FARMACOLOGIA

Obiettivi formativi

• Apprendere e comprendere la farmacocinetica, la farmacodinamica e i meccanismi di tossicità da farmaci. • Saper fare sulla base delle conoscenze di farmacocinetica e di farmacodinamica acquisite, una valutazione dei farmaci ed una scelta ragionata della via e dei tempi di somministrazione. • Essere consapevole dei fattori che influenzano gli effetti farmacologici, delle reazioni avverse e delle interazioni fra farmaci, nonché delle implicazioni etiche e socio-economiche insite nella prescrizione dei farmaci.

Canale 1
ALESSANDRA SEBASTIANA MARIA CARUSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma di Farmacologia per Biotecnologie Prof, Alessandra Caruso Principi di farmacodinamica Generalità sui diversi tipi di recettori Proteine G trimeriche e monomeriche Principali vie di trasduzione del segnale intracellulare: via dei polifosfoinositidi e via dell’adenilato ciclasi Recettori ionotropici e metabotropici Recettori adrenergici alfa e beta Recettori dell’ acetilcolina: muscarinici e nicotinici Recettori dopaminergici Recettori serotoninergici Recettori gabaergici Recettori glutamatergici Recettori per i glucocorticoidi Recettori per la Glicina Recettori per l’istamina Recettori per gli oppioidi Ossido Nitrico Testo consigliato: Farmacologia generale e molecolare Clementi-Fumagalli UTET
Testi di riferimento
Testo consigliato: Farmacologia generale e molecolare Clementi-Fumagalli UTET
Bibliografia
Testo consigliato: Farmacologia generale e molecolare Clementi-Fumagalli UTET
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU6