DIRITTO DEL MERCATO INTERNO DELLA UE

Obiettivi formativi

- Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle fondamenta e delle principali linee evolutive del diritto del mercato interno dell’Unione europea, con particolare riferimento alla genesi ed evoluzione storica del mercato interno, alle libertà fondamentali, allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia e ai tratti essenziali del diritto della concorrenza. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di analisi e comprensione delle fonti del diritto del mercato interno dell’Unione europea e della rilevante giurisprudenza della Corte di giustizia per la soluzione di casi pratici o per lo svolgimento di attività di ricerca. - Autonomia di giudizio: Capacità di affrontare criticamente le questioni principali del diritto del mercato interno dell’Unione europea, sapendosi orientare tra le diverse fonti normative e la rilevante giurisprudenza della Corte di giustizia. - Abilità comunicative: Capacità di esporre gli istituti essenziali del diritto del mercato interno dell’Unione europea con un linguaggio giuridico adeguato e di cogliere i collegamenti logico-giuridici interni alla materia.

Canale 1
MARIA EUGENIA BARTOLONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il mercato unico europeo: inquadramento sistematico. L'economia sociale di mercato. Cittadinanza europea e principio di non discriminazione. Le libertà di circolazione. Lo spazio di libertà sicurezza e giustizia: inquadramento generale e rapporti col diritto del mercato interno. L'Unione economica e monetaria (UEM).
Prerequisiti
Conoscenza del diritto istituzionale dell'UE.
Testi di riferimento
Per i frequentanti, la valutazione si basa sulle attività svolte e i temi affrontati durante le lezioni, nonché sulle slides e i materiali dati agli studenti, integrati dalle pagine che saranno indicate a lezione del testo A. Arena, F. Bestagno, G. Rossolillo, Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione europea, Torino, ult. ed. Per i non frequentanti che vogliano sostenere l'esame, il testo adottato è: L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Milano, ult. ed.
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma raccomandata.
Modalità di esame
Colloquio orale in lingua italiana. La conoscenza delle fonti normative del diritto del mercato interno e il loro rapporto con le fonti nazionali avranno un peso pari a circa il 40% nella valutazione finale. La conoscenza della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'UE e degli orientamenti emergenti dagli atti ufficiali di altre Istituzioni dell'UE influirà per circa il 40% sulla valutazione finale. Le capacità di intendere le implicazioni, oltre che di tipo giuridico, anche politico-sociale ed etico delle scelte compiute dagli attori istituzionali a tutti i livelli nel contesto del diritto del mercato interno influirà per circa il 20% sulla valutazione finale.
Modalità di erogazione
Il corso sarà essenzialmente pratico, basato sullo studio di casi concreti. Verranno svolte lezioni sia frontali che dialogate con esercitazioni su casi pratici. Il corso prevede la consultazione di fonti (istituzionali e di archivio) dalla rete.
MARCO FISICARO Scheda docente
  • Codice insegnamento10596355
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGiurisprudenza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/14
  • CFU9