ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
Canale 1
GIORGIA MARINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di analizzare il ruolo dello Stato e del settore pubblico, nelle sue varie modalità di intervento, attraverso un'analisi, anche pratica, del bilancio dello Stato, del finanziamento in disavanzo della spesa pubblica e delle politiche di spesa per il welfare state.
I parte del corso (16 ore – 2 CFU)
Si fornisce una definizione di settore pubblico e si ricostruisce il contesto entro cui devono realizzarsi le politiche di bilancio italiane. Viene quindi descritta la procedura di adozione del bilancio dello Stato e degli altri principali documenti di finanza pubblica. Infine, si analizzano le implicazioni del finanziamento in disavanzo della spesa pubblica, soffermandosi sugli effetti della formazione del debito pubblico sull'economia in termini puramente teorici.
II parte del corso (32 ore – 4 CFU)
Vengono passati in rassegna i principali strumenti e forme di finanziamento del welfare state e le principali voci di spesa dei bilanci pubblici e i relativi programmi di spesa: la spesa sanitaria, la spesa pensionistica, la spesa per integrazione del reddito in caso di disoccupazione, la spesa per assistenza e per la redistribuzione del reddito, gli ammortizzatori sociali e la spesa per istruzione.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità di altri insegnamenti né prerequisiti particolari. Tuttavia, si presume che lo studente abbia conoscenze di base di Economia Politica e di Scienza delle Finanze.
Testi di riferimento
H.S. Rosen, T. Gayer. Scienza delle Finanze. McGraw-Hill. 2023. 6 ed. Solo capitoli 8, 9, 10, 11, 12
P. Bosi. Corso di Scienza delle Finanze. Il Mulino. 2023. 9 ed. Solo capitolo 8 (pp. 469-483+534-563+608-626)
Modalità insegnamento
1) Lezioni frontali per acquisire i modelli economici teorici di riferimento
2) Esercitazioni per applicare i modelli economici teorici di riferimento acquisiti
3) Seminari e/o lavori di gruppo per ricerche e analisi di casi specifici
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria ma raccomandata. Tuttavia, tra i gli elementi presi in esame ai fini della valutazione rientrano la partecipazione attiva e la capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Modalità di esame
Prova scritta (1 prova della durata di 60 minuti): domande aperte relative agli strumenti di analisi positiva e normativa; domande aperte relative alla procedura di adozione del bilancio dello Stato; domande aperte relative alla teoria del finanziamento in disavanzo della spesa pubblica; domande aperte relative ai programmi di spesa delle principali voci di spesa dei bilanci pubblici; domande aperte relative alla teoria del decentramento fiscale e delle modalità di finanziamento locale; esercizi numerici, ove possibile
Prova orale (eventuale, per completare la prova scritta, durata variabile): stessa tipologia di domande della prova scritta sugli stessi argomenti
Valutazione in itinere (2 prove scritte della durata di 60 minuti, equamente distribuite durante il corso): stessa tipologia di domande della prova scritta sugli stessi argomenti. Questo tipo di valutazione serve al docente per capire lo stato di avanzamento del gruppo
Elementi presi in esame ai fini della valutazione: frequenza (anche se non obbligatoria), partecipazione attiva, capacità di ragionamento e di studio autonomo
Obiettivo della prova scritta, della prova orale e alla valutazione in itinere: determinare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso
Obiettivo della valutazione progetto: determinare la capacità dello studente di mettere in pratica le conoscenze acquisite
Bibliografia
H.S. Rosen, T. Gayer. Scienza delle Finanze. McGraw-Hill. 2023. 6 ed.
P. Bosi. Corso di Scienza delle Finanze. Il Mulino. 2023. 9 ed.
G. Brosio. 2021. Economia pubblica moderna. Giappichelli editore
Modalità di erogazione
1) Lezioni frontali per acquisire i modelli economici teorici di riferimento
2) Esercitazioni per applicare i modelli economici teorici di riferimento acquisiti
- Codice insegnamento1052282
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDiritto e amministrazione pubblica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/03
- CFU6