Programma
Overview di tecniche e protocolli per colture cellulari primarie.
Tecniche di bio-fabbricazione di sferoidi cellulari.
Tecniche di cell delivery in ambito cardiaco: esempi di modelli animali e trial clinici.
Ingegnerizzazione cellulare per metodiche di tracking in vivo e per ottimizzare l’engraftment cellulare.
Alternative alla terapia cellulare: direct reprogramming, particelle cellulo-mimetiche.
Ingegneria tissutale cardiaca: esempi di biomateriali, tecniche con matrici e hydrogels, matrice decellularizzata, cenni di tissue printing, aspetti biomeccanici.
Esempi di bioreattori per coltura 3D e per maturazione elettromeccanica.
Prerequisiti
L’insegnamento è fondato sulle conoscenze precedentemente acquisite di biologia cellulare e molecolare, di biochimica, istologia, e patologia generale. Lo studente deve avere conoscenze chiare sulle funzioni della cellula, sul significato di fenotipo, e sui principi della guarigione dalle lesioni tissutali. Deve altresì conoscere le principali tecniche di indagine fenotipica, quali la microscopia per immunofluorescenza, la citofluorimetria a flusso, e le tecniche di analisi di espressione genica.
Testi di riferimento
Sarà fornita una bibliografia specifica di articoli scientifici.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
La prova di valutazione finale consiste nella discussione orale di argomenti trattati nel corso delle lezioni tenendo conto della comprensione dei contenuti del corso e delle capacità critica e di ragionamento dello studente.
La votazione finale dell’esame (in trentesimi) terrà conto delle valutazioni dei diversi moduli dell’insegnamento. Una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati, nelle varie parti del programma, è richiesta per il superamento dell’esame con il minimo dei voti (18/30). Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente, e di padroneggiare con appropriatezza ed approfondimento tutti gli ambiti del programma.
Bibliografia
Sarà fornita una bibliografia specifica di articoli scientifici.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge con lezioni frontali nelle quali si chiede agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione.