BIOINFORMATICA
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE L'obiettivo principale del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari per un'analisi dettagliata e critica della struttura delle proteine e dei loro complessi macromolecolari utilizzando Bioinformatica. La prima parte del corso è dedicata alla teoria degli algoritmi di Bioinformatica. Durante la seconda parte del corso, gli studenti sono istruiti con esercizi pratici sull'analisi strutturale di modelli proteici mediante software open source. Il corso consiste in lezioni che coprono i principali argomenti del programma e le esercitazioni pratiche. Gli esercizi sono svolti in una sala computer con l'uso di software open source per la visualizzazione della struttura tridimensionale di macromolecole. Oltre ai libri di testo, gli studenti hanno accesso a diapositive delle lezioni, articoli scientifici e altre risorse didattiche rese disponibili attraverso questo sito web. APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE L'obiettivo formativo del corso è quello di ottenere le conoscenze necessarie per un'analisi critica della struttura delle proteine e delle loro interazioni. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le competenze necessarie per affrontare l'analisi e lo studio sperimentale di macromolecole biologiche. Impareranno come recuperare le coordinate di proteine e acidi nucleici dal database PDB, riconoscere il fold e utilizzare il software per un'analisi dettagliata della loro struttura. FARE GIUDIZIO Il corso mira ad aumentare la capacità di analizzare criticamente la sequenza e la struttura delle proteine e di altre macromolecole biologiche. ABILITÀ COMUNICATIVE Il corso include una significativa attività di discussione in aula volta a sviluppare la capacità degli studenti di trasferire le competenze acquisite a supporto dei loro argomenti. Nell'esame finale, gli studenti devono risolvere i problemi ed eventualmente fare una presentazione orale sulla struttura e la funzione di una proteina assegnata. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO I numerosi progressi della ricerca scientifica, in particolare nel campo della bioinformatica, della biochimica e della biologia molecolare, richiedono un costante aggiornamento. Per questo motivo, il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per ottenere una conoscenza più ampia e per allineare le competenze al progresso della ricerca in biologia e bioinformatica.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/10
- CFU6