ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato alla comprensione delle teorie di base micro e macroeconomiche e delle loro implicazioni negli scenari europei ed internazionali.

Canale 1
ANDREA BILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Microeconomia. Domanda e offerta; prezzo e quantità di equilibrio; l’elasticità. Teoria della domanda. L’equilibrio del consumatore; la linea reddito-consumo; la linea prezzo-consumo; la curva di domanda individuale; la curva di domanda di mercato. Elasticità della domanda e dell’offerta. Teoria dell’offerta. L’impresa: funzione di produzione e costi. Ottima combinazione dei fattori produttivi: isoquanto e isocosto. Le forme di mercato. Concorrenza perfetta; massimizzazione del profitto dell’impresa e proprietà generali del ricavo totale, medio e marginale. Mercati non concorrenziali. II monopolio: ricavi e massimizzazione del profitto. La concorrenza monopolistica. L’oligopolio. Il duopolio. Il modello di Sweezy. Macroeconomia. Dalla micro alla macro. Contabilità nazionale e variabili macroeconomiche. Il mercato dei beni: funzione del consumo, reddito di equilibrio e teoria del moltiplicatore. Il mercato della moneta: offerta e domanda di moneta. Gli investimenti: tasso di interesse e teoria dell'acceleratore. Equilibrio macroeconomico con prezzi fissi: il modello IS-LM e ruolo della politica fiscale e monetaria. Il modello neoclassico del mercato del lavoro; domanda e offerta di lavoro, equilibrio nel mercato del lavoro. Curva di Phillips e tasso naturale di disoccupazione. Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili: domanda aggregata (AD) e offerta aggregata (AS). Cenni sull’economia aperta. Esportazioni, tassi di cambio e bilancia dei pagamenti.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
Fondamenti di Economia, Kennedy Prag (a cura diL. Zamparini) ISEDI 2017
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
Ci sarà una breve prova scritta propedeutica a quella orale
Bibliografia
Non c'è bibliografia aggiuntiva
Modalità di erogazione
Lezioni in classe
  • Codice insegnamento1031347
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDiritto e amministrazione pubblica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU9