Programma
Modulo di Diritto penale I (Parte Generale, A-L): ha ad oggetto la parte generale del diritto penale e, segnatamente, il nucleo più significativo della teoria del reato, dai principi costituzionali, all'analisi del reato, alle forme di manifestazione, al sistema delle sanzioni. La parte generale è la base per la lettura di tutte le incriminazioni. Le lezioni si svolgeranno in presenza e a distanza, e saranno incentrate sul costante riferimento a testi legislativi, casi giurisprudenziali ed esempi.
L'analisi di casi e sentenze costituirà la base per una verifica della parte generale e l'apprendimento dell'attività di qualificazione giuridica dei fatti. Il corso non ha l’obiettivo di “spiegare” analiticamente il programma, ma di approfondire gli aspetti davvero decisivi per orientarsi nella parte generale, che è un universo fitto di collegamenti concettuali, normativi, culturali, tecnici e anche politici, che rendono particolarmente complesso, ma anche interessante, lo studio del diritto penale.
Oggetto di trattazione a lezione saranno i seguenti argomenti:
CHE COSA È IL DIRITTO PENALE. UNO SGUARDO D’INSIEME L’EREDITÀ DELL’ILLUMINISMO
COMPITI E FUNZIONI DEL DIRITTO PENALE
I FINI DELLA PENA
DAL CODICE ZANARDELLI AL CODICE ROCCO
LA FRATTURA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E DI
NORIMBERGA
DIRITTO PENALE E COSTITUZIONE
LA NORMA PENALE
L’INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE PENALE FRA TASSATIVITÀ E DETERMINATEZZA
LA RISERVA DI LEGGE PENALE
IL DIRITTO PENALE EUROPEO E INTERNAZIONALE IRRETROATTIVITÀ E SUCCESSIONE DELLE LEGGI PENALI
IL DIRITTO PENALE NELLO SPAZIO
IL CODICE PENALE E LE LEGGI SPECIALI. DELITTI E CONTRAVVENZIONI
LA SCIENZA PENALE TRA POLITICA DEL DIRITTO E SISTEMA DELLE GARANZIE
L’ANALISI DEL REATO. CATEGORIE CLASSICHE E NOZIONI ATTUALI DEL REATO
RISCHIO, EVENTO E FATTO PROPRIO CAUSALITÀ E IMPUTAZIONE DELL’EVENTO OGGETTI DI TUTELA E FORME DI OFFESA
I SOGGETTI
IL REATO COLPOSO
IL REATO DOLOSO. L’ERRORE SUL FATTO
LE FORME SOGGETTIVE MISTE E L’EREDITÀ DEL VERSARI ILLECITO PENALE E SCRIMINANTI
COLPEVOLEZZA E SCUSANTI
TENTATIVO E CONCORSO DI PERSONE
CIRCOSTANZE E SISTEMA SANZIONATORIO
Prerequisiti
Conoscenza del diritto privato e del diritto costituzionale.
Testi di riferimento
MANUALI
È in corso di ultimazione il manuale: DONINI, Diritto penale. Parte generale, che sarà disponibile solo dopo l’estate.
Prima della sua pubblicazione, e comunque in alternativa, si indicano i seguenti testi:
o FIANDACA/MUSCO, Diritto penale, Parte generale, ultima ed., Zanichelli, Bologna;
o PULITANÒ, Diritto penale, Parte generale, ultima ed., Giappichelli, Torino.
I manuali di maggiori complessità sono:
o F. MANTOVANI, Diritto penale, parte generale, Cedam, 2020; o MARINUCCI,DOLCINI,GATTA, Manuale di diritto penale.Parte generale, ultima ed., Milano, Giuffrè, (ult. ed.);
o CANESTRARI, CORNACCHIA, DE SIMONE, Manuale di diritto penale. Parte generale, 2 Ed., Bologna, Il Mulino, (ult. ed.);
I manuali più sintetici sono:
o T. PADOVANI, Diritto penale, Giuffrè, (ult. ed.);
o CADOPPI/VENEZIANI, Elementi di diritto penale. Parte generale, ultima ed., Cedam.
Frequenza
Il corso si svolge tramite lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria e in ogni caso non comporta, se certificata, eventuali "sconti" di programma.
Modalità di esame
Valutazione orale con prove intermedie che si svolgono al fine di comprendere se gli studenti hanno o meno compreso quanto detto durante il corso.
Al termine del corso il risultato atteso è che lo studente sia in grado di poter proseguire lo studio del diritto penale, e segnatamente aver acquisito gli strumenti al fine della scomposizione in elementi costitutivi delle singole fattispecie di reato oggetto del corso di Diritto penale II.
Bibliografia
CONSIDERARE QUANTO PREVISTO NELL'AMBITO DEI TESTI CONSIGLIATI E QUANTO RIPORTATO SUL PORTALE BACHECA DOCENTE
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e analisi di casi giudiziari e di esempi teorici; verifiche dell’apprendimento con test a fine lezione.
Il corso di Diritto penale I ha come obiettivo quello di far apprendere i principi costituzionali del diritto penale e gli elementi costitutivi del reato, per rendere in grado lo studente di leggere ogni fattispecie incriminatrice nel quadro di princìpi e categorie comuni a dottrina e giurisprudenza. L’applicazione della parte generale ai casi e alle incriminazioni di parte speciale verrà promossa attraverso il costante riferimento a esempi teorici e a casi pratici. Il risultato atteso alla conclusione del corso è che lo studente abbia sviluppato una capacità di analisi sufficientemente autonoma degli elementi costitutivi del reato, disponendo di una cultura accademica di garanzie e princìpi tale dotarlo del senso critico per affrontare i problemi di qualificazione e inquadramento delle condotte penalmente rilevanti e del rischio sanzionatorio ad esse connesso.