FITOCHIMICA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi primari della fitochimica sono tradizionalmente legati all’identificazione di nuove sostanze naturali dalle piante e alla determinazione della loro distribuzione in tutto il regno vegetale, anche in relazione alle interazioni tra piante, tra piante e animali e tra piante e patogeni (con speciale riferimento al controllo biologico dei parassiti). Naturalmente uno scopo importante della ricerca fitochimica è la scoperta e lo sviluppo di sostanze che presentino attività farmacologiche. Proprio per queste sue caratteristiche, la fitochimica è forse la più interdisciplinare tra tutti gli insegnamenti ai quali è collegata. Questo perché la chimica delle piante ha un impatto su tutte le aree della botanica e su molte aree della chimica, nonché risvolti che devono tener conto di molte conoscenze complementari tra loro, riguardanti, tra le altre, ecologia, agricoltura, fisiologia, etnobotanica, farmacognosia, chimica organica, biochimica e chemotassonomia. Questa interdisciplinarietà è la principale forza della fitochimica, di conseguenza, il corso sarà improntato a darle particolare risalto, facendo sì che lo studente impari a mettere in relazione questi diversi aspetti. Lo studente potrà inoltre acquisire un’ampia conoscenza sulla classificazione e il ruolo giocato dai metaboliti secondari nelle piante e, soprattutto, sulla loro natura chimica e potenziale attività biologica. Il corso si prefigge, di conseguenza, di introdurre i criteri per una corretta identificazione e classificazione dei metaboliti secondari, in modo particolare per i composti di origine vegetale biologicamente attivi. Nello stesso tempo verranno approfonditi gli aspetti legati alle principali vie biosintetiche, alle trasformazioni metaboliche e alla compartimentazione di queste sostanze all’interno degli organismi vegetali. L’obiettivo finale che si intende raggiungere sarà quindi quello di mettere lo studente in grado di conoscere gli aspetti principali dello studio della chimica delle piante medicinali con particolare riferimento ai metodi di estrazione, alla biosintesi, alle caratteristiche chimiche ed alle eventuali relazioni struttura-attività delle sostanze naturali di origine vegetale. Per il corso non è prevista propedeuticità, ma sarebbe comunque opportuna da parte dello studente, ai fini di una migliore comprensione degli argomenti trattati, l’acquisizione preliminare di ampie conoscenze di base, soprattutto nei campi botanico, chimico e biologico. La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata principalmente attraverso una prova orale finale, che verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente potrà approfondire quanto appreso a lezione su alcuni testi consigliati, e soprattutto sul materiale didattico che sarà fornito loro a cura del docente.

Canale 1
MARTINA BORTOLAMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Definizione di Fitochimica. Finalità. Cenni di bioenergetica. Gli enzimi e cenni di cinetica enzimatica. Definizione di Metabolismo Primario e Secondario. Prodotti del metabolismo primario. I carboidrati. Monosaccaridi. Disaccaridi. Polisaccaridi e loro derivati. Amido e cellulosa. Mucillagini e gomme. Fonti vegetali dei carboidrati. I protidi. Enzimi proteolitici e oligoproteine di origine vegetale. Prodotti derivati da aminoacidi. Fonti vegetali degli enzimi proteolitici e di amminoacidi non proteinogenici. I Lipidi. Trigliceridi di interesse farmaceutico: oli fissi, burri vegetali e cere vegetali. Fonti vegetali di oli, burri e cere vegetali. Il metabolismo secondario, piante medicinali e droghe vegetali. Metaboliti derivanti dall’acetato. Biogenesi dei polichetidi. Glicosidi di derivati antracenici. Diantroni. Fonti vegetali dei metaboliti derivanti dall’acetato. Metaboliti derivanti dall’isopentenil difosfato: vie biogenetiche. Monoterpeni. Sesquiterpeni. Diterpeni, Triterpeni. Iridoidi. Steroidi. Glicosidi steroidei cardioattivi. Tetraterpeni. Oli essenziali. Fonti vegetali dei metaboliti derivanti dall’isopentenil difosfato. Metaboliti derivanti dallo shikimato: via biogenetica. Acidi cinnammici. Fenilpropeni. Lignina e Lignani. Composti C6-C1. Cumarine. Acido gallico e tannini. Fonti vegetali dei metaboliti derivanti dallo shikimato. Metaboliti derivanti da vie biogenetiche miste: Furanocumarine. Flavonoidi. Stilbeni. Cannabinoidi. Alcaloidi. Alcaloidi derivanti dalla Tirosina, dal Triptofano, dall’Ornitina, dall’Istidina e della Fenilalanina. Alcaloidi purinici e terpenoidici. Fonti vegetali degli alcaloidi.
Prerequisiti
Anche se non sono previste propedeuticità obbligatorie, è consigliabile che gli studenti abbiano acquisito conoscenze di base nell’ambito della chimica generale e organica, botanica e biologia per poter seguire al meglio il corso.
Testi di riferimento
Per lo studio degli argomenti trattati nel corso il testo consigliato è il seguente: BIOLOGIA DELLE PIANTE MEDICINALI ANTONIO RAPISARDA ED. UTET Lo studente potrà utilizzare anche il materiale didattico utilizzato a lezione che sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning.
Frequenza
La frequenza alle lezioni frontali non è obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame è relativo a tutti gli argomenti trattati durante le lezioni frontali del corso. La valutazione dello studente sarà effettuata attraverso una prova orale finale su tutti gli argomenti trattati durante il corso. Lo studente, su scelta facoltativa, potrà essere valutato anche sulla presentazione di un approfondimento di un argomento trattato durante il corso.
Modalità di erogazione
Il corso di 6 CFU, prevede 48 ore di didattica frontale. Le ore di didattica frontale sono divise in 24 lezioni totali, divise in 2 lezioni a settimana, ognuna di 2 ore. Durante le lezioni di didattica frontale verranno spiegati tutti gli argomenti presenti nel programma e oggetto di domande durante l’esame finale. Le lezioni saranno aperte al dialogo, per consentire agli studenti di partecipare in maniera critica alle spiegazioni degli argomenti trattati. Al termine di ogni argomento, parte delle lezioni saranno dedicate allo svolgimento di test di autovalutazione che saranno correnti insieme al docente.
  • Codice insegnamento1052171
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Farmaceutiche Applicate
  • CurriculumSCIENZE ERBORISTICHE
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/15
  • CFU6