FARMACOLOGIA SPECIALE E FARMACOTERAPIA
Obiettivi formativi
Obiettivi generali L’obiettivo di base del corso è quello di permettere al laureato in Biotecnologie Farmaceutiche di raggiungere una elevata qualificazione in campo farmacologico indispensabile al suo inserimento nel mondo del lavoro, nei settori riconducibili al disegno e allo sviluppo di bio-farmaci innovativi e allo studio dei loro meccanismi cellulari e molecolari. Obiettivi specifici Le lezioni frontali avranno lo scopo di fornire le conoscenze farmacologiche fondamentali sulle principali classi di farmaci utilizzati nella terapia clinica, inclusi anche i farmaci biotecnologici e le terapie innovative già disponibili. Particolare attenzione sarà rivolta ai meccanismi cellulari e molecolari con cui essi producono gli effetti terapeutici e al razionale che sottende allo sviluppo di nuovi farmaci, laddove le attuali terapie non sino ancora ottimali, soprattutto sotto il profilo della efficacia o della sicurezza. Particolare attenzione verrà dedicata alla letteratura scientifica recente che riguarda l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici e il disegno di farmaci biotecnologici innovativi. Durante il corso saranno fornite, inoltre, le nozioni fondamentali su modelli sperimentali in vitro ed in vivo più utilizzati per lo sviluppo di nuovi farmaci, nonché sugli approcci che permettono l’analisi e la valutazione dei risultati sperimentali. Il corso si propone, infatti, di formare futuri biotecnologi farmaceutici in grado di affrontare, con capacità critiche e di giudizio, le problematiche relative allo screening di nuovi farmaci, specie Farmaci biotecnologici e/o biologici, in rapporto ai farmaci già esistenti. Tra le competenze che saranno acquisite dallo studente al termine del corso vi sono anche le capacità di comunicare quanto si è appreso, che saranno continuamente stimolate attraverso una puntuale e costante interazione col docente in aula, durante lo svolgimento delle lezioni. In particolare, lo studente sarà chiamato a partecipare attivamente alla lezione attraverso varie modalità di interazione con il docente o con i colleghi, con l’obiettivo di richiamare o collegare quanto discusso nella lezione ad argomenti già trattati, in questo corso o negli altri corsi del ciclo didattico. Infine, attraverso il rimando a database scientifici (es. Pubmed) o a siti web di organizzazioni pubbliche o private del settore (es. AIFA, ISS, Società Italiana di Farmacologia), il corso addestrerà lo studente all’utilizzo di tali fonti utili per proseguire l’aggiornamento continuativo in modo autonomo nel corso della propria carriera professionale. Risultati di apprendimento attesi Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito approfondite conoscenze sui farmaci biotecnologici già in uso e sarà in grado di applicarle per l'identificazione di nuovi bersagli e il conseguente disegno e studio di farmaci innovativi. Lo studente avrà inoltre acquisito le competenze per valutare non solo il disegno di uno studio preclinico ma anche quello di uno studio clinico per lo sviluppo di farmaci innovativi e/o biotecnologici, con particolare attenzione all’analisi degli endpoint primari e secondari.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Modalità di esame
- Codice insegnamento10620632
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie Farmaceutiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/14
- CFU6
- Ambito disciplinareDiscipline farmaceutiche