DIRITTO PROCESSUALE DELLA CRISI E DELLA INSOLVENZA

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita della disciplina della crisi dell’impresa e del debitore, quale consumatore o professionista, con riguardo a tutti i profili della crisi e dell’insolvenza a cavallo tra la disciplina fallimentare in via di tramonto e la nuova disciplina del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14. Si analizzeranno in particolar modo i profili processuali della disciplina, senza trascurare gli aspetti sostanziali, imprescindibili per la comprensione della materia. L’analisi dell’evoluzione normativa ancora in corso costituisce un fondamentale e imprescindibile passaggio, cui viene dedicata costante attenzione nell’intero insegnamento. Il corso si propone innanzi tutto di evidenziare i lineamenti delle procedure concorsuali, muovendo dal tradizionale fallimento, ora denominato “liquidazione giudiziale”, come modello di giudizio concorsuale; si focalizza poi sulle soluzioni concordate di superamento della crisi, secondo quanto previsto dalla legge fallimentare e dal nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza, nonché dalle ulteriori leggi speciali. L’insegnamento affronta altresì il tema delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, che ora vengono disciplinate all’interno del medesimo Codice. Si analizzano anche gli istituti introdotti dal Codice che innovano ed integrano la tradizionale disciplina, come le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi e la disciplina della crisi e dell’insolvenza dei gruppi di imprese. Infine, il corso si sofferma sulle linee principali dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. In particolare, essenziale obiettivo formativo è la comprensione in profondità dei seguenti temi: Lineamenti delle procedure concorsuali. Il fallimento e la liquidazione giudiziale: requisiti, procedimento ed effetti. Il concordato fallimentare. Il fallimento delle società. Il concordato preventivo, come ridefinito dal nuovo Codice. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e i piani di risanamento. Le procedure concorsuali amministrative. Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento. Lo stato di crisi e insolvenza dei gruppi di imprese. La procedura delle insolvenze transfrontaliere. Profili penali e fiscali delle procedure concorsuali. Durante le lezioni verranno esaminati alcuni casi giurisprudenziali di particolare interesse, volta a volta opportunamente segnalati. _______________________________________________________________________________

Canale 1
ROBERTA TISCINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha ad oggetto il diritto dell’impresa in crisi nella disciplina delle procedure concorsuali, alla luce dei diversi interventi di riforma che hanno interessato la materia, ed in particolare alla luce del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. L’attenzione è in particolare orientata sulla liquidazione giudiziale, dopo un ampio inquadramento generale su tutte le procedure negoziali, giudiziali, amministrative
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità.
Testi di riferimento
Il testo consigliato è: M. Fabiani, Sistema, principi e regole del diritto della crisi d'impresa, Ed Il foro italiano/La tribuna, ultima edizione. Essenziale è l’uso e la costante consultazione del codice della crisi e dell’insolvenza, aggiornati alle più recenti riforme. Letture consigliate: Tedoldi, Crisi, insolvenza, indebitamento, Pacini, Pisa, ultima edizione, 2022 Cecchella, Il diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, Milano, Wolter Kluvers, 2020 ultima edizione
Modalità insegnamento
L’insegnamento viene svolto con lezioni frontali tenute dalla Prof.ssa Roberta Tiscini. È poi previsto lo svolgimento di didattica integrativa, in forma di esercitazioni tenute dai ricercatori e dottori di ricerca e rivolte a gruppi più ristretti di studenti, in occasione delle quali – anche sulla base delle proposte o delle sollecitazioni degli studenti stessi – vengono offerti chiarimenti sugli istituti più complessi del processo civile, pure attraverso l’illustrazione di fattispecie esemplificative, atti giudiziari nonché con l’esame degli orientamenti giurisprudenziali.
Frequenza
E' consigliata la frequenza.
Modalità di esame
Esame orale (per il quale è necessaria la prenotazione mediante il sistema Infostud).
Modalità di erogazione
Il corso della prof. Tiscini è strutturato in lezioni frontali. E’ previsto lo svolgimento di didattica integrativa, in forma di seminari che saranno tenuti da giudici e avvocati esperti nella materia delle procedure concorsuali. Si svolgeranno poi esercitazioni tenute dai ricercatori e dottori di ricerca rivolte a gruppi più ristretti di studenti, in occasione delle quali – anche sulla base delle proposte o delle sollecitazioni degli studenti stessi – verranno offerti chiarimenti sugli istituti più complessi.
  • Codice insegnamento10600290
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGiurisprudenza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/15
  • CFU9