BIOLOGIA MOLECOLARE I

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi di Biologia Molecolare Obiettivi generali: Il corso mira a formare lo studente sull'intimo legame tra la struttura del DNA, dell’RNA e delle proteine e le loro funzioni, approfondendo i meccanismi molecolari che sono alla base dei processi di replicazione e trascrizione, ricombinazione e riparo del DNA, processamento dell’RNA e sintesi proteica e i loro circuiti regolativi. - Obiettivi specifici: 1.Conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà conoscere i meccanismi molecolari di base dell'omeostasi cellulare e della regolazione genica e le tecniche più utilizzate in Biologia Molecolare. 2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di applicare queste conoscenze discutendo argomenti di interesse recente e generale nella ricerca in Biologia Molecolare. 3.Capacità critiche e di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare capacità critiche e di giudizio nel risolvere problemi di impostazione dell'indagine biologico molecolare di saper comunicare al docente e ai colleghi le sue conclusioni. Questo anche nel corso delle esercitazioni tecnico-pratiche previste. 4. Lo studente dovrà dimostrare capacità di proseguire l'applicazione degli strumenti di analisi appresi ad esempio sapendo impostare un approccio tecnico ad uno specifico problema di biologia molecolare.

Canale 1
RODOLFO NEGRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obbiettivo formativo principale è l'acquisizione da parte dello studente di una conoscenza di base della struttura del DNA e della sua influenza sui principali processi biologici della trascrizione, replicazione, ricombinazione e riparo. Lo studente dovrà apprendere in dettaglio i meccanismi di questi processi biologici approfondendo in particolare l'influenza della variabilità conformazionale e della topologia del DNA sul legame con le proteine che rivestono un ruolo di primo piano in tali processi, in particolare i componenti del replisoma, dei complessi di trascrizione e della struttura della cromatina. Programma IL DNA polimorfico - I componenti chimici del DNA: basi, zuccheri e scheletro fosfodiesterico, cenni sulla loro sintesi prebiotica. (0.1 cfu). La struttura base della forma B: inquadramento storico,metodologie di studio e di rappresentazione.(0.2) Le conformazioni alternative: le forme A e Z, le strutture inusuali (cruciformi, tetraelicoidali).0.1 La variabilità conformazionale: i parametri angolari e i loro gradi di libertà. Curvatura intrinseca e curvabilità. 0.1 La topologia del DNA: avvolgimento e superavvolgimento; il numero di legame; le topo isomerasi (0.2) IL Codice Genetico La decifrazione del codice. Struttura, funzione ed evoluzione del codice (0.2) La Replicazione del DNA Meccanica della replicazione del DNA in sistemi modello circolari e lineari (0.1). Organizzazione dei repliconi, apparato enzimatico di supporto, problemi topologici. (0.1). Mutabilità e riparo del DNA (0.2). La Trascrizione del DNA. La trascrizione nei procarioti: il macchinario trascrizionale e i segnali di posizionamento (0.1). L'approccio metodologico allo studio della trascrizione: i sistemi di trascrizione in vitro. (0.1). I sistemi di regolazione della trascrizione nei procarioti: la riprogrammazione dell'oloenzima. (0.1). I sistemi di regolazione della trascrizione nei procarioti: attivazione e repressione; gli operoni (0.1). I sistemi di regolazione della trascrizione nei procarioti: regolazione della terminazione e attenuazione. (0.1). La trascrizione negli eucarioti: il macchinario trascrizionale e i segnali di posizionamento.(0.1). L'approccio metodologico allo studio della trascrizione: i sistemi di trascrizione in vitro negli eucarioti.(0.1) I fattori di trascrizione eucariotici: complessità ed integrazione dei segnali (0.2). Regolazione coordinata dell'azione delle tre RNA polimerasi eucaristiche (0.1). L'Organizzazione strutturale dei genomi. Gli strumenti per decifrare i genomi: sequenziamento e banche dati. Cenni di bioinformatica (0.1) L'organizzazione dei genomi tra sequenze codificanti, DNA di supporto e DNA egoista (0.1) La necessità di compattare i genomi; diverse soluzioni di un unico problema. La cromatina procariotica: componenti e gradi di compattamento. Implicazioni funzionali (0.1) La cromatina eucariotica: componenti e gradi di compattamento. La struttura del nucleosoma (0.1). Eterocromatina ed eucromatina: gli effetti funzionali dell'organizzazione cromatinica. (0.1) La struttura cromatinica dei promotori e i meccanismi di modificazione e controllo: acetilazione e deacetilazione complessi di remodeling, altre modificazioni postraduzionali e varianti geniche degli istoni (0.2) Sistemi in vitro per lo studio della cromatina e dei suoi effetti sulla trascrizione (0.1) La struttura dei cromosomi: centromeri, telomeri ed origini di replicazione (0.1).
Prerequisiti
Conoscenze di base in Biologia Cellulare e Chimica
Testi di riferimento
James D. Watson, Tania A. Baker, Stephen P. Bell, Alexander Gann, Michael Levine, Richard Losick BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE Quinta edizione oppure: F.Amaldi, P.Benedetti, G.Pesole e P.Plevani Biologia Molecolare Casa Editrice Ambrosiana C.R. CALLADINE and H.R. DREW "UNDERSTANDING DNA" - ACADEMIC PRESS SCHEDE E MATERIALE AUSILIARIO VERRA' FORNITO DAL DOCENTE A LEZIONE
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
5 ore settimanali
Modalità di esame
Test scritto e esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
CARLO PRESUTTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Struttura dell’RNA “mRNA factory” Trascrizione Capping” e allungamento Formazione della estremità 3’ Splicing. SnRNAs Spliceosome Splicing Alternativo Stabilita’ e traduzione dell’mRNA Deadenilazione e decapping Processamento dell’RNA Inizio della Traduzione MicroRNAs e lncRNAs rRNA and snoRNPs
Prerequisiti
Conoscenze delle materie di "base": Matematica, Fisica, Chimica, Biologia Generale e Biochimica
Testi di riferimento
Watson "Biologia Molecolare del Gene" Amaldi "Biologia Molecolare"
Modalità insegnamento
n/d
Modalità di esame
n/d
Modalità di erogazione
n/d
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/11
  • CFU6