle malattie parassitarie. Zoonosi microbiche e da protozoi. Analisi Cliniche nelle malattie infettive dovute a batteri e virus. La relazione tra ospite e microorganismo patogeno. Diagnosi delle infezioni e valutazione dei meccanismi difensivi del malato. Principali meccanismi di resistenza ai farmaci e di diffusione dei germi resistenti. Infezioni virali croniche. L'epatite virale. Infezioni delle vie respiratorie superiori ed inferiori. Infezioni trasmesse sessualmente. Infezioni urinarie. Infezioni ostetriche e perinatali. Infezioni del sistema nervoso centrale. Infezioni cutanee, dei tessuti molli, dell'occhio. Infezioni gastrointestinali. Le zoonosi. Le infezioni nell'ospite compromesso. Infezioni nosocomiali.
Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza della Chimica, della Biochimica e della Microbiologia.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Michael Laposata: Laboratory Medicine: The Diagnosis of Disease in the Clinical Laboratory (LANGE Basic Science) Il materiale didattico presentato a lezione ed eventuali integrazioni sono disponibili sul web di questo corso: : http://biochimica.bio.uniroma1.it/didattica/bellelli5.htm
Modalità insegnamento
Lezioni e seminari
Frequenza
La frequenza è obbligatoria per almeno il 67% delle lezioni erogate.
Modalità di esame
Prova orale. Si ricorda agli studenti che è necessaria la prenotazione su Infostud, e che la data indicata su Infostud è il primo giorno del periodo in cui può essere tenuto l'esame; la durata possibile dell'appello è in genere una settimana e i candidati vengono convocati secondo un calendario inviato tramite Infostud a tutti i proenotati. Pertanto è possibile che l'esame effettivo sia ritardato di alcuni giorni rispetto alla data indicata su Infostud.
Modalità di erogazione
Lezioni e seminari
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/12
  • CFU1