DIRITTO PRIVATO DELLA GLOBALIZZAZIONE

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone quale obiettivo principale di introdurre gli studenti alla comprensione del fenomeno dell’uniformazione internazionale del diritto quale risultato del processo di globalizzazione dell’economia e delle relazioni giuridiche. Muovendo dallo stretto rapporto tra diritto comparato e diritto uniforme, il corso intende mettere in luce, in modo particolare, gli ambiti maggiormente interessati dal graduale ravvicinamento delle regole giuridiche in ambito regionale e internazionale, le differenti forme e tecniche che possono essere utilizzate a questo scopo, il ruolo svolto dalle organizzazioni e istituzioni internazionali coinvolte in tale processo. Con una simile analisi sullo sfondo, il corso si propone quindi di soffermarsi sull’analisi di alcuni strumenti di particolare successo e rilevanza per la materia dei contratti (la Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale di merci, i Principi UNIDROIT dei Contratti Commerciali Internazionali, il Draft Common Frame of Reference, gli Incoterms, etc.), anche alla luce della prassi applicativa, per poi considerare quei tentativi di armonizzazione del diritto intrapresi in ambiti più tradizionalmente condizionati dalle specificità nazionali come il diritto di famiglia o che interessano un settore di strategica importanza come quello dell’agricoltura.

Canale 1
ROBERTA PELEGGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla comprensione critica del fenomeno della globalizzazione in prospettiva storica e nella sua dimensione attuale e al contributo del diritto privato al suo governo e alla sua regolazione. Dopo una introduzione al fenomeno della globalizzazione e alle sue dimensioni principali (economica, politica e culturale), ci si soffermerà sulle tendenze in atto che stanno ridisegnando la geografia delle relazioni di interdipendenza economica in un'epoca di crescenti tensioni geopolitiche. Si passerà quindi a considerare la dimensione giuridica del fenomeno per mettere anche in risalto, grazie all'utilizzo degli strumenti metodologici del diritto comparato, le spinte che ne derivano quanto al rapporto tra ordinamenti giuridici, in particolare tra gli ordinamenti di civil law e common law, sulla mutazione del diritto e sulla circolazione dei modelli. Si passerà quindi ad analizzare il processo di ravvicinamento del diritto dei contratti a livello internazionale quale risposta all’esigenza di semplificazione e certezza degli odierni traffici commerciali, concentrandosi sull’esame di alcuni strumenti normativi di particolare rilevanza quali la Convenzione delle Nazioni Unite del 1980 sulla vendita internazionale di merci, i Principi UNIDROIT dei Contratti Commerciali Internazionali, gli INCOTERMS, anche sotto il profilo della loro reciproca interazione. Ci si concentrerà, poi, sul fenomeno delle catene globali del valore quale modo di organizzazione dell’attività produttiva contemporanea, con particolare riguardo ai rapporti contrattuali all’interno della filiera agro-alimentare. Infine, si rifletterà sulle conseguenze della globalizzazione sul mercato del lavoro, con specifico riguardo ai fenomeni, di proporzioni sempre più estese, del reclutamento illecito e dello sfruttamento di manodopera.
Prerequisiti
Ai fini della proficua partecipazione al corso e alle attività seminariali, è utile possedere una buona conoscenza della lingua inglese. Pur non essendo obbligatoria, la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata
Testi di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI: Il testo per la preparazione dell'esame, disponibile in open access e accessibile anche in formato ebook dal sito Giappichelli, è il seguente: R. Peleggi, Diritto privato e globalizzazione: un'indagine tematica tra regolazione giuridica e dinamiche economiche, Giappichelli, Torino 2025. SARANNO OGGETTO DI ESAME SOLO I CAPITOLI 3,4,5 e 6. Altri materiali la cui lettura è suggerita vengono resi disponibili sulla piattaforma Moodle e-learning. STUDENTI NON FREQUENTANTI: l testo per la preparazione dell'esame, disponibile in open access e accessibile anche in formato ebook dal sito Giappichelli, è il seguente: R. Peleggi, Diritto privato e globalizzazione: un'indagine tematica tra regolazione giuridica e dinamiche economiche, Giappichelli, Torino 2025. TUTTO IL VOLUME
Modalità insegnamento
Frontale
Frequenza
Il corso si terrà nel primo semestre ogni giovedì (12-15 Aula 5) e venerdì (11-13, Aula 9)
Modalità di esame
L’esame finale consisterà in una prova orale, da tenersi al termine del periodo di insegnamento e successivamente secondo il calendario fissato dal docente in base alle indicazioni della Facoltà, che verterà sui temi oggetto del corso. Per superare l’esame occorre conseguire un punteggio non inferiore a 18/30. Nella valutazione complessiva, si terrà conto della regolarità della frequenza, dell'interesse e della partecipazione dimostrati dagli studenti durante le lezioni.
Bibliografia
Altri materiali la cui lettura è suggerita vengono resi disponibili sulla piattaforma Moodle e-learning
Modalità di erogazione
Il corso comprende lezioni frontali del docente, seminari di approfondimento e presentazioni individuali su questioni specifiche da parte degli studenti.
  • Codice insegnamento10600292
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGiurisprudenza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/02
  • CFU9