DIRITTO PUBBLICO ALLA LUCE DELL'ESPERIENZA EUROPEA

Canale 1
FRANCESCO SAITTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha prevalentemente un carattere monografico e si suddivide in una parte generale e tre parti speciali. La parte generale esamina, con metodo storico-comparativo, il costituzionalismo come dottrina della limitazione e della legittimazione del potere e le trasformazioni che hanno interessato la forma-stato in Europa dalla modernità agli sviluppi collegati con il processo di integrazione europea [nelle prime settimane: 18 h]. Nelle parti speciali saranno in particolare approfonditi: 1- L’accesso diretto alla giustizia costituzionale e la tutela multilivello dei diritti fondamentali in Europa: in particolare lo studio verrà condotto alla luce dei recenti sviluppi collegati con il riconoscimento alla Carta dei diritti fondamentali dell’UE del valore giuridico dei trattati [nella seconda parte del corso: 18 h]; 2- Il rapporto tra Costituzione ed intervento dello stato in economia, tenendo conto del processo di integrazione sovranazionale e dei vincoli economici stabiliti con Maastricht [nella terza parte del corso: 18 h]; 3- La crisi della democrazia rappresentativa e il processo di integrazione sovranazionale in Europa: la tutela della rule of law in Europa [nella parte conclusiva del corso: 18 h].
Prerequisiti
Istituzioni di Diritto pubblico; Utile la conoscenza di almeno una lingua straniera
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti Per la parte generale, è consigliato come testo di riferimento il Capitolo I° (Libertà e diritti nello sviluppo storico del costituzionalismo) del volume P. Ridola, Il principio libertà nello stato costituzionale. I diritti fondamentali in prospettiva storico-comparativa, Giappichelli, Torino, 2018. Verranno poi concordati con il docente i testi e i materiali che, sulla base del tema prescelto, avranno ad oggetto la parte speciale. Per gli studenti frequentanti che decidano di non svolgere la presentazione, oltre la parte generale uguale per tutti e al posto della parte speciale, si chiede lo studio dal volume Caruso-Valentini (a cura di), Grammatica del costituzionalismo, ilMulino, Bologna 2021 in corso di pubblicazione dei seguenti capitoli: Costituzione, di Andrea Morrone Sovranità, di Omar Chessa Democrazia, di Giorgio Bongiovanni Separazione dei poteri, di Tomaso Francesco Giupponi Giustizia costituzionale, di Corrado Caruso Diritti fondamentali, di Giorgio Pino Proprietà, di Francesco Saitto Per gli studenti non frequentanti Gli studenti che intendano sostenere l’esame da non frequentanti possono prepararsi su 1- il Capitolo I° (Libertà e diritti nello sviluppo storico del costituzionalismo) del volume P. Ridola, Il principio libertà nello stato costituzionale. I diritti fondamentali in prospettiva storico-comparativa, Giappichelli, Torino, 2018; 2- P. Ridola, Diritto comparato e diritto costituzionale europeo, Giappichelli, Torino, 2010 (Cap. I, IV, VII, VIII, IX, XI, XII, XIII, XIV) 3- un saggio a scelta tra: A Di Martino, La doppia dimensione dei diritti fondamentali, in La rivista del Gruppo di Pisa, 2016 (disponibile qui) e G. Rolla, La tutela dei diritti costituzionali, Carocci, Roma, 2012.
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Esame orale per la prova finale volto a valutare la conoscenza delle nozioni oggetto del corso e la capacità di orientarsi nella materia; predisposizione di un breve elaborato/presentazione (studenti frequentanti) nel corso delle lezioni che non fa media in forma autonoma. Il 100% del voto è determinato dall'esame orale finale.
Bibliografia
r chi fosse interessato ad ulteriori approfondimenti può consultare i materiali indicati sulla pagina e-learning nonché la seguente bibliografia: - con riferimento ai profili generali e alla storia del costituzionalismo: Ridola, P. [2010], Profilo storico del costituzionalismo, in Id., Diritto pubblico e diritto comparato europeo, Torino, Giappichelli, pp. 1-30; Saitto, F. [2019], Statualità e costituzione nel processo di integrazione sovranazionale, in Risg. - con riferimento alla crisi economica: Benvenuti, M. [2016], Libertà senza liberazione, Napoli, Editoriale scientifica; Countouris, N. e Freedland, M. (a cura di) [2013], Resocialising Europe in a Time of Crisis, Cambridge, Cambridge University Press; Fauri, F. [2017], L’Unione europea. Una storia economica, Bologna, il Mulino; Giubboni, S. [2017], Stato sociale e integrazione europea: una rivisitazione teorica, in «Quaderni fiorentini»; Losurdo, F. [2016], Lo stato sociale condizionato, Torino, Giappichelli; Rodrik, D. [2011], The Gloablization Paradox, New York, Norton Company; trad. it. La globalizzazione intelligente, Roma-Bari, Laterza, 2015; Roncaglia, A. [2019], L’età della disgregazione, Roma-Bari, Laterza; Saitto, F. [2017], “Costituzione finanziaria” ed effettività dei diritti sociali nel passaggio dallo stato fiscale allo stato debitore, in «Rivista AIC»; • Saitto, F. [2017b], “Risocializzare l’Europa”. La dimensione sociale europea tra economia di mercato e integrazione sovranazionale, in «Rivista di Diritti comparati»;Saitto, F. [2020], Per una critica della “Costituzione economica” nel prisma delle trasformazioni della democrazia rappresentativa, in «DPCE online»; Somma, A. [2017], Europa a due velocità. Postpolitica dell’Unione europea, Reggio Emilia, Imprimatur. - con riferimento alle trasformazioni della Giustizia costituzionale: Bin, R. [2018], Critica della teoria dei diritti, Milano, FrancoAngeli; Cappelletti M. [1955], La giurisdizione costituzionale delle libertà, Giuffrè, Milano; Cheli, E. [1996], Il giudice delle leggi; Hailbronner, M. [2015], Traditions and Transformations; Mezzanotte, C., Il giudizio sulle leggi; Möllers, C. [2013], The Three Branches; Repetto, G. [2017], Il canone dell’incidentalità costituzionale.
Modalità di erogazione
Lezione frontale con sollecitazione dinamica della partecipazione degli studenti; supporto informatico per la distribuzione di ulteriori materiali didattici (disponibili su e-learning); approfondimenti seminariali su singoli temi nel corso delle lezioni; partecipazione attiva degli studenti nella esposizione di casi e studio dei materiali discussi a lezione. Elaborazione di una breve tesina/presentazione ai fini della valutazione per gli studenti frequentanti. L'obiettivo formativo è di trasmettere determinate conoscenze, facendo in modo di favorire negli studenti la capacità di operare approfondimenti ulteriori.
  • Codice insegnamento10592769
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGiurisprudenza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/21
  • CFU9