ECONOMIA POLITICA

Canale 1
FILIPPO REGANATI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Microeconomia La teoria del comportamento del consumatore. La teoria della domanda. La teoria dell'impresa. La teoria della produzione: costi e ricavi. Il comportamento dell'impresa in concorrenza perfetta. Il mercato di concorrenza perfetta dei beni e dei fattori produttivi. Il comportamento dell’impresa in concorrenza imperfetta: il monopolio e la concorrenza monopolistica. Il comportamento dell’impresa in concorrenza imperfetta: l’oligopolio. Macroeconomia Introduzione alla macroeconomia: variabili macroeconomiche e nozioni di contabilità nazionale. L'equilibrio nel mercato dei beni: il modello reddito-spesa e il moltiplicare keynesiano in economia chiusa. L'equilibrio nei mercati finanziari: domanda e offerta di moneta e il modello IS-LM in economia chiusa. Efficacia delle politiche fiscali e monetarie in economia chiusa. Domanda e offerta aggregata: il dibattito tra keynesiani e monetaristi. Microeconomics Consumer behavior theory. Demand theory. Business theory. Production theory: costs and revenues. Business behavior in perfect competition. The perfect competition market for goods and factors of production. Business behavior in imperfect competition: monopoly and monopolistic competition. Business behavior in imperfect competition: oligopoly. Macroeconomics Introduction to macroeconomics: macroeconomic variables and national accounting concepts. Equilibrium in the goods market: the income-expenditure model and the Keynesian multiplier in a closed economy. Equilibrium in financial markets: money supply and demand and the IS-LM model in a closed economy. Effectiveness of fiscal and monetary policies in a closed economy. Aggregate supply and demand: the debate between Keynesians and monetarists.
Prerequisiti
conoscenza della lingua italiana e della algebra di base Nessuna propedeuticità
Testi di riferimento
Basile R. e Reganati F. (2026), Lezioni di economia politica. Giappichelli editore Sono da studiare i capitoli: 0, 1, 2, 3 (escluso § 3.3, 3.4, 3.5, 3.6), 4, 5, 6, 7 (escluso § 7.5 ), 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 16.
Frequenza
La frequenza del corso è fortemente raccomandata
Modalità di esame
La verifica dell'apprendimento è basata sul superamento di una prova scritta che prevede domande a risposta aperta supportate dall’analisi grafica. La discussione orale può essere richiesta dal docente per meglio valutare i risultati della prova scritta o dallo studente per migliorare i risultati, qualora comunque sia stata superata la prova scritta. Per gli studenti frequentanti, sono previste due verifiche intermedie, con la medesima struttura dell’esame scritto (domande aperte con analisi grafica); il superamento di entrambe le prove intermedie equivale al superamento della prova finale. Nel complesso, ciascuna prova è volta a verificare l’acquisizione dell’intero insieme di competenze previste dagli obiettivi formativi sopra descritti.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
Canale 2
ROBERTO BASILE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Microeconomia La teoria del comportamento del consumatore. La teoria della domanda. La teoria dell'impresa. La teoria della produzione: costi e ricavi. Il comportamento dell'impresa in concorrenza perfetta. Il mercato di concorrenza perfetta dei beni e dei fattori produttivi. Il comportamento dell’impresa in concorrenza imperfetta: il monopolio e la concorrenza monopolistica. Il comportamento dell’impresa in concorrenza imperfetta: l’oligopolio. Macroeconomia Introduzione alla macroeconomia: variabili macroeconomiche e nozioni di contabilità nazionale. L'equilibrio nel mercato dei beni: il modello reddito-spesa e il moltiplicare keynesiano in economia chiusa. L'equilibrio nei mercati finanziari: domanda e offerta di moneta e il modello IS-LM in economia chiusa. Efficacia delle politiche fiscali e monetarie in economia chiusa. Domanda e offerta aggregata: il dibattito tra keynesiani e monetaristi.
Prerequisiti
Conoscenza dell'algebra di base. Nessuna propedeuticità.
Testi di riferimento
Basile R. e Reganati F. (2026), Lezioni di economia politica. Giappichelli editore Sono da studiare i capitoli: 0, 1, 2, 3 (escluso § 3.3, 3.4, 3.5, 3.6), 4, 5, 6, 7 (escluso § 7.5 ), 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 16.
