Ecco una descrizione dettagliata del percorso formativo del Curriculum "EU’s Law and Economics", erogato negli A.A. 2025/2026 e 2026/2027, con riferimento alla distribuzione tra annualità, semestri, insegnamenti obbligatori e opzionali:
I Anno - I Semestre
Nel primo semestre del primo anno, il curriculum prevede tre insegnamenti obbligatori, ciascuno da 9 CFU, che forniscono le fondamenta interdisciplinari in economia e diritto pubblico:

  • Economics of European Integration
  • European and Italian Public Law
  • Environmental Law and Economics

I Anno - II Semestre
Nel secondo semestre del primo anno sono previsti due insegnamenti obbligatori da 9 CFU ciascuno:

  • Business Law
  • European Union Law and Internal Market

Lo studente dovrà inoltre scegliere uno dei due insegnamenti obbligatori alternativi di natura storica, ciascuno da 9 CFU:

  • History of International Relations and European Institutions
  • Economic History

II Anno - I Semestre
Nel primo semestre del secondo anno, il percorso continua con due insegnamenti obbligatori da 9 CFU ciascuno ed un esame elettivo da 6 CFU:

  • Law and Economics I
  • European Economic Policy
  • First Elective course (free choice)

II Anno - II Semestre
Nel secondo semestre del secondo anno è previsto l’ultimo insegnamento obbligatorio del curriculum da 9 CFU ed un esame elettivo da 6 CFU:

  • Law and Economics II
  • Second Elective course (free choice)

Nel secondo semestre del secondo anno, il percorso termina con le AAF (3 CFU) e il lavoro di tesi (18 CFU):
Nel corso del primo e secondo anno, in aggiunta, lo studente deve scegliere uno degli insegnamenti opzionali da 6 CFU (erogati nel primo semestre del primo anno e secondo semestre del secondo anno) appartenenti al gruppo tematico qui sotto indicato.
Insegnamenti Opzionali "EU Law and Economics":
Primo Semestre (primo anno):

  • Law and Religion, Docente: Franceschi
  • Artificial Intelligence, Privacy and Private Law, Docente: Bando
  • European Competition and State Aid Law, Docente: Fisicaro
  • Hermeneutics and European Law, Docente: Bartoli
  • Comparative and European Administrative Law, Docente: Moliterni

Secondo semestre (secondo anno):

  • Foundations of European Law, Docente: Diliberto e Messinetti
  • European Criminal and Procedural Law, Docente: Borgogno e Bruno
  • International Law, Docente: Papa

Nota bene: tutti gli insegnamenti opzionali indicati nel corso LM-90 sono automaticamente selezionabili come materie a libera scelta (elective course).

 

Ecco una descrizione dettagliata del percorso formativo del Curriculum "Comparative and European Law", erogato negli A.A. 2025/2026 e 2026/2027, con riferimento alla distribuzione tra annualità, semestri, insegnamenti obbligatori e opzionali:
I Anno - I Semestre
Nel primo semestre del primo anno, il curriculum prevede tre insegnamenti obbligatori, ciascuno da 9 CFU, che forniscono le fondamenta interdisciplinari del diritto pubblico, privato e storica:

  • Artificial intelligence, privacy and private law
  • Comparative and european public law
  • History of european law

I Anno - II Semestre

  • European union law and internal market
  • International law

Lo studente dovrà inoltre scegliere uno dei due insegnamenti obbligatori alternativi di natura storica, ciascuno da 9 CFU:

  • History of International Relations and European Institutions
  • Economic History

II Anno - I Semestre
Nel primo semestre del secondo anno, il percorso continua con tre insegnamenti obbligatori da 9 CFU ciascuno:

  • Comparative and European Administrative Law
  • European Company Law
  • Law and Economics I

II Anno - II Semestre
Nel secondo semestre del secondo anno, il percorso continua con un insegnamento a scelta di 6 CFU dall’Optional Group “Public law area”: Elective course Optional Group “Public law area” e un esame a libera scelta da 12 CFU.
Nel secondo semestre del secondo anno, il percorso termina con le AAF (3 CFU) e il lavoro di tesi (18 CFU):
Insegnamenti Opzionali "Comparative and European Law":
Nel corso del primo e secondo anno, in aggiunta, lo studente dovrà selezionare un insegnamento da 6 CFU da ciascun gruppo di opzionali indicati qui sotto, per un totale di 12 CFU.
Secondo Semestre (primo anno) Optional Group“Private and international law area”:

  • Comparative Contract Law
  • Business Law
  • European Civil Procedure and Arbitration
  • European Legal System
  • Comparative Private Law
  • International and European Commercial Law
  • International Law II (erogato al primo semestre del secondo anno)

Secondo semestre (secondo anno) Optional Group “Public law area”:

  • Foundations of European Law
  • European Criminal And Procedural Law
  • Fundamental Rights
  • Migration and European Constitutional Law

Nota bene: tutti gli insegnamenti opzionali indicati nel corso LM-90 sono automaticamente selezionabili e riconosciuti come materie a libera scelta (elective course).

 

 

Ecco una descrizione dettagliata del percorso formativo del Curriculum "European Law, Institutions and Innovative Markets", erogato negli A.A. 2025/2026 e 2026/2027, con riferimento alla distribuzione tra annualità, semestri, insegnamenti obbligatori e opzionali:
I Anno - I Semestre
Nel primo semestre del primo anno, il curriculum prevede 4 insegnamenti obbligatori, ciascuno da 9 CFU, che forniscono le fondamenta interdisciplinari del diritto pubblico, privato e storica:

  • Economics of European Integration
  • Artificial Intelligence, Privacy and Private Law
  • European and Italian Public Law
  • Environmental Law and Economics

I Anno - II Semestre
Lo studente dovrà inoltre scegliere uno dei due insegnamenti obbligatori alternativi di natura storica, ciascuno da 9 CFU:

  • European Union Law and Internal Market
  • International Law

Lo studente dovrà inoltre scegliere uno dei due insegnamenti obbligatori alternativi di natura storica, ciascuno da 9 CFU:

  • History of International Relations and European Institutions
  • Economic History

II Anno - I Semestre
Nel primo semestre del secondo anno, il percorso continua con 1 insegnamento obbligatorio da 6 CFU:

  • Law and Economics I
  • First elective course (free choice)

II Anno - II Semestre
Nel secondo semestre del secondo anno, il percorso continua con un insegnamento obbligatorio

  • Regulating Digital Platforms
  • Second elective course (free choice)

Nel secondo semestre del secondo anno, il percorso termina con le AAF (3 CFU) e il lavoro di tesi (18 CFU):

Lo studente dovrà inoltre scegliere un insegnamento da 6 CFU inseriti nell’Optional group “Public law area” da svolgere nel Secondo semestre (primo anno) o Primo semestre (secondo anno):

  • Foundations of European Law
  • Fundamental Rights
  • Migration and European Constitutional Law
  • Law and Religion
  • Comparative and European Public Law
  • Comparative and European Administrative Law

Lo studente dovrà inoltre scegliere un insegnamento da 6 CFU inseriti nell’Optional group “International and Private Area” da svolgere nel primo semestre (secondo anno):

  • European Company Law
  • European Competition and State Aid Law
  • European Taxation Law
  • International Law II

Lo studente dovrà inoltre scegliere un insegnamento da 6 CFU inseriti nell’Optional group 2 “International and Private Area” da svolgere nel primo semestre (secondo anno):

  • International and European Commercial Law
  • Inernational Economics
  • Comparative and European Labour Law