LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN GIURISPRUDENZA
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso mira a fornire una solida comprensione teorica dei principi della sostenibilità nelle loro dimensioni ambientale, sociale ed economica, con particolare attenzione al loro rilievo nel diritto nazionale, europeo e internazionale. Lo studente acquisirà conoscenze avanzate sui fondamenti concettuali dello sviluppo sostenibile, sulle fonti normative di riferimento (Agenda 2030, Green Deal europeo, Costituzione italiana, diritto ambientale e climatico) e sui modelli teorici che orientano la transizione ecologica. L’obiettivo è sviluppare la capacità di interpretare criticamente le categorie giuridiche tradizionali alla luce delle sfide poste dalla sostenibilità e dell’integrazione interdisciplinare tra diritto, economia e scienze ambientali. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite all’analisi di casi giuridici complessi relativi alla tutela dell’ambiente, alla governance della sostenibilità, alla responsabilità sociale d’impresa e alla giustizia climatica. Saprà collegare i principi di sostenibilità agli strumenti giuridici di regolazione (soft law, standard ESG, diritto amministrativo ambientale, diritto dell’energia, diritto tributario, internazionale dell’ambiente e d economia ambientale), comprendendone l’impatto sulle politiche pubbliche e sulle pratiche aziendali. Autonomia di giudizio Il corso intende sviluppare la capacità critica e l’autonomia di giudizio necessarie per valutare la coerenza e l’efficacia delle norme, delle politiche e delle strategie di sostenibilità. Lo studente sarà in grado di elaborare valutazioni autonome in merito alla compatibilità tra interessi economici, ambientali e sociali, interpretando le scelte normative alla luce dei principi di equità intergenerazionale, precauzione e responsabilità. Saranno incoraggiati approcci interdisciplinari e riflessioni etiche sulla funzione del diritto nella promozione della sostenibilità. Abilità comunicative Lo studente svilupperà la capacità di esporre in modo chiaro, rigoroso e argomentato concetti complessi relativi alla sostenibilità giuridica, utilizzando un linguaggio tecnico- giuridico appropriato e interdisciplinare. Sarà in grado di partecipare a dibattiti accademici e istituzionali, redigere relazioni e pareri motivati e comunicare efficacemente con interlocutori provenienti da diversi ambiti (giuridico, economico, scientifico, politico). Capacità di apprendimento Il corso promuove l’acquisizione di una metodologia di studio autonoma e critica, orientata alla ricerca e all’aggiornamento continuo in un ambito in costante evoluzione. Lo studente svilupperà la capacità di individuare e interpretare fonti normative e dottrinali complesse, di utilizzare banche dati giuridiche e documenti di policy internazionale, e di integrare le conoscenze giuridiche con quelle provenienti da altre discipline connesse alla sostenibilità.
- Codice insegnamentoAAF2480
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGiurisprudenza
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- CFU2