COMPUTATIONAL BIOCHEMISTRY
Obiettivi formativi
Obiettivi Generali Il corso si propone di fornire agli studenti sia conoscenze di base che avanzate nel campo della Biochimica Computazionale, con un focus particolare sull’analisi e la comprensione della struttura delle proteine. L’obiettivo è integrare aspetti teorici e pratici, dedicando circa metà del percorso formativo all’addestramento pratico con strumenti computazionali e software open source. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare in modo consapevole ed efficace le tecniche di modellizzazione, simulazione e analisi strutturale, interpretando criticamente i risultati ottenuti e contribuendo allo sviluppo di approcci innovativi in ambito biochimico. Obiettivi Specifici a) Conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere i principi teorici delle metodologie computazionali applicate allo studio della struttura proteica. Conoscere le principali tecniche di modellizzazione molecolare, simulazione e analisi delle interazioni. Approfondire la conoscenza delle caratteristiche strutturali e funzionali delle proteine e dei complessi macromolecolari associati. b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Utilizzare software open source e strumenti computazionali per l’analisi, modellizzazione e simulazione delle strutture proteiche. Applicare metodologie avanzate per risolvere problemi specifici nel campo della Biochimica Computazionale. Interpretare e valutare criticamente i dati ottenuti da analisi strutturali in un contesto biologico. c) Autonomia di giudizio: Saper condurre autonomamente studi di modellizzazione e simulazione della struttura delle proteine. Selezionare il metodo computazionale più adeguato in funzione della problematica biochimica affrontata. Valutare in maniera critica i risultati e le tecniche adottate, integrando eventuali nuovi approcci derivanti dalla ricerca corrente. d) Abilità comunicative: Comunicare efficacemente i risultati delle analisi computazionali sia in forma scritta che orale. Presentare dati complessi utilizzando una terminologia appropriata e un rigore metodologico. Condividere le proprie competenze e i risultati ottenuti in contesti di ricerca, presentazioni scientifiche e collaborazione interdisciplinare. e) Capacità di apprendimento: Sviluppare la capacità di integrare continuamente nuove scoperte e metodologie nel campo della Biochimica Computazionale. Acquisire gli strumenti cognitivi necessari per approfondire autonomamente le tecniche avanzate di analisi e simulazione della struttura proteica. Essere preparati ad aggiornarsi costantemente in linea con l’evoluzione delle tecniche di modellizzazione e simulazione molecolare.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10620834
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiochemistry – Biochimica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/10
- CFU6