APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS II - INTERNAL MEDICINE

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica nella diagnosi e terapia.

Canale 1
ALESSIO MOLFINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Soluzione di casi clinici: Un caso di improvvisa polidipsia e poliuria in un giovane adulto La determinazione della glicemia a digiuno e dopo carico e l’emoglobina glicosilata per la diagnosi di diabete, alterata glicemia a digiuno e alterata tolleranza glicidica Una ragazza con siero chiloso e dolori addominali ricorrenti Un giovane uomo con albuminemia e ipercolesterolemia Infarto precoce in un paziente con ipercolesterolemia e storia severa di eventi cardiovascolari precoci Iperuricemia con o senza deposizione di urato. Un fattore di rischio emergente per le malattie CV e metaboliche A forma di mela o di pera? Quale obesità è peggiore? Aumento asintomatico di AST/ALT in un uomo di 50 anni Steatosi epatica non alcolica: da malattia epatologica a malattia CV e metabolica.
Prerequisiti
Prerequisiti: Conoscenze di base di statistica, storia della medicina, biologia di base, elementi di medicina clinica.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Goldman’s Cecil medicine 24th edition Harrison Principles of Internal Medicine 18 edition
Frequenza
As indicated above
Modalità di esame
Modalità di valutazione: esame scritto ed orale (soluzione di casi clinici).
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento dell’insegnamento: Lezioni frontali, attività didattica professionalizzante.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU1