CULTURA SCIENTIFICA E SOCIETA' I
Canale 1
ASSUNTA VITERITTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Formare conoscenze e competenze nel settore della comunicazione pubblica delle organizzazioni pubbliche e private preposte alla cura
Prerequisiti
Le conoscenze che lo studente deve possedere all’inizio delle attività didattiche previste dall’insegnamento per poter comprendere i contenuti delle stesse e conseguire gli obiettivi di apprendimento, fanno riferimento ai concetti della sociologia della cultura e della sociologia della comunicazione.
Testi di riferimento
TESTI d'esame:
1) Magaudda P., Neresini F. (2020) Manuale di Scienza, Tecnologia e Società, Il Mulino, Bologna
2) Assunta Viteritti (2012) Scienza in Formazione, Corpi, Materialità e Scrittura in Laboratorio, Guerini, Milano
Scegliere anche due testi tra quelli che seguono
Bruno Latour (2013) Cogitamus. Sei lettere sull'umanesimo scientifico, Il Mulino
Bruno Latour (2020). Tracciare la rotta: come orientarsi in politica. Raffaello Cortina Editore
Latour, B. (2020). La sfida di Gaia: Il nuovo regime climatico. Mimesis.
Haraway, D. J., Durastanti, C., & Ciccioni, C. (2020). Chthulucene: Sopravvivere su un pianeta infetto. Nero.
Pierre Bourdieu (2003) Il mestiere di scienziato, Feltrinelli Editore
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
Per gli studenti frequentanti saranno realizzate prove scritte intermedie e un lavoro di gruppo finale. Per gli studenti non frequentanti sarà svolto un esame scritto e orale per verificare lo studio fatto sui testi d'esame.
Modalità di erogazione
Il corso è articolato in lezioni teoriche e esperienze didattiche di ricerca sperimentale. Gli studenti che frequenteranno il corso saranno impegnati in un lavoro di analisi della letteratura (anche in inglese) e potranno sperimentare metodologie di ricerca sul campo (di tipo qualitativo e quantitativo). Nella prima parte del corso ci saranno lezioni di tipo teorico sul rapporto tra processi di apprendimento e Studi sociali sulla scienza e la tecnologia. Saranno formati piccoli gruppi di lavoro che nella seconda parte del corso condurranno piccoli lavori di ricerca sul tema della conoscenza e della tecnologia nei processi organizzativi, professionali e sociali. Agli studenti frequentanti accanto alla lettura dei testi d'esame (parti selezionate) saranno forniti, durante il corso, altri materiali didattici (articoli e testi). Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi allo studio approfondito e dettagliato dei testi indicati in tutte le loro parti. L'esame per gli studenti frequentanti sarà articolato in prove collettive e individuali (scritte e orali) di tipo laboratoriale che verteranno sui materiali didattici (libri, articoli, film, video, ppt) usati durante il corso. Saranno realizzate delle verifiche intermedie di tipo pratico (orali e scritte) durante il corso. L'esame per gli studenti non frequentanti sarà dedicato a prove relative a tutti i libri di testo da studiare in modo approfondito. La prova d'esame per gli studenti non frequentati sarà sia scritta e orale.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoComunicazione Scientifica Biomedica LM-9
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/08
- CFU3