Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Biotecnologie mediche (33461)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621432 | BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED APPLICAZIONI CLINICHE. SANITÀ DIGITALE E TECNOLOGIE CLINICHE AVANZATE6ING-INF/06, MED/18, MED/50, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

La prima parte del corso integrato verte alla comprensione del funzionamento del sistema nervoso centrale, sistemi motori e sensitivi nell’uomo. Come monitorare tali sistemi con tecnologie portabili (cioè EEG, ECG, GSR) e come impiegare tali misure per la valutazione dell’apprezzamento dei messaggi pubblicitari e stati di stress nei piloti.
La seconda parte del corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari. Lo scopo è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale l’attività professionale in ambito sanitario.
Apprendere le conoscenze di base dell’informatica sanitaria.
Apprendere le conoscenze di base per l’utilizzo dei sistemi tecnologici in telemedicine.
Apprendere le conoscenze di base dei sistemi robotici in medicina e chirurgia.
Apprendere le metodologie di utilizzo della teledidattica nelle scienze della salute.

BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED APPLICAZIONI CLINICHE II2ING-INF/06ITA

Obiettivi formativi

La prima parte del corso integrato verte alla comprensione del funzionamento del sistema nervoso centrale, sistemi motori e sensitivi nell’uomo. Come monitorare tali sistemi con tecnologie portabili (cioè EEG, ECG, GSR) e come impiegare tali misure per la valutazione dell’apprezzamento dei messaggi pubblicitari e stati di stress nei piloti.
La seconda parte del corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari. Lo scopo è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale l’attività professionale in ambito sanitario.
Apprendere le conoscenze di base dell’informatica sanitaria.
Apprendere le conoscenze di base per l’utilizzo dei sistemi tecnologici in telemedicine.
Apprendere le conoscenze di base dei sistemi robotici in medicina e chirurgia.
Apprendere le metodologie di utilizzo della teledidattica nelle scienze della salute.

SANITÀ DIGITALE E TECNOLOGIE CLINICHE AVANZATE II1MED/18ITA

Obiettivi formativi

La prima parte del corso integrato verte alla comprensione del funzionamento del sistema nervoso centrale, sistemi motori e sensitivi nell’uomo. Come monitorare tali sistemi con tecnologie portabili (cioè EEG, ECG, GSR) e come impiegare tali misure per la valutazione dell’apprezzamento dei messaggi pubblicitari e stati di stress nei piloti.
La seconda parte del corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari. Lo scopo è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale l’attività professionale in ambito sanitario.
Apprendere le conoscenze di base dell’informatica sanitaria.
Apprendere le conoscenze di base per l’utilizzo dei sistemi tecnologici in telemedicine.
Apprendere le conoscenze di base dei sistemi robotici in medicina e chirurgia.
Apprendere le metodologie di utilizzo della teledidattica nelle scienze della salute.

SANITÀ DIGITALE E TECNOLOGIE CLINICHE AVANZATE I1MED/50ITA

Obiettivi formativi

La prima parte del corso integrato verte alla comprensione del funzionamento del sistema nervoso centrale, sistemi motori e sensitivi nell’uomo. Come monitorare tali sistemi con tecnologie portabili (cioè EEG, ECG, GSR) e come impiegare tali misure per la valutazione dell’apprezzamento dei messaggi pubblicitari e stati di stress nei piloti.
La seconda parte del corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari. Lo scopo è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale l’attività professionale in ambito sanitario.
Apprendere le conoscenze di base dell’informatica sanitaria.
Apprendere le conoscenze di base per l’utilizzo dei sistemi tecnologici in telemedicine.
Apprendere le conoscenze di base dei sistemi robotici in medicina e chirurgia.
Apprendere le metodologie di utilizzo della teledidattica nelle scienze della salute.

BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED APPLICAZIONI CLINICHE I2BIO/09ITA

Obiettivi formativi

La prima parte del corso integrato verte alla comprensione del funzionamento del sistema nervoso centrale, sistemi motori e sensitivi nell’uomo. Come monitorare tali sistemi con tecnologie portabili (cioè EEG, ECG, GSR) e come impiegare tali misure per la valutazione dell’apprezzamento dei messaggi pubblicitari e stati di stress nei piloti.
La seconda parte del corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari. Lo scopo è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale l’attività professionale in ambito sanitario.
Apprendere le conoscenze di base dell’informatica sanitaria.
Apprendere le conoscenze di base per l’utilizzo dei sistemi tecnologici in telemedicine.
Apprendere le conoscenze di base dei sistemi robotici in medicina e chirurgia.
Apprendere le metodologie di utilizzo della teledidattica nelle scienze della salute.

10621345 | MISURA DEGLI STATI MENTALI ED EMOTIVI IN CONTESTI INDUSTRIALI, CLINICI E DECISIONALI. INTERFACCE CERVELLO COMPUTER6BIO/09, ING-INF/06, MED/50, MED/18ITA
Misura degli stati mentali ed emotivi. Interfacce cervello computer I2BIO/09ITA
Misura degli stati mentali ed emotivi. Interfacce cervello computer II2ING-INF/06ITA
Misura degli stati mentali ed emotivi. Interfacce cervello computer III1MED/50ITA
Misura degli stati mentali ed emotivi. Interfacce cervello computer IV1MED/18ITA