Obiettivi formativi Il corso si propone di illustrare la struttura, la fisiologia e le funzioni dei microrganismi, nonché i meccanismi alla base della variabilità genetica e dell'adattamento. Particolare attenzione è dedicata alla comprensione delle interazioni tra microrganismi e ospiti, ai meccanismi di patogenicità e all'attivazione della risposta immunitaria. Il corso copre anche le principali tecniche di biologia molecolare e cellulare utilizzate per studiare i microrganismi.
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze nelle seguenti aree:
Struttura e fisiologia delle cellule procariotiche
Principi di classificazione, tassonomia, diversità ed evoluzione molecolare dei microrganismi, e dell'evoluzione molecolare dei microrganismi
Modalità di replicazione procariotica e tecniche di controllo e misurazione della crescita microbica
Meccanismi d'azione dei principali antibiotici e meccanismi di resistenza agli antibiotici
Meccanismi di patogenicità e fattori di virulenza batterica
Struttura e replicazione di virus e batteriofagi
Biologia delle principali specie batteriche di rilevanza clinica
Biologia dei principali virus di rilevanza clinica
Principi di biologia molecolare e cellulare per lo studio dei microrganismi
Applicazione della conoscenza e della comprensione
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Integrare le conoscenze acquisite nel corso di Fondamenti di Microbiologia con quelle acquisite in altri corsi del corso di laurea;
Comprendere la struttura e la fisiologia dei microrganismi per lo studio di applicazioni innovative nel campo della microbiologia;
Comprendere i principali meccanismi di patogenicità microbica per lo studio di strategie antimicrobiche;
Comprendere e descrivere le principali tecnologie nel campo della microbiologia.
Capacità critiche e di giudizio
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
Interpretare dati sperimentali da articoli scientifici;
Formulare giudizi in contesti professionali e per vari scopi nel campo della microbiologia.
Abilità comunicative
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
Comunicare le conoscenze acquisite in contesti professionali e per vari scopi, utilizzando un linguaggio appropriato (uso corretto della terminologia tecnica e scientifica);
Presentare dati provenienti dalla letteratura scientifica.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà essere in grado di costruire il proprio percorso di crescita scientifica in modo critico e autonomo, sapendo utilizzare correttamente i materiali di studio forniti dal docente e le risorse aggiuntive che potrà reperire autonomamente. Queste capacità saranno incoraggiate dal docente, per quanto possibile, attraverso discussioni di approfondimento proposte durante le lezioni.
|
Obiettivi formativi Il corso di Fundamentals of Biophysics fornisce agli studenti le conoscenze di base della biofisica, in linea con i più recenti sviluppi scientifici e tecnologici della medicina moderna. L’obiettivo è quello di comprendere i principi fondamentali della biofisica alla base dei fenomeni biomedici e delle nuove metodologie spettroscopiche, favorendo al contempo una visione interdisciplinare che integra leggi e concetti della fisica applicati alla biologia e alla medicina.
Il programma è articolato nei seguenti moduli:
Parte I (6 ore) – Fondamenti di fisica: campo elettrico e magnetico, onde elettromagnetiche, ottica geometrica. Interazioni molecolari: legame covalente, interazioni elettrostatiche e di van der Waals.
Parte II (6 ore) – Termodinamica applicata ai sistemi biologici: energia interna, energia libera, cinetica di reazione, energia associata alla radiazione elettromagnetica.
Parte III (12 ore) – Polimeri biologici: struttura e funzione di acidi nucleici (DNA, RNA) e proteine; meccanismi di folding proteico.
Parte IV (6 ore) – Energia nei sistemi viventi: metabolismo energetico, fotosintesi, produzione di ATP. Studio delle biomembrane, trasmissione dei segnali nervosi, funzione della memoria, biomeccanica e percezione uditiva.
Parte V (10 ore) – Tecniche e metodologie: introduzione alla diffrazione di raggi X, microscopia elettronica, microscopia ottica e spettroscopia UV-Vis.
Parte VI (8 ore) – Nanomateriali per il drug delivery: nanoparticelle plasmoniche e organiche, funzionalizzazione, nanoparticelle fotosensibili e meccanismi di rilascio controllato dei farmaci.
Learning outcome
The Fundamentals of Biophysics course provides students with basic biophysics knowledge aligned with the latest scientific and technological developments in modern medicine. The goal is to understand the fundamental principles of biophysics that underlie biomedical phenomena and new spectroscopic methodologies, while promoting an interdisciplinary perspective that integrates physical laws and concepts as applied to biology and medicine.
|