ANATOMIA

Obiettivi formativi

Conoscere l’organizzazione generale del corpo umano a livello macroscopico e microscopico collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, Essere in grado di effettuare il riconoscimento di preparati di anatomia umana macroscopica e microscopica.

Canale 1
GUIDO CARPINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma di Anatomia Umana Terminologia e generalità anatomiche Apparato locomotore Apparato circolatorio: il cuore Apparato circolatorio: principali vasi della circolazione generale Apparato respiratorio: via aeree e polmoni Apparato digerente: canale alimentare e ghiandole annesse Apparato urinario: rene e vie urinarie Apparato genitale maschile e femminile: organizzazione generale Sistema nervosa centrale
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia generale, biologia cellulare, chimica, fisica. Conoscenza delle principali caratteristiche biologiche della cellula e dei processi metabolici e biochimici. Conoscenze dell'istologia e delle caratteristiche dei tessuti
Testi di riferimento
Testi Consigliati: Anatomia Umana, Carinci. Edra oppure Anatomia Umana, Saladin, Piccin oppure Anatomia Umana, Martini. Edises Atlanti Consigliati Netter. Atlante di Anatomia, selezione per scienze infermieristiche. Edra. oppure Prometheus, Atlante di anatomia. Edises.
Frequenza
Frequenza in presenza
Modalità di esame
Allo studente verranno sottoposte domande al fine di valutare la conoscenza delle caratteristiche morfo-funzionali delle strutture del corpo umano. Saranno valutate le capacità di esporre le conoscenze con una sequenza logica e mediante una corretta terminologia. Inoltre, verrà valutata la capacità dello studente di aver acquisito una consapevolezza critica delle nozioni proposte e lo sviluppo di competenze utili per stabilire collegamenti logici tra gli argomenti del programma di studio e la loro applicazione nell'ambito dello specifico profilo professionale.
Modalità di erogazione
Le attività didattiche si svolgeranno con lezioni frontali e mediante interazione in classe con gli studenti sui temi delle lezioni frontali.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU3