MEDICINA CLINICA E RIGENERATIVA I

Canale 1
ENKE BALDINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione al sistema endocrino: cenni sulla biosintesi, secrezione e meccanismi d’azione ormonale. Fisiopatologia dei principali assi endocrini. Patologie dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide: ipertiroidismi, ipotiroidismi e malattie autoimmuni. Epidemiologia, patogenesi, diagnosi e terapia dei tumori della ghiandola tiroidea. Approcci molecolari utili alla diagnosi dei carcinomi tiroidei e delle loro replicazioni metastatiche. Lo screening del gene RET nei carcinomi midollari della tiroide. Utilizzo del TSH umano ricombinante nel follow-up dei pazienti affetti da carcinoma differenziato della tiroide. Utilizzo dei biosensori in endocrinologia. Modelli animali di patologie endocrine. La terapia genica in endocrinologia. Applicazioni di medicina rigenerativa nell'ambito delle patologie endocrine.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere una buona conoscenza di Anatomia e Fisiologia delle ghiandole endocrine. Dovranno altresì avere una buona conoscenza delle principali tecniche di biologia molecolare.
Testi di riferimento
Testi e/o articoli scientifici di approfondimento degli argomenti trattati a lezione forniti dal docente.
Frequenza
Obbligatoria. Frequenza rilevata tramite appello ad inizio lezione. Lo studente dovrà frequentare almeno il 67% delle lezioni frontali.
Modalità di esame
La valutazione verrà eseguite tramite domande atte a valutare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati a lezione.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in "PowerPoint" che verranno messe a disposizione degli studenti.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie mediche
  • CurriculumBiomolecolare
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/46
  • CFU2