DIRITTO DEL MERCATO INTERNO DELLA UE
Obiettivi formativi
- Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle fondamenta e delle principali linee evolutive del diritto del mercato interno dell’Unione europea, con particolare riferimento alla genesi ed evoluzione storica del mercato interno, alle libertà fondamentali, allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia e ai tratti essenziali del diritto della concorrenza. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di analisi e comprensione delle fonti del diritto del mercato interno dell’Unione europea e della rilevante giurisprudenza della Corte di giustizia per la soluzione di casi pratici o per lo svolgimento di attività di ricerca. - Autonomia di giudizio: Capacità di affrontare criticamente le questioni principali del diritto del mercato interno dell’Unione europea, sapendosi orientare tra le diverse fonti normative e la rilevante giurisprudenza della Corte di giustizia. - Abilità comunicative: Capacità di esporre gli istituti essenziali del diritto del mercato interno dell’Unione europea con un linguaggio giuridico adeguato e di cogliere i collegamenti logico-giuridici interni alla materia.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10596355
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGiurisprudenza
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/14
- CFU9