DIRITTO PENALE I

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso di Diritto penale I ha come obiettivo quello di far apprendere i principi costituzionali del diritto penale e gli elementi costitutivi del reato, alla luce non solo della dottrina più autorevole in materia, ma anche dell'evoluzione giurisprudenziale della Corte costituzionale, della Corte di cassazione nonché delle Corti sovranazionali. Conoscenza e capacità di comprensione: obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza adeguata dei principi del diritto penale e dell'analisi della fattispecie di reato attraverso i suoi elementi costitutivi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il risultato atteso al termine delle lezioni è che lo studente sia capace di applicare i principi generali del diritto penale e gli istituti che attengono alla cosiddetta parte generale del diritto penale. Autonomia di giudizio: il risultato atteso alla conclusione del corso è che lo studente abbia sviluppato una capacità di analisi sufficientemente autonoma degli elementi costitutivi del reato, alla luce dei principi costituzionali del diritto penale nonché delle più rilevanti pronunce giurisprudenziali nazionali e sovranazionali. Abilità comunicative: all'esito del corso lo studente dovrà essere in grado di esporre le nozioni di diritto penale apprese in modo adeguato, essendo capace di compiere autonomamente collegamenti logico-giuridici all'interno della materia, con un linguaggio giuridico appropriato. Capacità di apprendimento: al termine del corso il risultato atteso è che lo studente sia in grado di poter proseguire lo studio del diritto penale, e segnatamente aver acquisito gli strumenti al fine della scomposizione in elementi costitutivi delle singole fattispecie di reato oggetto del corso di Diritto penale II.

Canale 1
MARCO GAMBARDELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del Corso Il corso sviluppa l'analisi degli istituti della parte generale del diritto penale anche con riferimenti di parte speciale Nello specifico le lezioni si articolano nel seguente ordine: Primo nucleo tematico: I principi del diritto penale (20 ore) 1) Il diritto penale, il reato e le sue specie; 2) Norma penale e reato; 3) Interpretazione e analogia; 4) Interpretazione e autonomia del diritto penale. Il coordinamento tra rami del diritto. Interpretazione e “crisi della legalità”; 5) Concorso di norme penali e relazioni strutturali tra fattispecie; 6) L’efficacia della legge penale nel tempo; 7) L’efficacia della legge penale nello spazio; 8) L’efficacia della legge penale verso le persone. Il diritto penale internazionale; Secondo nucleo tematico: La struttura del reato (32 ore) 9) La struttura, gli elementi e le concezioni del reato; 10) Il principio di materialità. Il fatto. L’evento; 11) Il principio di offensività. Il bene giuridico. L’evento come offesa; 12) La condotta; 13) Il nesso causale; 14) Il soggetto passivo e il soggetto attivo; 15) La nozione di antigiuridicità; 16) La disciplina delle cause di giustificazione; 17) Le cause di giustificazione in particolare; 18) Il principio di colpevolezza. I titoli dell’imputazione psicologica. La “coscienza e volontà” della condotta; 19) Il dolo; 20) La colpa; 21) L’errore; 22) La divergenza tra voluto e realizzato. Aberratio e responsabilità oggettiva; 23) L’imputabilità e l’esigibilità; 24) La ‘situazione’ scriminante del fatto di reato; 25) Considerazioni conclusive. La concezione strutturale del reato; Terzo nucleo tematico: Forme di manifestazione del reato e sistema sanzionatorio (20 ore) 26) Le circostanze del reato e le figure tipiche della capacità a delinquere; 27) Il tentativo; 28) Il concorso di persone nel reato; 29) Il concorso di reati; 30) La pena e i criteri di commisurazione; 31) I limiti della punibilità; 32) Le misure di sicurezza; 33) Altre conseguenze da reato; 34) Profili generali della responsabilità degli enti da reato.
