DIRITTO PRIVATO EUROPEO
Obiettivi formativi
Italiano: Il corso si propone di approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo - soprattutto alla luce del processo di integrazione comunitaria - attraverso la ricognizione delle aree in cui la disciplina comunitaria ha inciso nei rapporti tra privati, con particolare riguardo al contratto e alla responsabilità civile.
Canale 1
LUCA DI DONNA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il diritto privato europeo: l’Europa, l’identità culturale, politica e giuridica.
Le concezioni del diritto privato europeo:
- fonti e atti normativi del diritto dell’Unione;
- il diritto dei consumatori quale primo nucleo del diritto privato europeo;
- l’“acquis communautaire”;
- le risoluzioni del Parlamento europeo sul diritto contrattuale;
- iniziative per la redazione di un “codice civile europeo.
I principi generali del diritto e i principi generali del diritto privato europeo.
La persona, i diritti fondamentali, i diritti umani e i diritti sociali.
La tutela del consumatore e i contratti del consumatore.
Il contratto europeo:
- i processi di armonizzazione e di unificazione del diritto contrattuale;
- l’“acquis communautaire” in materia di contratti;
- la definizione e i requisiti del contratto;
- i processi di codificazione e il Draft Common Frane of Reference;
- i PICC e i PECL;
- autonomia contrattuale e libertà contrattuale;
- le Comunicazioni della Commissione europea sul “diritto contrattuale”;
- il Feasibility Text e il progetto di Regolamento sulle vendite di prodotti digitali (CESL).
La responsabilità civile:
- i regimi speciali e le nuove figure di responsabilità civile di derivazione comunitaria;
- la responsabilità del produttore di beni;
- la responsabilità del produttore di “servizi”;
- la responsabilità per il danno ambientale;
- la responsabilità dello Stato per violazione del diritto comunitario;
- la valutazione del danno alla persona;
- i progetti di codificazione delle regole di responsabilità civile;
- la responsabilità d’impresa.
Italiano (max 250 battute)
Mercato e concorrenza:
- introduzione;
- la nuova lex mercatoria e le istanze di codificazione;
- concorrenza e libero mercato;
- il diritto comunitario della concorrenza.
L’impresa e i contratti di impresa:
- nozione di impresa;
- autonomia contrattuale e contratti di impresa;
- il fallimento del mercato e il fallimento dell’analisi economica del diritto;
- regolazione del mercato e regolazione del contratto.
I servizi:
- i servizi nel diritto europeo;
- la proposta di direttiva comunitaria sui servizi nel mercato interno;
- il progetto di direttiva sulla responsabilità del produttore di servizi;
- il credito al consumo;
- le tecniche di tutela del consumatore;
- la direttiva sui mercati finanziari e la tutela del consumatore.
L’accesso alla giustizia e la risoluzione stragiudiziale delle controversie
- le ADR;
- la direttiva sui provvedimenti inibitori;
- la clausola arbitrale nei contratti dei consumatori;
- class action e conciliazione.
Prerequisiti
Così come previsto nell'ordine degli studi, gli studenti devono aver sostenuto i seguenti esami:
Istituzioni di diritto privato;
Istituzioni di diritto pubblico;
Diritto dell’Unione Europea.
Testi di riferimento
G. Alpa, Diritto privato europeo, Giuffrè, Milano 2016, capp. II, VIII, X.
Modalità insegnamento
Lo svolgimento delle lezione si svolge secondo quanto disposto dalle linee guida dell'Ateneo.
Tempestive informazioni sono fornire nella bacheca docente.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è consigliata.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti del corso.
Bibliografia
G. Alpa, Diritto privato europeo, Giuffrè, Milano 2016;
Codice di Diritto Privato Europeo, (a cura di) L. Di Donna, CEDAM, 2019;
L. Di Donna, Diritto privato dell'economia, Giappichelli, 2019.
Modalità di erogazione
Lo svolgimento delle lezione avviene secondo quanto disposto dalle linee guida dell'Ateneo.
Tempestive informazioni sono fornite nella bacheca docente.
- Codice insegnamento1044058
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGiurisprudenza
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/01
- CFU9