Frequenza
La frequenza del corso è fortemente raccomandata
Modalità di esame
La verifica dell'apprendimento è basata sul superamento di una prova scritta che prevede domande a risposta aperta supportate dall’analisi grafica. La discussione orale può essere richiesta dal docente per meglio valutare i risultati della prova scritta o dallo studente per migliorare i risultati, qualora comunque sia stata superata la prova scritta. Per gli studenti frequentanti, sono previste due verifiche intermedie, con la medesima struttura dell’esame scritto (domande aperte con analisi grafica); il superamento di entrambe le prove intermedie equivale al superamento della prova finale. Nel complesso, ciascuna prova è volta a verificare l’acquisizione dell’intero insieme di competenze previste dagli obiettivi formativi sopra descritti.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
Canale 3
ANNA RITA GERMANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Microeconomia Il meccanismo del mercato; domanda e offerta di mercato; prezzo e quantità di equilibrio. La teoria della domanda; l’equilibrio del consumatore; la curva reddito-consumo; la linea prezzo-consumo; la curva di domanda individuale; la curva di domanda di mercato; l’elasticità. La teoria dell’offerta; l’impresa; la funzione di produzione; i costi di produzione. Caratteristiche del mercato concorrenziale; la condizione di massimo profitto dell’impresa; definizione della curva di offerta della singola impresa e di mercato. Mercati non concorrenziali e proprietà generali delle curve di ricavo medio e marginale. II monopolio; l’equilibrio del monopolista; i mercati oligopolistici; il duopolio di Cournot; il modello di Sweezy; la concorrenza monopolistica. I mercati dei fattori produttivi. Macroeconomia Variabili macroeconomiche, contabilità nazionale equilibrio tra risparmio e investimento. La macroeconomia a prezzi fissi: il mercato dei beni, reddito di equilibrio e teoria del moltiplicatore. I tre settori del sistema macroeconomico reale: il settore privato, il settore pubblico e il settore estero. Il mercato della moneta. Offerta di moneta, domanda di moneta, ed equilibrio monetario. Decisioni di investimento e ruolo del tasso di interesse. Il modello IS-LM. Efficacia delle politiche fiscali e monetarie. Mercato del lavoro. Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili. Il modello AD-AS. Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio.
Prerequisiti
Il corso non richiede alcun prerequisito specifico, ma la partecipazione attiva degli studenti è fortemente consigliata.
Testi di riferimento
Microeconomia: Sloman J., D. Garratt, J. Guest (2021). Microeconomia, Pearson - decima edizione (edizione italiana a cura di Filippo Reganati). Sono da studiare i capitoli: 1, 2 (escluso § 2.5 ), 4 (escluso § 4.2), 6 (escluso § 6.4), 7 (escluso § 7.4), 8 (escluso § 8.3), 10 (esclusi §§ 10.2, 10.3, 10.4). Macroeconomia: Dornbusch R., S. Fischer, R. Startz, et al. (2024). Macroeconomia, 13/Ed., McGraw Hill. Sono da studiare i capitoli: 1, 2, 3 (escluso § 3.4), 4 (escluso § 4.6), 5, 6, 8 (escluso § 8.3), 9 (esclusi §§ 9.3, 9.4, 9.5, 9.6, 9.7, 9.8), 13 (esclusi §§ 13.6.3, 13.6.4). Si consiglia la lettura del capitolo 7 (esclusi §§ 7.5, 7.6). I riquadri di approfondimento/applicazione, le appendici e le formalizzazioni matematiche sono escluse Materiale didattico aggiuntivo potrà essere fornito durante il corso. In alternativa al Dornbusch R., S. Fischer, R. Startz, et al. (2024). Macroeconomia, 13/Ed., McGraw Hill: - Imbriani C., A. Lopes (2016). Macroeconomia, un’introduzione. Mercati, Istituzioni Finanziarie e Politiche, UTET, 2016. Sono da studiare i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8 (fino al § 8.5 incluso) e 9. I riquadri di approfondimento sono esclusi.
Frequenza
In presenza.
Modalità di esame
La verifica dell'apprendimento è basata sul superamento di una prova scritta e di una verifica orale. La prova scritta è articolata in 4 domande che richiedono rappresentazioni grafiche. Per la valutazione della prova scritta per ciascuna delle domande si può ottenere fino a un massimo di 8 punti. La prova orale si svolge di norma nello stesso giorno della prova scritta. Per gli studenti frequentanti: sono previste due verifiche intermedie, con la medesima struttura dell’esame scritto (domande aperte con analisi grafica). Il superamento di entrambe le prove intermedie equivale al superamento della prova finale. La discussione orale può essere richiesta dal docente per meglio valutare i risultati della prova scritta o dallo studente per migliorare i risultati ottenuti nelle verifiche intermedie. Nel complesso, ciascuna prova è volta a verificare l’acquisizione dell’intero insieme di competenze previste dagli obiettivi formativi sopra descritti.
Modalità di erogazione
Libro di testo e lezioni frontali integrate da esercitazioni, esperimenti economici, e discussioni collettive in classe.
Canale 4
CORRADO ANDINI Scheda docente
  • Codice insegnamento1013712
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGiurisprudenza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU9
  • Ambito disciplinareGiuridico-Economico