FARMACOLOGIA SPECIALE E FARMACOTERAPIA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L’obiettivo di base del corso è quello di permettere al laureato in Biotecnologie Farmaceutiche di raggiungere una elevata qualificazione in campo farmacologico indispensabile al suo inserimento nel mondo del lavoro, nei settori riconducibili al disegno e allo sviluppo di bio-farmaci innovativi e allo studio dei loro meccanismi cellulari e molecolari. Obiettivi specifici Le lezioni frontali avranno lo scopo di fornire le conoscenze farmacologiche fondamentali sulle principali classi di farmaci utilizzati nella terapia clinica, inclusi anche i farmaci biotecnologici e le terapie innovative già disponibili. Particolare attenzione sarà rivolta ai meccanismi cellulari e molecolari con cui essi producono gli effetti terapeutici e al razionale che sottende allo sviluppo di nuovi farmaci, laddove le attuali terapie non sino ancora ottimali, soprattutto sotto il profilo della efficacia o della sicurezza. Particolare attenzione verrà dedicata alla letteratura scientifica recente che riguarda l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici e il disegno di farmaci biotecnologici innovativi. Durante il corso saranno fornite, inoltre, le nozioni fondamentali su modelli sperimentali in vitro ed in vivo più utilizzati per lo sviluppo di nuovi farmaci, nonché sugli approcci che permettono l’analisi e la valutazione dei risultati sperimentali. Il corso si propone, infatti, di formare futuri biotecnologi farmaceutici in grado di affrontare, con capacità critiche e di giudizio, le problematiche relative allo screening di nuovi farmaci, specie Farmaci biotecnologici e/o biologici, in rapporto ai farmaci già esistenti. Tra le competenze che saranno acquisite dallo studente al termine del corso vi sono anche le capacità di comunicare quanto si è appreso, che saranno continuamente stimolate attraverso una puntuale e costante interazione col docente in aula, durante lo svolgimento delle lezioni. In particolare, lo studente sarà chiamato a partecipare attivamente alla lezione attraverso varie modalità di interazione con il docente o con i colleghi, con l’obiettivo di richiamare o collegare quanto discusso nella lezione ad argomenti già trattati, in questo corso o negli altri corsi del ciclo didattico. Infine, attraverso il rimando a database scientifici (es. Pubmed) o a siti web di organizzazioni pubbliche o private del settore (es. AIFA, ISS, Società Italiana di Farmacologia), il corso addestrerà lo studente all’utilizzo di tali fonti utili per proseguire l’aggiornamento continuativo in modo autonomo nel corso della propria carriera professionale. Risultati di apprendimento attesi Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito approfondite conoscenze sui farmaci biotecnologici già in uso e sarà in grado di applicarle per l'identificazione di nuovi bersagli e il conseguente disegno e studio di farmaci innovativi. Lo studente avrà inoltre acquisito le competenze per valutare non solo il disegno di uno studio preclinico ma anche quello di uno studio clinico per lo sviluppo di farmaci innovativi e/o biotecnologici, con particolare attenzione all’analisi degli endpoint primari e secondari.

Canale 1
SILVANA GAETANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prevede di fornire le conoscenze farmacologiche fondamentali sulle principali classi di farmaci utilizzati nella terapia clinica. Particolare attenzione sarà rivolta ai meccanismi cellulari e molecolari e al razionale che giustifica lo sviluppo di nuovi farmaci. Durante il corso verranno fornite, inoltre, le nozioni fondamentali su modelli sperimentali in vitro ed in vivo attualmente utilizzati per lo sviluppo di nuovi farmaci, nonché sugli approcci che permettono l’analisi e la valutazione dei risultati sperimentali. Verranno, altresì, illustrati i principali canali (banche dati, ricerche bibliografiche online, ecc) utilizzati per lo studio e l’aggiornamento della letteratura scientifica. PROGRAMMA DETTAGLIATO Farmaci attivi a livello delle sinapsi e delle giunzioni neuro effettrici: Neurotrasmissione - Il sistema nervoso autonomo e il sistema nervoso motorio somatico - Agonisti e antagonisti recettoriali muscarinici - Sostanze ad attività anticolinesterasica - Farmaci che agiscono sulla giunzione neuromuscolare e sui gangli autonomi - Catecolamine, simpaticomimetici e antagonisti dei recettori adrenergici. Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: Neurotrasmissione e sistema nervoso centrale (trasmettitori classici, atipici, trasmettitori retrogradi, trasmettitori gassosi) – Neuromodulazione - Anestetici generali e locali - Ipnotici e sedativi - Farmaci per il trattamento dei disturbi psichiatrici (psicosi, ansia e depressione) - Farmaci per la terapia delle epilessie - Farmaci per la terapia dell’emicrania - Trattamento delle malattie degenerative del sistema nervoso centrale (Morbo di Parkinson Malattia di Alzheimer) - Analgesici oppioidi e loro antagonisti -Tossicodipendenza e abuso di farmaci. Terapia farmacologica dell’infiammazione: Agenti analgesici -antipiretici e antiinfiammatori - Farmaci utilizzati nella terapia dell’asma bronchiale - Farmaci che influenzano la funzionalità renale e cardiovascolare: Diuretici, Vasopressina e altri agenti che influenzano il bilancio idrico renale - Renina e angiotensina - Farmaci per il trattamento dell’ischemia miocardica – Farmaci antiipertensivi e terapia farmacologica dell’ipertensione - Trattamento farmacologico dello scompenso cardiaco - Farmaci antiaritmici. Farmaci attivi sulla funzione gastrointestinale: Farmaci per il controllo dell’acidità gastrica e per il trattamento dell’ulcera peptica - Agenti pro cinetici - Farmaci emetici ed antiemetici - Agenti usati nella diarrea e nella costipazione – Farmaci d’uso nelle malattie pancreatiche e biliari. Chemioterapia antinfettiva ed antitumorale: Antibiotici – Antiprotozoari - Farmaci utilizzati nella chemioterapia delle elmintiasi- Farmaci antifungini - Farmaci antivirali e antiretrovirali - Farmaci antineoplastici - Farmaci impiegati per l’immuno-modulazione- Farmaci che agiscono sul sangue e sugli organi emopoietici. Farmaci anticoagulanti, trombolitici e antiaggreganti piastrinici. Ormoni e loro antagonisti: Ormoni adenoipofisari e loro fattori di rilascio ipotalamico - Farmaci tiroidei -Estrogeni e progestinici - Androgeni Ormone adrenocorticotropo - Steroidi corticosurrenalici e loro analoghi di sintesi - inibitori della sintesi e azioni degli ormoni corticosurrenalici - Insulina, ipoglicemizzanti orali e farmacologia del pancreas endocrino - Agenti che influenzano la calcificazione e il turnover osseo. Calcio, fosfato, ormone paratiroideo, vitamina D, calcitonina e altri composti. Farmaci utilizzati nel trattamento delle iperlipoproteinemie. Vitamine: idrosolubili e liposolubili. Terapie Biotecnologiche e terapie avanzate: Farmaci biotecnologici per le malattie metaboliche: Terapia cellulare per il diabete di tipo 1; Inibitori del SGLT2: meccanismo, applicazioni cliniche e farmacocinetiche; Agonisti del Glucagon-Like Peptide-1 Receptor (GLP-1R). Farmaci biotecnologici per le dislipidemie: Inibitori di PCSK9; Inibitori di prima generazione; Inibitori di seconda generazione; Inibitori di terza generazione; Terapia genica; Farmaci che agiscono sull’apolipoproteina B-100; Farmaci per la riduzione della lipoproteina(A); Farmaci che agiscono sulla proteina ANGPTL3; Farmaci che agiscono su APOC-III. Farmaci biotecnologici per le malattie del sistema nervoso centrale (SNC): anticorpi anti-Ab e Alzheimer; Sclerosi multipla; Emicrania; la tossina botulinica; Farmaci biotecnologici che modulano il peptide correlato al gene della calcitonina. Cancro e strategie terapeutiche mirate:il concetto di farmaco “agnostico”; Terapia del cancro: evoluzione e approcci; Ormonoterapia: Immunoterapia; Anticorpi per la terapia del cancro. Terapia cellulare, medicina rigenerativa e terapie avanzate: Peculiarità farmacocinetiche e farmacodinamiche; Meccanismi molecolari alla base dell’effetto terapeutico delle terapie a RNA; Modulazione del metabolismo dell’RNA: oligonucleotidi antisenso GAPmers; Somministrazione esogena di trascritti in mRNA; Terapie CAR-T
Prerequisiti
Per affrontare in modo efficace i contenuti del corso e raggiungere gli obiettivi formativi previsti, è consigliabile che lo studente possieda conoscenze di base di farmacologia generale, fisiologia e biochimica. Tali prerequisiti, pur non essendo obbligatori, sono fortemente raccomandati per favorire una comprensione approfondita delle lezioni e per l’ottimale superamento della prova finale.
Modalità di esame
L’acquisizione dei risultati di apprendimento viene verificata mediante prova orale. La valutazione tiene conto non solo della preparazione specifica sugli argomenti trattati a lezione e indicati nel programma, ma anche della capacità di ragionamento critico, dell’organizzazione logica delle risposte e dell’uso appropriato della terminologia tecnico-scientifica. La durata della prova orale non è rigidamente definita, in quanto dipende dalle capacità espositive e dal livello di approfondimento dello studente; mediamente si aggira intorno ai 20–25 minuti. L’insegnamento non prevede prove intermedie: l’esame si svolge esclusivamente al termine del corso, secondo il calendario ufficiale pubblicato su Infostud e sulla piattaforma di e-learning. • Per superare l’esame è necessario conseguire un voto non inferiore a 18/30, che attesta una conoscenza sufficiente degli argomenti fondamentali e una comunicazione chiara con terminologia tecnica adeguata. • Il voto di 30/30 e lode viene attribuito agli studenti che dimostrano una conoscenza completa ed eccellente di tutti gli argomenti del programma (inclusi quelli non trattati direttamente a lezione), la capacità di collegare in modo critico e coerente i diversi temi, e una padronanza del linguaggio scientifico con eccellenti capacità comunicative.
  • Codice insegnamento10620632
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie Farmaceutiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline farmaceutiche