Programma
Programma di dettaglio
Il corso si articola in quattro moduli:
Modulo I - Nozioni preliminari e principi
- Introduzione, presentazione del corso, ricostruzione storica: legge c.d. Merloni, codice del 2006, codice del 2016, codice del 2023.
- Approccio flessibile e direttive europee vs. approccio rigido e diritto interno.
- Inefficienza e corruzione nella contrattualistica pubblica.
- Contratti pubblici e analisi economica del diritto; teoria dell’agenzia e asimmetria informativa; la selezione avversa e l’azzardo morale; le negoziazioni come momenti di apprendimento.
- I principi del codice dei contratti pubblici (risultato, fiducia, accesso al mercato e gli altri principi)
- Ambito di applicazione oggettivo e soggettivo
- La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
- Il ruolo di ANAC nella governace dei contratti pubblici.
- Domanda e offerta di mercato (operatori economici e stazioni appaltanti).
Modulo II - Affidamento ed esecuzione dei contratti di appalto (direttiva 2014/24/UE e disciplina interna)
- Soglie europee, affidamenti sotto soglia e principio di rotazione
- La preparazione dell’acquisto: Il RUP; programmazione e progettazione; dibattito pubblico; consultazioni preliminari del mercato.
- Procedure di scelta del contraente: fasi delle procedure; divisioni in lotti; procedure aperte, ristrette, negoziate e dialogo competitivo.
- I requisiti generali di partecipazione: moralità professionale e illecito professionale; requisiti speciali e SOA. L’avvalimento.
- Lo svolgimento della procedura di acquisto: i documenti di gara (bando, capitolato e disciplinare); tassatività delle clausole di esclusione e soccorso istruttorio; la commissione giudicatrice; offerte anomale; l’aggiudicazione.
- Esecuzione dei contratti: direzione dei lavori e dell’esecuzione; modifica dei contratti in corso di esecuzione; conservazione equilibrio contrattuale (revisione prezzi, rinegoziazioni in corso di esecuzione); subappalto; sospensione, recesso e risoluzione.
Modulo III - Tipologie contrattuali e contratti diversi dall’appalto
- Contratti strategici e sostenibilità: appalti verdi (green public procurement); clausole sociali; appalti per PMI.
- Contratti per l’innovazione: partenariato per l’innovazione; appalti di servizi di ricerca e sviluppo (R&S); appalto pre-commerciale (pre-commercial procurement, PCP); appalto pubblico di soluzioni innovative (Public Procurement of Innovative Solutions – PPI).
- Partenariati pubblico privati (PPP): introduzione e evoluzione storica; le caratteristiche dei PPP;
Il trasferimento del rischio; PPP istituzionalizzato (PPPI), società miste e gara a doppio oggetto.
- I contratti di concessione (direttiva 2014/23/UE e disciplina interna dell’aggiudicazione delle concessioni): affidamento ed esecuzione delle concessioni.
- Altri contratti di partenariato pubblico privato (locazione finanziaria, contratto di disponibilità, EPC, contraente generale, global service) e finanza di progetto.
- Settori speciali: direttiva 2014/25/UE e disciplina interna.
Modulo IV - Le controversie.
- La soluzione stragiudiziale delle controversie: accordo bonario; transazione; arbitrato; collegio consultivo tecnico; pareri di precontenzioso di ANAC.
- Il giudizio amministrativo sui contratti pubblici; provvedimenti impugnabili (bando di gara, esclusioni, aggiudicazione); legittimazione ad agire e legittimazione straordinaria di ANAC.
- Inefficacia del contratto a seguito dell’annullamento dell’aggiudicazione, stand still, giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
- La questione del ricorso incidentale escludente.
- Il contenzioso innanzi al giudice ordinario relativo all’esecuzione del contratto (cenni).
Prerequisiti
Non ci sono propedeuticità formali. E’, tuttavia, caldamente consigliato avere preventivamente sostenuto il corso di Diritto Amministrativo I. Non è invece necessario avere già sostenuto Diritto Amministrativo II.
Testi di riferimento
- Dispense del Professor Fidone
Manuali consigliati
- R. Di Pace, Manuale dei contratti pubblici, Giappichelli, 2023.
- M. Macchia (a cura di) Costruire e acquistare, Giappichelli, 2024.
Frequenza
A partire dalla data di inizio del corso, gli studenti potranno incontrare il docente il lunedì e il martedì dalle 17 alle 18, previa prenotazione alla mail gianfrancesco.fidone@uniroma1.it
Modalità di esame
La valutazione degli studenti si svolgerà tramite un esame orale
Modalità di erogazione
- Lunedì dalle 14.00 alle 17,00
- Martedì dalle 14.00 alle 17.00
Le lezioni si terranno nell’aula seminari dell’istituto di diritto pubblico, nel secondo semestre, a partire da febbraio 2025.