Programma
Il corso si propone di fornire:
1. modelli concettuali e procedure pratiche ed operative, per
affrontare lo studio dei flussi di acqua sulla superficie terrestre a
scala di bacino idrografico, al fine di giungere al dimensionamento
idrologico delle infrastrutture idrauliche;
2. Definizione ed illustrazione delle opere idrauliche necessarie dei
diversi sistemi idraulici, descrizione del loro funzionamento,
valutazione degli impatti , criteri di dimensionamento.
Sezione I: “Idrologia Tecnica”
Parte I – La fisica dei processi idrologici Il ciclo
dell’acqua in natura e i suoi impatti con le attività umane; Il bacino
imbrifero; I flussi verticali: la precipitazione, l’evaporazione e
l’evapotraspirazione, l’infiltrazione; I flussi orizzontali: la
concentrazione e la propagazione dei deflussi fluviali, l’erosione
superficiale dei versanti e il trasporto solido, gli acquiferi
sotterranei.
Parte II – La raccolta dati e la loro elaborazione statistica
Descrizione e funzionamento dei sensori, sia storici, sia moderni per
la misura delle grandezze idrologiche di interesse. Sensori
meteorologici, pluviometri e pluviografi registratori, disdrometri,
radar meteorlogici, satelliti geostazionari e polari, idrometri,
piezometri e lisimetri, ondametri.
Criteri statistici e stocastici di elaborazione delle serie temporali
dei dati idrologici (adattamento a distribuzioni di probabilità,
analisi della frequenza, analisi della persistenza, simulazione
idrologica); Il tempo di ritorno, il ragguaglio all’area di osservazioni puntuali, la regionalizzazione dell’informazione idrologica.
Parte III – I modelli concettuali
Modelli idrologici di valutazione delle perdite idrologiche;
Modelli concentrati e distribuiti di trasformazione afflussi-deflussi;
Modelli idraulici ed idrologici di propagazione delle onde di piena.
Sezione II: “Infrastrutture idrauliche”
Parte I – Il funzionamento dei sistemi idraulici
Definizione e descrizione dei diversi componenti un sistema idraulico complesso;.
Criteri di dimensionamento idrologico ed idraulico;
Impatti delle opere nell’ambiente e nella gestione.
Parte II– Sistemi di approvvigionamento idrico
Opere di captazione;
Opere di adduzione;
Opere di distribuzione.
Parte III – Sistemi di drenaggio delle acque
Opere di drenaggio urbano;
Opere di bonifica del territorio;
Gestione dei sistemi di drenaggio urbano.
Prerequisiti
Il corso si propone di fornire modelli concettuali e procedure pratiche ed operative, per affrontare lo studio dei flussi di acqua sulla superficie terrestre a scala di bacino idrografico, al fine di giungere al dimensionamento idrologico delle infrastrutture idrauliche.
Previa la definizione ed illustrazione delle opere idrauliche dei diversi sistemi idraulici, nonché la descrizione del loro funzionamento, e la valutazione degli impatti, si forniscono alcuni criteri di dimensionamento.
Testi di riferimento
Chow V.T., Maidment D.R., Mays L.W. : “Applied Hydrology”, Mc Graw Hill
Napolitano F.: “Appunti e Dispense di Idrologia Tecnica”
Napolitano F.: “Appunti e Dispense di Infrastrutture Idrauliche”
Frequenza
Frequenza consigliata per la partecipazione alle prove in itinere. Per gli studenti lavoratori/non frequentanti sono previste indicazioni di studio e ricevimenti dedicati.
Modalità di esame
La valutazione della preparazione degli allievi potrà essere svolta anche mediante prove di verifica in itinere su argomenti selezionati durante lo svolgimento del corso, nonché mediante una prova finale d'esame. Questa sarà effettuata mediante discussione orale dei principali argomenti trattati nel corso (di norma 3 argomenti selezionati dal docente al momento della prova), dei quali uno avente per oggetto le elaborazioni pratico/progettuali che dovranno essere presentate in forma di relazione scritta il giorno della prova finale d'esame.
La valutazione finale verrà effettuata tenendo conto prioritariamente (70-80%) della conoscenza e comprensione acquisite nonché delle capacità di applicare queste ultime, e per il restante 20-30% alla dimostrata autonomia di giudizio e alle capacità di apprendimento autonomo. Ciascuno di questi aspetti verrà valutato sui 3 argomenti selezionati dal docente al momento della prova d’esame
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con lavagna e slide, esercitazioni numeriche guidate, analisi di casi e mini‑project; uso di fogli di calcolo e strumenti di calcolo tecnico; tutorato per la preparazione dell’esame e dell’elaborato.
• Settimane 1–3 : Processi idrologici, bacino, misure e qualità del dato; basi di statistica.
• Settimane 4–5 : Piogge intense, IDF, regionalizzazione; analisi di frequenza degli estremi.
• Settimane 6–7 : Infiltrazione e perdite; modelli afflussi‑deflussi.
• Settimane 8–9 : Propagazione idraulica/idrologica di piena; verifica di sezioni e manufatti.
• Settimane 10–11 : Sistemi acquedottistici; dimensionamento preliminare di condotte, serbatoi, partitori.
• Settimane 12–13 : Drenaggio urbano (unitario/separato), dimensionamento collettori, gestione inquinamento