PROCEDURA PENALE MINORILE
Obiettivi formativi
Poiché nell’attuale ordinamento degli studi tra la procedura penale ordinaria e quella minorile non sussiste un rapporto di propedeuticità, la prima parte del corso sarà dedicata ad offrire gli elementi di base della procedura per adulti, sul cui canovaccio quella minorile disegna la sua specificità. Lumeggiate le linee istituzionali del processo penale per adulti, il corso si soffermerà prioritariamente sulla ratio essendi della giustizia penale minorile e sui valori in gioco, poiché questo settore della giurisdizione è da sempre in precario equilibrio tra due obbiettivi: da un lato, fare in modo che l’accertamento delle eventuali responsabilità penali del minorenne rechi il minor pregiudizio possibile alla vulnerabile fase di sviluppo della sua personalità; dall’altro, evitare che il processo penale sia impropriamente percepito come una sorta di presa in carico del minore, in modo tale che persino la presunzione di non colpevolezza dell’imputato minorenne sbiadisca e si confonda in un uso improprio del processo e dei suoi istituti nell’interesse educativo del minorenne. Saranno quindi trattate le coordinate costituzionali e sovranazionali che tracciano i lineamenti fondamentali del nostro processo penale minorile, alla cui stregua vagliare la compatibilità e la conformazione dei principali istituti processuali. In un ideale, progressivo avvicinamento al tessuto codicistico, verranno sottoposte ad analisi critica alcune delle principali questioni esegetiche aperte e le controversie giurisprudenziali di maggior rilievo. Nell’ambito del programma della materia, verrà dato particolare rilievo agli istituti che maggiormente connotano la giustizia penale minorile rispetto a quella per gli adulti, sottolineando i valori e le esigenze che sono alla base delle differenze. Fermo restando che l’obbiettivo finale non sarà quello di impartire il maggior numero di nozioni, ma di favorire nei discenti la consapevolezza delle scelte tecniche e valoriali che connotano il nostro sistema processuale penale, nonché l’elaborazione di un’autonoma capacità critica. Risultati di apprendimento A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Lo studente dovrà dimostrare di possedere adeguata conoscenza delle fonti del processo penale italiano dei singoli istituti processuali. Lo studente dovrà altresì dimostrare la capacità di comprendere la ratio e le implicazioni dei principi di riferimento costituzionali e sovranazionali della materia e della loro traduzione normativa. Dovrà altresì dimostrare consapevolezza delle principali criticità dell’attuale disciplina e cogliere aspetti positivi e controindicazioni delle soluzioni seguite dal legislatore. B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) - Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di applicare le conoscenze acquisite formulando possibili soluzioni interpretative alle questioni controverse in materia di diritto processuale penale, tenendo conto delle diverse posizioni dottrinali e giurisprudenziali con le quali deve essere in grado di “interloquire criticamente”. C) Autonomia di giudizio (making judgements) – L’insegnamento si propone di favorire un’autonomia di giudizio dello studente, sollecitandolo ad evitare una passiva accettazione degli orientamenti espressi dal manuale o dal docente, nella consapevolezza della opinabilità delle tesi espresse in materia. D) Abilità comunicative (communication skills) - Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare le conoscenze acquisite utilizzando un adeguato linguaggio tecnico, imprescindibile in ambito processuale. Dovrà altresì essere in grado di esporre in modo chiaro ed efficace sul piano argomentativo le conclusioni raggiunte, confrontandosi con i docenti e con i colleghi. A tal fine risulteranno importanti banchi di prova le partecipazioni a seminari di studio, a lavori di gruppo e alle eventuali attività programmate nei laboratori di diritto vivente. E) Capacità di apprendere (learning skills) - Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per proseguire lo studio della materia processuale penale in modo autonomo e di disporre degli strumenti che consentono di cogliere le principali criticità del sistema e le eventuali riforme approntate per colmarle.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1047514
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGiurisprudenza
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/16
- CFU9