Programma
Il programma del corso (insegnamento ed esame) comprende i seguenti temi e profili: diritto e mercato (12 ore); concorrenza (12 ore); operazioni e servizi bancari e finanziari (12 ore); attività e servizi di investimento (12 ore); contratti di assicurazione (12 ore); contratti con consumatori (12 ore). Per ciascun tema, una parte sarà dedicata all’esame dei concetti generali e di contesto (3 ore) e un’altra parte sarà di approfondimento (9 ore).
Prerequisiti
Il corso è rivolto a studenti che abbiano già acquisito una sufficiente conoscenza di livello universitario del diritto delle obbligazioni con particolare riguardo al diritto dei contratti e della responsabilità civile; del diritto commerciale con particolare riguardo al diritto dell’impresa e delle società; del diritto costituzionale, amministrativo e dell’Unione europea.
È propedeutico il superamento degli esami di Istituzioni di diritto privato e di Istituzioni di diritto pubblico.
Testi di riferimento
Un testo che può essere utilizzato per la preparazione dell’esame è “Diritto dei consumatori” a cura di G. Alpa e alt., Il Mulino, ultima edizione, integrato con lo studio analitico e critico delle fonti della disciplina oggetto del corso che l'esame è inteso ad accertare quanto ai temi e ai profili compresi nel programma dell’insegnamento. I testi indicati sono solo a supporto dell'apprendimento del contenuto delle fonti; nello studio occorrerà tener conto delle novità legislative via via intervenute; e, nella preparazione, potranno essere liberamente scelti testi diversi.
L’ulteriore bibliografia di riferimento, utile alla prosecuzione dello studio in forma autonoma da parte dello studente interessato all’approfondimento della materia, è indicata durante il corso. Lo studio di tale bibliografia non sarà obbligatorio ai fini del superamento dell’esame di profitto.
Frequenza
La frequenza è facoltativa.
Modalità di esame
Esame orale, che concorre nella percentuale del 100% alla formazione del giudizio finale: la prova sarà intesa a verificare la conoscenza e la capacità di comprensione della disciplina giuridica pertinente agli argomenti che rientrano nel programma di insegnamento, ma anche le abilità la cui acquisizione costituisce specifico obiettivo del corso, con particolare riguardo alla capacità di risolvere casi giuridici e di analisi critica delle fonti.
Agli studenti frequentanti potranno essere offerte modalità alternative da concordare con il docente, che saranno illustrate a lezione.
Modalità di erogazione
Lezioni intese al raggiungimento degli articolati obiettivi del corso, nonché esercitazioni e seminari funzionali a conseguire le diverse abilità consistenti sia nella conoscenza e nella capacità di comprensione applicate, sia nella capacità di apprendere (esercitazioni), così come nell’autonomia di giudizio e nelle abilità comunicative (esercitazioni e seminari).