DIRITTO INTERNAZIONALE

Obiettivi formativi

Italiano Gli obiettivi formativi del Corso mirano allo sviluppo delle competenze e della capacità di comprensione del diritto internazionale da parte degli studenti, al fine di formare persone in grado di interagire ai livelli richiesti (ricerca, studio, attività lavorative e professionali) sulle principali tematiche relative a questa disciplina, che caratterizza in modo determinante l'evoluzione del contesto internazionale contemporaneo. In tal senso, obiettivo principale dell’insegnamento è la comprensione e la conoscenza dei rapporti giuridici tra Stati, con riferimento ai caratteri strutturali del sistema giuridico internazionale, agli ambiti normativi in cui esso si articola, all’adattamento del diritto interno, alle organizzazioni internazionali, soprattutto l'ONU, agli aspetti giuridici dell'integrazione europea e alla tutela dei diritti umani. Obiettivi specifici del Corso sono due. In primo luogo, il Corso consente l’apprendimento da parte degli studenti della metodologia da utilizzare per applicare le conoscenze del diritto internazionale come scienza giuridica e insegnamento universitario alla prassi internazionale contemporanea. Inoltre, il Corso fornisce agli studenti gli strumenti per sviluppare capacità autonome per la raccolta e l’interpretazione dei dati rilevanti, congiuntamente a un metodo critico utile per impostare correttamente i problemi internazionali rientranti nel proprio campo di studi, comprensivo delle altre materie che formano il percorso di studi individuale.

Canale 1
AURORA RASI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma del corso comprende: - La disciplina dell’uso della forza; - I soggetti del diritto internazionale; - Le fonti del diritto internazionale; - Le immunità; - La Corte internazionale di giustizia, la Corte europea dei diritti umani e la Corte penale internazionale; - La responsabilità internazionale; - II rapporti tra l’ordinamento italiano e il diritto internazionale.
Prerequisiti
Per comprendere i contenuti del corso è assolutamente consigliato che lo studente conosca il diritto costituzionale italiano ed il diritto dell’Unione europea
Testi di riferimento
Enzo Cannizzaro, “Diritto internazionale”, Torino: Giappichelli, 2023, ISBN 9791221104271 (ad esclusione delle pagine: da 97 a 104, da 229 a 235, da 299 a 321, da 364 a 369, da 385 a 387, da 399 a 401, da 497 a 506).
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Frequentare il corso non modifica il programma d'esame.
Modalità di esame
L'esame finale si terrà in forma orale.
Modalità di erogazione
Didattica frontale in aula e seminari.
  • Codice insegnamento1009302
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDiritto e amministrazione pubblica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/13
  • CFU6