DIRITTO INTERCULTURALE

Obiettivi formativi

Il Corso è diretto ad introdurre lo Studente alla complessità dei problemi giuridici aperti dalla globalizzazione e dalla conseguente maggiore differenziazione culturale e religiosa delle popolazioni autoctone, permettendo di verificare le potenzialità dell’approccio interculturale in prospettiva giuridica.

Canale 1
LUCIA GRAZIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso affronta dalla prospettiva del giurista le grandi questioni riconducibili ai cambiamenti demografici e sociali indotti dalla globalizzazione e dal fenomeno migratorio, individuando nell’approccio interculturale la via praticabile per perseguire l'integrazione tra popolazioni autoctone e soggetti portatori di culture ‘altre’, assicurando la tenuta del sistema giuridico e nel rispetto dell'ordine pubblico e del pluralismo proprio delle società democratiche e liberali. - I Parte (30 ore): Glogalizzazione e multiculturalità; multiculturalismo e interculturalità; culture e religioni; immigrazione e cittadinanza; sicurezza e partecipazione; soggettività ed appartenenze; patrimoni giuridici religiosi e sfera pubblica; il dialogo interreligioso come laboratorio di interculturalità; -Parte II (16 ore): Percorsi di integrazione giuridica in un sistema pluralista, con particolare attenzione al fattore religioso; la "traduzione" giuridica della diversità come risorsa; partecipazione e corresponsabilità in funzione della coesione sociale e del bene comune; riconoscimento e inclusione dell'altro e tutela dei diritti umani da una prospettiva interculturale; la questione ambientale e la corresponsabilità verso la "casa comune"; -II Parte (26 ore): Adattamenti del sistema giuridico in prospettiva interculturale attraverso la prassi, l’azione amministrativa, la giurisprudenza. L’approccio interculturale alla risoluzione dei possibili conflitti. Le opportunità professionali offerte al giurista dall’approccio del Diritto interculturale. Nel corso delle Lezioni verranno esaminati casi giurisprudenziali di particolare interesse e presentate esemplificazioni utili ad approfondire la prospettiva interculturale. In particolare il programma del Corso mira ad introdurre lo Studente: - all’analisi delle questioni aperte dalla compresenza di culture ‘altre’ sul territorio nazionale, con particolare attenzione al fenomeno religioso; - alla individuazione di soluzioni giuridiche idonee a facilitare l’integrazione tra persone e comunità aventi tradizioni giuridiche, culturali e religiose diverse; - all'adozione di un approccio problem solving alle questioni giuridiche aperte dall’incontro tra culture e fedi diverse.
Prerequisiti
Non sono richiesti specifici prerequisiti
Testi di riferimento
Mario RICCA OLTRE BABELE. Codici per una democrazia interculturale Edizioni Dedalo, Bari, ultima edizione
Modalità insegnamento
Nella presentazione dei temi oggetto di studio, si cercherà di favorire l'apertura degli Studenti ad un approccio argomentativo costruttivo, critico e dialogico all'analisi delle interazioni in atto nel contesto nazionale e sovranazionale tra patrimoni giuridici, culturali e religiosi diversi, e di sostenerne l'osservazione interessata ed aperta a coglierne i molteplici aspetti, nonché la maturazione di una lettura ragionevole, pragmatica e personalizzata dei fenomeni e dei problemi oggetto di approfondimento.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria
Modalità di esame
L’esame consiste in un colloquio orale, la cui finalità è quella di verificare la conoscenza e la comprensione del programma e la maturazione di un approccio critico ed argomentativo ai temi proposti. Saranno previsti esoneri ed attività seminariali di cui si potrà tener conto ai fini della valutazione.
Bibliografia
In occasione delle Lezioni, o su richiesta degli Studenti non frequentanti interessati, verranno suggerite ulteriori indicazioni bibliografiche utili alla maturazione ed all'approfondimento di interessi specifici
Modalità di erogazione
Nella presentazione dei temi oggetto di studio, si cercherà di favorire l'apertura degli Studenti ad un approccio argomentativo costruttivo, critico e dialogico all'analisi delle interazioni in atto nel contesto nazionale e sovranazionale tra patrimoni giuridici, culturali e religiosi diversi, e di sostenerne l'osservazione interessata ed aperta a coglierne i molteplici aspetti, nonché la maturazione di una lettura ragionevole, pragmatica e personalizzata dei fenomeni e dei problemi oggetto di approfondimento.
  • Codice insegnamento10589252
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGiurisprudenza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/11
  • CFU9