METODI E STRUMENTI DI ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE DINAMICHE OCCUPAZIONALI
Canale 1
ALESSANDRA DE ROSE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Metodologie statistiche di base: universo e campione, caratteri e modalità; distribuzioni unitarie e di frequenze; rappresentazioni grafiche; concetto generale di media, la media aritmetica e alcune sue proprietà, la mediana e gli altri quantili; la variabilità, indici di variabilità di uso più frequente, indici relativi di variabilità; rapporti statistici.
Le fonti statistiche, con particolare riguardo a quelle concernenti il mercato del lavoro, nelle sue caratteristiche strutturali e dinamiche (ISTAT. INPS, INAIL, ecc.).
La rilevazione ISTAT sulle forze di lavoro: informazioni generali sulla struttura dell’indagine, con cenni al disegno di campionamento; principali indicatori alle diverse scale territoriali.
Aspetti concettuali del BES e degli SdGs: Il lavoro come una delle dimensioni del benessere e della sostenibilità; modelli per l’analisi del mercato del lavoro e delle dinamiche occupazionali (cenni).
Prerequisiti
Conoscenza degli strumenti di base della statistica descrittiva univariata (rappresentazioni grafiche, medie, variabilità).
Testi di riferimento
Per le conoscenze di base di Statistica: il materiale didattico utilizzato e suggerito durante il corso è disponibile sulla piattaforma Moodle e nella bacheca del docente. Chi fosse interessato ad approfondimenti potrà fare riferimento a qualunque manuale universitario di Statistica; si consiglia, in particolare, il testo di S. Borra e A. Di Ciaccio - Statistica, McGraw-Hill, ed. 2021 (o precedenti), capp. 1 – 5.
Per l’indagine sulle forze di lavoro e l’impiego degli indicatori sul mercato del lavoro:
- ISTAT – Rilevazione sulle Forze di lavoro – Aspetti metodologici dell’indagine, Roma 2022
- Informazioni generali sulla RFL (elaborazione su note ISTAT)
- ISTAT – BES 2023 – Il benessere equo e sostenibile in Italia (cap. 3), Roma 2024
- Note Istat su occupati e disoccupati (ultima disponibile ad oggi agosto 2024) e sul mercato del lavoro (ultima disponibile ad oggi II trimestre 2024) e periodicamente aggiornate.
Chi fosse interessato ad approfondimenti potrà fare riferimento al sito www.ISTAT.it, alle sezioni di «Statistiche per temi», «Dati» e «Comunicati e analisi», specificamente dedicate.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La prova d'esame è unica per l'intero corso (6 CFU in SECS-S/04 e 3 CFU in SECS-S/01) e si articola in due parti che, di norma, si svolgono in sequenza nella stessa data:
- la prima, svolta con l’ausilio del foglio elettronico Excel, prevede lo svolgimento di 3 esercizi (di cui 2 riferiti agli argomenti del modulo di Demografia e 1 a quelli del modulo di Metodi e strumenti di analisi del mercato del lavoro e delle dinamiche occupazionali)
- la seconda prevede la risposta sintetica a 3 domande aperte (anche qui nel rapporto 2:1 tra i due moduli) e una breve sintesi di due letture di approfondimento (una di Demografia e una di Statistica), a scelta dello studente tra quelle proposte per i due moduli.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche con Excel. Discussione di alcuni articoli/capitoli di attualità per il mercato del lavoro.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoRisorse umane, scienze del lavoro e innovazione
- CurriculumGestione delle risorse umane
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-S/01
- CFU3