DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA
Obiettivi formativi
Obiettivi generali: prendendo le mosse dalle conoscenze già acquisite nel corso di Diritto penale I, il corso intende approfondire le tematiche afferenti al c.d. diritto penale dell'economia. In particolare, vengono esaminati i reati societari, fallimentari e gli abusi di mercato, attraverso lo studio e l'analisi degli elementi costitutivi degli stessi, nonché della giurisprudenza delle Corti nazionali e sovranazionali più rilevanti. Conoscenza e capacità di comprensione: obiettivo del corso è di fornire allo studente una conoscenza adeguata del diritto penale dell'economia. Segnatamente, si approfondiranno i reati societari, fallimentari e degli abusi di mercato, con particolare attenzione alle nuove riforme in materia di crisi d'impresa e delle recenti pronunce nazionali e sovranazionali. Il risultato atteso alla fine del corso è che lo studente abbia compreso e imparato come applicare i principi fondamentali del diritto penale alle singole fattispecie criminose. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: obiettivo del corso è altresì quello di fornire agli studenti gli strumenti metodologici per saper interpretare i testi legislativi alla luce dei principi fondamentali del diritto penale e degli orientamenti giurisprudenziali delle supreme Corti sia nazionali che sovranazionali. Autonomia di giudizio: il corso ha come obiettivo quello di aiutare lo studente a sviluppare una propria autonomia di pensiero critico ed analitico. Il risultato atteso è che lo stesso sia in grado di interpretare le fattispecie in modo coerente con il sistema penale anche alla luce della giurisprudenza rilevante in materia. Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà essere capace di esporre in modo compiuto i concetti attinenti alla disciplina attraverso un linguaggio giuridico corretto. Capacità di apprendimento: al termine del corso il risultato atteso è che lo studente sia in grado di poter proseguire e approfondire in modo autonomo lo studio del diritto penale dell'economia e, più in generale, di essere in grado di applicare i principi e la metodologia imparata a lezione anche a altre fattispecie di reato.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1011570
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGiurisprudenza
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/17
- CFU9