DIRITTI FONDAMENTALI COMPARATI
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso mira a dotare gli studenti di conoscenze avanzate in materia di tutela dei diritti fondamentali con riguardo ai profili teorici e pratici e attraverso il metodo della comparazione costituzionale Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Il risultato atteso al termine delle lezioni è che lo studente sia in grado di comprendere le specificità della tutela dei diritti fondamentali nei principali ordinamenti contemporanei Autonomia di giudizio: Il risultato atteso alla conclusione del corso è che lo studente abbia sviluppato un’adeguata capacità di comprendere i problemi a livello generale e una specifica capacità critica di confrontare modelli di protezione differenti, mettendo a raffronto culture costituzionali diverse Abilità comunicative: All’esito del corso lo studente dovrà essere in grado di inquadrare in maniera problematica questioni relative alla protezione dei diritti fondamentali in una prospettiva teorica generale e in una prospettiva critico-comparativa. Capacità di apprendimento: Al termine del corso il risultato atteso è che lo studente sia in grado di poter mostrare una visione più ampia della tutela dei diritti fondamentali, rispetto di quella che aveva all’inizio del corso, tenendo conto dei problemi teorici e pratici e soprattutto della prospettiva comparativa
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10589280
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGiurisprudenza
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/21
- CFU9