STORIA DEL DIRITTO ITALIANO II

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di porre in luce come lo studio dell’esperienza giuridica del passato possa aiutare a comprendere e a delineare i momenti più significativi e i valori fondanti della tradizione giuridica europea relativa all’età medievale e moderna. Obiettivi specifici: Gli obiettivi specifici invece sono declinati secondo i c.d. 5 descrittori di Dublino, divisibili in due categorie: CONOSCENZE e ABILITÀ CONOSCENZE (Knowledge) Descrittore 1: (Conoscenza e comprensione da parte dello studente): Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza della materia che gli permetta di comprenderne le linee essenziali di sviluppo. In particolare, deve conoscere e aver compreso le diverse fasi della storia giuridica relativa all’età moderna oltre a saper distinguere i caratteri fondamentali delle principali correnti dottrinarie del pensiero giuridico medievale e moderno. Lo studente dovrà dimostrare una cognizione e una capacità comprensiva dei principi storico-giuridici di base che comportano una conoscenza dell'evoluzione storica dei sistemi giuridici, sia per quanto concerne l'origine degli istituti fondamentali sia per quanto attiene al processo storico che ha portato alle grandi codificazioni ottocentesche. Descrittore 2: (Capacità di applicare conoscenza e comprensione): Il corso fornisce gli strumenti idonei per muoversi attraverso le principali fonti giuridiche dell’età medievale, moderna e contemporanea. Esso mira a favorire negli studenti la percezione della forte compenetrazione tra la storia giuridica italiana e il più ampio fenomeno della storia del diritto europeo. Lo studente, alla fine del corso, deve avere la capacità di contestualizzare ed interpretare i settori giuridici di base oltre ad avere un'approfondita conoscenza della storia del diritto, che gli permetta di comprendere e utilizzare le fonti del diritto con appropriata agevolezza. ABILITÀ (c.d. soft skills) - Descrittore 3 - (Autonomia di giudizio): Attraverso un’analisi delle principali posizioni della dottrina e della giurisprudenza si consente allo studente di sviluppare una valutazione critica autonoma. Tra gli obiettivi del corso vi è senz’altro anche quello di favorire la capacità critica e l’autonomia di giudizio dei futuri giuristi. Le vicende storiche illustrano infatti le differenti risposte che nel passato sono state date a esigenze che talvolta possono apparire simili a quelle del mondo odierno (si pensi ad esempio alle origini dello ius mercatorum, nato appunto per rispondere ad esigenze di celerità nelle transazioni). Lo studente dovrà dimostrare la capacità di possedere gli strumenti culturali sufficienti a individuare le problematiche interne alla evoluzione storico-giuridica italiana ed europea, che gli permettano di riflettere ed esprimere giudizi sulle conseguenze che tale evoluzione comporta. - Descrittore 4 - (Abilità comunicative): Durante la didattica frontale, il docente stimola gli studenti a intervenire ponendo domande ovvero a suggerire essi stessi risposte ai vari quesiti avanzati durante la lezione. Lo studente dovrà dimostrare il possesso di adeguate capacità terminologiche di base necessarie per la prosecuzione dello studio in forme sempre più articolate, comunicando le conoscenze acquisite in modo chiaro e scientificamente corretto - Descrittore 5 - (Capacità di apprendimento): La capacità di apprendimento viene testata dal docente ponendo, durante le lezioni frontali, domande sugli argomenti trattati per cercare di suggerire una maggiore profondità delle informazioni spiegate oralmente o contenute nei testi. Lo studente è invogliato a ricorrere alle conoscenze pregresse e a legare a queste i nuovi elementi appresi, organizzando razionalmente e compiutamente le nozioni giuridiche in un quadro di riferimento culturale composto anche da aspetti multidisciplinari relativi ad esempio a fattori socio-economici (si pensi ad esempio alla secolare distinzione, storica sociale ed economica, tra ceti e classi sociali) procedendo con autonomia di giudizio e integrando la preparazione con apporti personali e critici, dimostrando un elevato grado di autonomia nello studio della materia.

Canale 1
Canale 2
FEDERICO ROGGERO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte generale: Formazione e caratteri dello stato moderno: suoi riflessi sul sistema delle fonti del diritto nei secc. XVI-XVIII: il cd. "particolarismo giuridico"; compilazioni normative e cultura giuridica nel sec. XVIII; l'Illuminismo ed il diritto, con speciale riferimento all'Italia; la Rivoluzione francese, il "droit intermédiaire", le "repubbliche giacobine"; la codificazione napoleonica e la sua estensione all'Italia; età contemporanea: cultura giuridica del sec. XIX: la scuola dell'esegesi e la sua influenza sulla cultura italiana; la Scuola Storica del diritto; la Restaurazione: formazione dei codici degli Stati preunitari; unificazione politica e unificazione legislativa in Italia; sviluppo del costituzionalismo; formazione del codice civile del 1865; cultura giuridica italiana. Parte monografica: Principio consensualistico e formazione del sistema di pubblicità immobiliare nel secolo XIX. Formazione del diritto forestale italiano.
Prerequisiti
Per sostenere l’esame, è necessario aver superato gli esami di Istituzioni di diritto romano e di Storia del diritto italiano I
Testi di riferimento
Parte generale: M. CARAVALE, Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2018; Parte monografica: F. ROGGERO, Proposte forensi postunitarie su trascrizione e catasto, in Avvocati protagonisti e riformatori del primo diritto unitario, a cura di Stefano Borsacchi e Gian Savino Pene Vidari, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 317-342; F. ROGGERO, Alle origini del diritto forestale italiano. Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923, Torino, Giappichelli, 2022.
Frequenza
ascoltare il professore
Modalità di esame
Esame orale
Bibliografia
-
Modalità di erogazione
Didattica frontale
  • Codice insegnamento1009239
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGiurisprudenza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/19
  • CFU9
  • Ambito disciplinareStorico-giuridico