DIRITTI FONDAMENTALI COMPARATI

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso mira a dotare gli studenti di conoscenze avanzate in materia di tutela dei diritti fondamentali con riguardo ai profili teorici e pratici e attraverso il metodo della comparazione costituzionale Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Il risultato atteso al termine delle lezioni è che lo studente sia in grado di comprendere le specificità della tutela dei diritti fondamentali nei principali ordinamenti contemporanei Autonomia di giudizio: Il risultato atteso alla conclusione del corso è che lo studente abbia sviluppato un’adeguata capacità di comprendere i problemi a livello generale e una specifica capacità critica di confrontare modelli di protezione differenti, mettendo a raffronto culture costituzionali diverse Abilità comunicative: All’esito del corso lo studente dovrà essere in grado di inquadrare in maniera problematica questioni relative alla protezione dei diritti fondamentali in una prospettiva teorica generale e in una prospettiva critico-comparativa. Capacità di apprendimento: Al termine del corso il risultato atteso è che lo studente sia in grado di poter mostrare una visione più ampia della tutela dei diritti fondamentali, rispetto di quella che aveva all’inizio del corso, tenendo conto dei problemi teorici e pratici e soprattutto della prospettiva comparativa

Canale 1
ALESSANDRA DI MARTINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è dedicato all’approfondimento, in prospettiva comparativa, dei principali nodi teorici e dei principali conflitti contemporanei relativi alla tutela dei diritti fondamentali. La prima parte del corso sarà dedicata all’esame critico delle ricostruzioni generali che hanno investito il tema dei diritti fondamentali: la storia e la genealogia dei diritti fondamentali e la struttura dei diritti. In particolare, verrà affrontata la questione della depoliticizzazione e il rapporto della tutela dei diritti fondamentali con la sfera pubblica e il circuito democratico-rappresentativo. In questo contesto, verranno esaminati anche i temi più classici delle generazioni e delle dimensioni dei diritti fondamentali. Verrà inoltre problematizzato il tema della universalità nella tutela dei diritti, con particolare riguardo al rapporto tra tradizione giuridica occidentale e tradizioni giuridiche non occidentali. La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi di alcuni temi oggi particolarmente controversi, tramite un approccio (anche) casistico: libertà di pensiero e democrazia nelle piattaforme digitali; antidiscriminazione e principio di eguaglianza; lavoro e diritti sociali; clima e giustizia intergenerazionale; aborto; dignità e autodeterminazione; multiculturalismo e simboli religiosi; diritti dei popoli indigeni. Verranno esaminati soprattutto casi di giurisdizioni di paesi europei e degli Stati Uniti, ma anche, dove rilevanti, sentenze o testi costituzionali di paesi di altri continenti.
Prerequisiti
Propedeuticità dell’esame di istituzioni di diritto pubblico; utile la conoscenza delle lingue straniere
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti, durante le lezioni verranno messi a disposizione i materiali da studiare, selezionati in relazione ai singoli argomenti che verranno discussi. Per gli studenti non frequentanti, va studiato, per la prima parte, A. Honneth, Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica (2011), Torino, 2015. Per la seconda parte, relativa a una scelta di case studies, il programma va concordato con la docente
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Esame orale per la prova finale; prova intermedia orale per gli studenti frequentanti. Obiettivo delle prove è verificare lo studio e la capacità di ragionamento degli studenti, e di comparare diverse culture costituzionali. La prova intermedia pesa dal 50 al 75% rispetto alla valutazione dell'esame finale. Possibilità di fare una presentazione con power point durante il corso.
Modalità di erogazione
Lezione frontale tradizionale con sollecitazione dinamica della partecipazione degli studenti; alcune lezioni dedicate a relazioni degli studenti su singoli temi; supporto informatico per la distribuzione di ulteriori materiali didattici.
  • Codice insegnamento10589280
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGiurisprudenza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/21
  • CFU9