DIRITTO COMMERCIALE I

Canale 1
VINCENZO MELI Scheda docente
Canale 2
GIULIANA SCOGNAMIGLIO Scheda docente
Canale 3
DANIELE UMBERTO SANTOSUOSSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso avrà ad oggetto i seguenti temi: - I principi generali del diritto della crisi e della ristrutturazione - Gli obblighi dei soggetti che partecipano alla regolazione della crisi e dell'insolvenza - Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi - La composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa - Le procedure e gli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza - I quadri di ristrutturazione preventiva - Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - Gli accordi di ristrutturazione in esecuzione di piani attestati di risanamento - Gli accordi di ristrutturazione ordinari - Gli accordi di ristrutturazione agevolati - Gli accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa - La convenzione di moratoria - La transazione fiscale e gli accordi su crediti contributivi - Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento: la ristrutturazione dei debiti del consumatore e il concordato minore - Il concordato preventivo - Il concordato semplificato
Prerequisiti
Costituisce prerequisito essenziale l’adeguata conoscenza delle Istituzioni di diritto privato e del Diritto commerciale, comprovata dal superamento dei relativi esami.
Testi di riferimento
Alessandro Nigro, Daniele Vattermoli, Diritto della crisi delle imprese, Le procedure concorsuali, Il Mulino, Bologna, 2021. Luciano Panzani, Il D.L. “Pagni” ovvero la lezione (positiva) del Covid, in Diritto della crisi (www.dirittodellacrisi.it) Durante le lezioni saranno segnalati articoli e sentenze di cui verrà suggerita o raccomandata la lettura.
Frequenza
Le lezioni sono svolte 3 volte a settimana, con una durata di 2 ore ciascuna.
Modalità di esame
La verifica di profitto consiste in una prova scritta oppure orale; il docente si riserva di proporre entrambe o una sola tra le modalità di verifica. Una valutazione in itinere potrà essere prevista con adeguato preavviso. Qualora venga adottata la modalità della prova scritta, essa consisterà in domande a risposta chiusa e aperta.
Modalità di erogazione
Il corso si articola in una serie di lezioni e seminari frontali durante le quali gli studenti vengono sollecitati ad una continua interazione con i docenti. Potranno essere invitati anche autorevoli esperti (tra cui Giudici) del settore per fornire testimonianze su esperienze concrete.
  • Codice insegnamento1021261
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGiurisprudenza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/04
  • CFU9
  • Ambito disciplinareCommercialistico