Prerequisiti
Appare indispensabile la conoscenza del diritto pubblico e consigliabile la conoscenza del diritto privato
Testi di riferimento
1) G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di Diritto penale. Parte generale, Giuffrè Francis Lefebvre, ult. ed. 2) G. Fiandaca, E. Musco, Diritto Penale. Parte generale, ult. ed. 3) F. Palazzo, Corso di diritto penale, Giappichelli, ult. ed. 4) D. Pulitanò, Diritto penale, Giappichelli, ult. ed. In aggiunta a uno dei manuali a scelta, M. Gambardella, Il tempo nelle relazioni tra norme incriminatrici, Giappichelli, 2025
Modalità insegnamento
Le lezioni vengono svolte frontalmente dal docente attraverso l'illustrazione dei principi generali del diritto penale e degli elementi costitutivi del reato. Durante il corso si lascia ampio spazio al dibattito con gli studenti. Si organizzano inoltre seminari di approfondimento sui temi trattati in aula in modo da rendere più completa la preparazione della materia.
Frequenza
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova unica e si svolge oralmente, per una durata di circa 30 minuti. Per raggiungere la sufficienza (18/30) lo studente deve dimostrare in primo luogo, la conoscenza dei principi generali del diritto penale; in secondo luogo, l'esaminando dovrà esporre le conoscenze sui singoli elementi che costituiscono il reato e sugli istituti che attengono alla parte generale del diritto penale. Al fine di conseguire una valutazione più elevata, lo studente deve inoltre dimostrare di aver acquisito il metodo di argomentazione giuridica, esprimendosi con un'adeguata e corretta proprietà di linguaggio. La prova si considera superata con il massimo dei voti (30/30 e lode) qualora l'esaminando mostri particolare capacità di approfondimento e di logico e coerente collegamento tra i diversi istituti. Per gli studenti in mobilità internazionale incoming è obbligatorio sostenere l’esame in lingua italiana sul programma previsto per tutti gli studenti.
Bibliografia
F. ANTOLISEI, Manuale di diritto penale, parte generale, Giuffrè, 2003 A. CADOPPI – P. VENEZIANI, Elementi di diritto penale, parte generale, Cedam, 2021 G. FIANDACA - E. MUSCO, Diritto penale, parte generale, Zanichelli, 2019 F. MANTOVANI, Diritto penale, parte generale, Cedam, 2020 G. MARINUCCI - E. DOLCINI – G. GATTA, Manuale di diritto penale, Giuffrè, 2022 T. PADOVANI, Diritto penale, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019 F. PALAZZO- R. BARTOLI, Corso di diritto penale, Giappichelli, 2023
Modalità di erogazione
Le lezioni vengono svolte frontalmente dal docente attraverso l'illustrazione dei principi generali del diritto penale e degli elementi costitutivi del reato. Durante il corso si lascia ampio spazio al dibattito con gli studenti. Si organizzano inoltre seminari di approfondimento sui temi trattati in aula in modo da rendere più completa la preparazione della materia.
Canale 2
MASSIMO DONINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo di Diritto penale I (Parte Generale, A-L): ha ad oggetto la parte generale del diritto penale e, segnatamente, il nucleo più significativo della teoria del reato, dai principi costituzionali, all'analisi del reato, alle forme di manifestazione, al sistema delle sanzioni. La parte generale è la base per la lettura di tutte le incriminazioni. Le lezioni si svolgeranno in presenza e a distanza, e saranno incentrate sul costante riferimento a testi legislativi, casi giurisprudenziali ed esempi. L'analisi di casi e sentenze costituirà la base per una verifica della parte generale e l'apprendimento dell'attività di qualificazione giuridica dei fatti. Il corso non ha l’obiettivo di “spiegare” analiticamente il programma, ma di approfondire gli aspetti davvero decisivi per orientarsi nella parte generale, che è un universo fitto di collegamenti concettuali, normativi, culturali, tecnici e anche politici, che rendono particolarmente complesso, ma anche interessante, lo studio del diritto penale. Oggetto di trattazione a lezione saranno i