FARMACOVIGILANZA E TOSSICOLOGIA

Obiettivi formativi

FARMACOVIGILANZA Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze necessarie relative agli obiettivi della Farmacovigilanza, in particolare la valutazione del rischio connesso all’assunzione dei farmaci e la stima dell’incidenza delle loro reazioni avverse. Attraverso lo studio dell’organizzazione del Sistema di Farmacovigilanza, lo studente comprenderà come tali obiettivi siano raggiungibili attraverso i seguenti passaggi fondamentali: 1) individuare il più rapidamente possibile nuove reazioni avverse da farmaci (ADR); 2) migliorare ed allargare le informazioni su ADR sospette o già note; 3) valutare i vantaggi di un farmaco su altri o su altri tipi di terapia; 4) disseminare tali informazioni per rendere più corretta e adeguata la pratica clinica terapeutica. Tali conoscenze permetteranno allo studente di acquisire capacità professionali specifiche, correlate al monitoraggio di effetti indesiderati associati ad un trattamento farmacologico. Durante il corso, lo studente sarà stimolato a formulare giudizi e ad esercitare il senso critico relativamente alle problematiche studiate. Il corso è articolato in lezioni frontali al fine di consentire l'acquisizione delle conoscenze, di sviluppare le capacità comunicative ed il linguaggio tecnico attraverso l'interazione in aula con il docente su argomenti inerenti al corso e a problematiche correlate. L'approccio critico del corso permetterà allo studente di sviluppare l'autonomia di apprendimento, utile ai fini degli studi successivi o per l'auto-aggiornamento. TOSSICOLOGIA Il corso di Tossicologia ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze fondamentali sugli effetti tossici e sui meccanismi di azione di agenti chimici e fisici a carico degli organismi animali e dell’ambiente, e sulle possibili misure protettive/preventive da seguire per la gestione del rischio tossicologico. Lo studente acquisirà conoscenze sui principi della tossicologia generale (tossicodinamica, tossicocinetica, mutagenesi, cancerogenesi e teratogenesi), sulle procedure per l’analisi del rischio tossicologico e su alcuni aspetti di tossicologia sistemica, alimentare ed ecotossicologia. Tali conoscenze permetteranno allo studente di acquisire capacità professionali specifiche, utili nell’ambito farmaco-tossicologico a tutela della sicurezza dell’ambiente, dei farmaci, degli alimenti e dei prodotti cosmetici. Durante il corso, lo studente sarà stimolato a formulare giudizi e ad esercitare il senso critico relativamente alle problematiche studiate, con particolare riferimento alla possibile tossicità di sostanze di origine naturale, per le quali la percezione del rischio è sottostimata in virtù della loro origine o dei bassi livelli di esposizione. Il corso è articolato in lezioni frontali al fine di consentire l'acquisizione delle conoscenze, di sviluppare le capacità comunicative ed il linguaggio tecnico attraverso l'interazione in aula con il docente su argomenti inerenti al corso e a problematiche correlate. Inoltre, col supporto del docente, si potranno svolgere lavori di approfondimento su problematiche tossicologiche specifiche, mediante la consultazione di database medico-scientifici, da commentare in aula. L'approccio critico del corso permetterà allo studente di sviluppare l'autonomia di apprendimento, utile ai fini degli studi successivi o per l'auto-aggiornamento.

Canale 1
ADELE ROMANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte I – Principi generali di tossicologia Definizione, obiettivi e campi di applicazione della tossicologia. Rischio tossicologico e fattori che lo determinano; caratterizzazione e valutazione del rischio. Relazione dose–risposta e margine di sicurezza. Concetto di variabilità individuale e fattori che influenzano la risposta tossica. Tossicocinetica: vie di esposizione, assorbimento, distribuzione, metabolismo (fasi I e II) ed escrezione. Meccanismi generali di tossicità: radicali liberi, interazione con macromolecole, alterazioni del metabolismo energetico, danno ossidativo. Cenni di tossicità d’organo (fegato, rene, sistema nervoso). Il principio delle 3R e i metodi alternativi alla sperimentazione animale. Parte II – Farmacovigilanza e sicurezza dei farmaci Definizioni OMS di ADR, evento avverso e reazione inattesa. Classificazione delle ADR (Rawlins & Thompson, DoTS). Fattori che influenzano la suscettibilità individuale. Interazioni tra farmaci (farmacocinetiche e farmacodinamiche). Struttura e funzionamento del sistema di farmacovigilanza nazionale (AIFA) e internazionale (EMA, OMS). Il ruolo del farmacista e dell’informatore scientifico nella farmacovigilanza. Aspetti regolatori e normativi legati alla sicurezza dei prodotti farmaceutici, cosmetici e alimentari. Cenni di epidemiologia applicata alla valutazione del rischio tossicologico e alla farmacovigilanza.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica, biochimica, fisiologia e farmacologia generale, necessarie per comprendere l’interazione tra sostanze chimiche, farmaci e sistemi biologici. È utile una conoscenza elementare di statistica e metodologia sperimentale.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa ma fortemente consigliata
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento avviene tramite prova orale unica sui principali argomenti del corso. La valutazione tiene conto di: completezza e correttezza delle risposte capacità di applicazione pratica e di ragionamento chiarezza espositiva e uso del linguaggio tecnico capacità di collegamento interdisciplinare Il superamento dell’esame richiede un punteggio minimo di 18/30. La lode è attribuita a studenti con padronanza approfondita e capacità di ragionamento critico.
Modalità di erogazione
Didattica frontale con supporto di presentazioni multimediali e discussione di esempi tratti da casi reali. Gli studenti saranno coinvolti in attività di interpretazione di dati tossicologici e simulazioni di segnalazione di ADR. Materiali di studio: diapositive del docente, linee guida AIFA/EMA, documenti OMS, dispense online.
  • Codice insegnamento1052170
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Farmaceutiche Applicate
  • CurriculumINFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU9