IL LAVORO NELLA COSTITUZIONE
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding) Al fine del superamento dell'esame, si richiede una conoscenza del testo costituzionale, in particolare degli articoli incentrati sulla disciplina del lavoro. Sarà altresì necessaria una conoscenza basilare della normativa in materia di legislazione previdenziale e sindacale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il corso è volto a garantire allo studente la capacità di leggere e interpretare dottrina e giurisprudenza in tema di diritto del lavoro, di previdenza sociale e di libertà sindacale. Autonomia di giudizio (making judgements) Il corso si prefigge il raggiungimento di una piena autonomia di giudizio nella materia oggetto di studio e e tale finalità sarà incoraggiata attraverso: - letture critiche di sentenze e articoli integrativi assegnati in aula; - approfondimento dei materiali raccolti tramite presentazione in aula e confronto collegiale. Abilità comunicative (communication skills). Le abilità comunicative e soprattutto il linguaggio tecnico tipico della materia giuridica in oggetto deve essere acquisito con metodi e strumenti didattici tradizionali e nuovi: la partecipazione alle lezioni e ai seminari anche di attualità possono essere utili per sviluppare il dialogo e la comprensione in un dibattito di tipo scientifico; per la stessa ragione gli studenti saranno invitati a produrre brevi presentazioni, commenti a sentenze, report e simulazione di processi che possono attivamente aiutare a conquistare un grado di comprensione e di comunicazione necessario per il superamento dell'esame. Capacità di apprendimento (learning skills). Il corso ha altresì lo scopo di fornire alig studenti un metodo giuridico e un bagaglio culturale volto a favorire la capacità di apprendimento
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612478
- Anno accademico2025/2026
- CorsoRisorse umane, scienze del lavoro e innovazione
- CurriculumConsulenza del lavoro
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/08
- CFU6