seguenti argomenti: CHE COSA È IL DIRITTO PENALE. UNO SGUARDO D’INSIEME L’EREDITÀ DELL’ILLUMINISMO COMPITI E FUNZIONI DEL DIRITTO PENALE I FINI DELLA PENA DAL CODICE ZANARDELLI AL CODICE ROCCO LA FRATTURA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E DI NORIMBERGA DIRITTO PENALE E COSTITUZIONE LA NORMA PENALE L’INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE PENALE FRA TASSATIVITÀ E DETERMINATEZZA LA RISERVA DI LEGGE PENALE IL DIRITTO PENALE EUROPEO E INTERNAZIONALE IRRETROATTIVITÀ E SUCCESSIONE DELLE LEGGI PENALI IL DIRITTO PENALE NELLO SPAZIO IL CODICE PENALE E LE LEGGI SPECIALI. DELITTI E CONTRAVVENZIONI LA SCIENZA PENALE TRA POLITICA DEL DIRITTO E SISTEMA DELLE GARANZIE L’ANALISI DEL REATO. CATEGORIE CLASSICHE E NOZIONI ATTUALI DEL REATO RISCHIO, EVENTO E FATTO PROPRIO CAUSALITÀ E IMPUTAZIONE DELL’EVENTO OGGETTI DI TUTELA E FORME DI OFFESA I SOGGETTI IL REATO COLPOSO IL REATO DOLOSO. L’ERRORE SUL FATTO LE FORME SOGGETTIVE MISTE E L’EREDITÀ DEL VERSARI ILLECITO PENALE E SCRIMINANTI COLPEVOLEZZA E SCUSANTI TENTATIVO E CONCORSO DI PERSONE CIRCOSTANZE E SISTEMA SANZIONATORIO
Prerequisiti
Conoscenza del diritto privato e del diritto costituzionale.
Testi di riferimento
MANUALI È in corso di ultimazione il manuale: DONINI, Diritto penale. Parte generale, che sarà disponibile solo dopo l’estate. Prima della sua pubblicazione, e comunque in alternativa, si indicano i seguenti testi: o FIANDACA/MUSCO, Diritto penale, Parte generale, ultima ed., Zanichelli, Bologna; o PULITANÒ, Diritto penale, Parte generale, ultima ed., Giappichelli, Torino. I manuali di maggiori complessità sono: o F. MANTOVANI, Diritto penale, parte generale, Cedam, 2020; o MARINUCCI,DOLCINI,GATTA, Manuale di diritto penale.Parte generale, ultima ed., Milano, Giuffrè, (ult. ed.); o CANESTRARI, CORNACCHIA, DE SIMONE, Manuale di diritto penale. Parte generale, 2 Ed., Bologna, Il Mulino, (ult. ed.); I manuali più sintetici sono: o T. PADOVANI, Diritto penale, Giuffrè, (ult. ed.); o CADOPPI/VENEZIANI, Elementi di diritto penale. Parte generale, ultima ed., Cedam.
Frequenza
Il corso si svolge tramite lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria e in ogni caso non comporta, se certificata, eventuali "sconti" di programma.
Modalità di esame
Valutazione orale con prove intermedie che si svolgono al fine di comprendere se gli studenti hanno o meno compreso quanto detto durante il corso. Al termine del corso il risultato atteso è che lo studente sia in grado di poter proseguire lo studio del diritto penale, e segnatamente aver acquisito gli strumenti al fine della scomposizione in elementi costitutivi delle singole fattispecie di reato oggetto del corso di Diritto penale II.
Bibliografia
CONSIDERARE QUANTO PREVISTO NELL'AMBITO DEI TESTI CONSIGLIATI E QUANTO RIPORTATO SUL PORTALE BACHECA DOCENTE
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e analisi di casi giudiziari e di esempi teorici; verifiche dell’apprendimento con test a fine lezione. Il corso di Diritto penale I ha come obiettivo quello di far apprendere i principi costituzionali del diritto penale e gli elementi costitutivi del reato, per rendere in grado lo studente di leggere ogni fattispecie incriminatrice nel quadro di princìpi e categorie comuni a dottrina e giurisprudenza. L’applicazione della parte generale ai casi e alle incriminazioni di parte speciale verrà promossa attraverso il costante riferimento a esempi teorici e a casi pratici. Il risultato atteso alla conclusione del corso è che lo studente abbia sviluppato una capacità di analisi sufficientemente autonoma degli elementi costitutivi del reato, disponendo di una cultura accademica di garanzie e princìpi tale dotarlo del senso critico per affrontare i problemi di qualificazione e inquadramento delle condotte penalmente rilevanti e del rischio sanzionatorio ad esse connesso.
  • Codice insegnamento1009235
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGiurisprudenza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/17
  • CFU9