MICROBIOLOGY

Obiettivi formativi

Microorganisms play a key role in the environment, in human health and in biotechnological research. The course of Microbiology aims to provide the basic principles of structure, function and evolution of microbial cells, with particular regard to bacterial cells. The knowledge and skills acquired during this course will represent a framework for the study of bioinformatics and biotechnological applications of microorganisms, and for the analysis of their impact on human health and the environment. Students who have passed the exam will know and understand (acquired knowledge) - The structural and functional diversity which is present in the microbial world; - The mechanisms responsible for the structure and functioning of bacterial cells; - The mechanisms responsible for the evolution of bacterial species; - The structure and life cycles of viruses; - The methods and strategies for the control of microbial growth. Students who have passed the exam will be able to (acquired skills): - Understand and analyse microbiological data; - Critically analyze the issues related to the evolution and diffusion of multi-resistant antibiotic bacteria; - Understand and design experimental and bioinformatics approaches for the study and exploitation of bacteria for biotechnological and environmental purposes; - Identify and develop key themes to build educational paths in microbiology.

Canale 1
NADIA ANDREA ANDREANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Fondamenti microbici: - Procarioti vs. Eucarioti (struttura cellulare, dimensioni, compartimenti) - Panoramica della tassonomia e della diversità microbica (focus sui batteri) - Storia della microbiologia: dalle metodiche classiche di coltura al sequenziamento di nuova generazione - Coltura e colorazione 2. Biologia cellulare microbica - Strutture della superficie cellulare (flagelli, pili, capsula, membrana) - Motilità, chemiotassi/tassi - Divisione cellulare (fissione binaria, curva di crescita) - Sistemi di regolazione: sistemi a due compomenti, quorum sensing 3. Genetica microbica - Fondamenti di replicazione del DNA, trascrizione e traduzione - Codice genetico e operoni - Elementi genetici: plasmidi, fagi, trasposoni, integroni - Trasferimento genico orizzontale (coniugazione, trasformazione, trasduzione) - Regolazione genetica: repressori, attivatori, attenuazione 4. Virus e fagi 5. Evoluzione batterica 6. "-omics": storia e applicazioni 7. Il microbioma - ruolo del microbioma - metodi di studio del microbioma 8. Lezioni pratiche: - Sequenziamento del gene 16S - RNAseq - Filogenesi - Analisi e integrazione dei dati
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza di base degli argomenti trattati nel corso “Biology of the Cell".
Testi di riferimento
Brock Biology of Microorganisms, Global Edition Sedicesima edizione Anno di pubblicazione: 2021 ISBN: 978-1-292-40479-0 E-ISBN: 978-1-292-40506-3 Pagine: 1128 Lingua: Inglese
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per una migliore comprensione dei contenuti teorici e pratici.
Modalità di esame
La valutazione si baserà su una prova scritta composta da domande chiuse e aperte, finalizzate a verificare sia le conoscenze teoriche sia la capacità di analisi critica degli studenti. In alternativa, sarà possibile sostenere un esonero: gli studenti potranno presentare una breve tesina sui tre argomenti trattati nel corso pratico, dimostrando la comprensione delle metodiche bioinformatiche. In caso di esito positivo, l’esonero consentirà di escludere le relative tematiche dall’esame scritto.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in modalita' frontale. Le lezioni pratiche verranno svolte su un laptop personale munito di Rstudio. Occasionalmente, alcune lezioni verranno svolte in modalita' telematica, in occasione di seminari di ospiti internazionali o per esigenza della docente.
  • Codice insegnamento1049256
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBioinformatics - Bioinformatica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/19
  • CFU6