SANITARY AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING

Canale 1
RAFFAELLA POMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Bilanci di materia. Stechiometria e cinetica delle reazioni chimiche (Reazioni reversibili ed irreversibili, Reazioni omogenee ed eterogenee, Ordine di reazione. Modello del reattore batch. Modello del reattore a completo mescolamento (Analisi del comportamento del CFSTR al transitorio ed allo stato stazionario, Analisi di reattori CFSTR in serie, Relazione tra efficienza di processo e tempo medio di residenza idraulica). Modello del reattore con flusso a pistone (Analisi del comportamento del PFR allo stato stazionario, Analisi di reattori PFR in serie). Confronto di efficienza tra CFSTR e PFR. Analisi dei reattori reali (Alimentazione a gradino ed alimentazione ad impulso, Funzione di distribuzione dei tempi di residenza idraulica). Acque di rifiuto. Parametri di inquinamento (Biochemical Oxygen Demand [BOD], Metodo di Thomas, Chemical Oxygen Demand [COD], Composti dell’azoto [TKN, azoto ammoniacale, azoto organico, nitriti e nitrati], Solidi, Composti del fosforo. Caratteristiche delle acque di rifiuto Equazioni della cinetica biologica. Velocità di crescita e tasso di crescita. Rendimento massimo di crescita della biomassa. Equazione di Monod. Velocità di utilizzazione del substrato. Velocità di respirazione endogena Reattore a mescolamento completo (CFSTR) a biomassa sospesa senza ricircolo. Bilanci di microrganismi e di substrato. Tempo di residenza idraulico e tempo medio di residenza cellulare. Equazioni fondamentali. Rendimento netto di crescita. Dipendenza del substrato e dell’efficienza in funzione del tempo medio di residenza cellulare. Tempo medio minimo di residenza cellulare Reattore a mescolamento completo (CFSTR) a biomassa sospesa con ricircolo. Bilanci di microrganismi e di substrato. Equazioni di bilancio (caso dello spurgo dal reattore o dalla linea di ricircolo dei fanghi). Dipendenza delle concentrazioni di substrato e di microrganismi e del rendimento di crescita osservato dal tempo medio di residenza cellulare. Fabbisogno teorico di ossigeno. Aspetti economici Cenni sui processi di nitrificazione biologica Cenni sui processi di denitrificazione biologica Operazioni unitarie. Equalizzazione. Equalizzazione delle portate. Equalizzazione in linea e fuori linea. Capacità di regolazione totale. Leggi di erogazione variabili nel tempo Sedimentazione libera. Velocità terminale di sedimentazione (Legge di Newton, Legge di Stokes). Velocità di overflow e determinazione dell’efficienza di rimozione Sedimentazione per flocculazione. Sedimentazione a zona. Teoria del flusso solido. Analisi delle condizioni di carico per sedimentatori secondari Sedimentazione per compressione Disinfezione delle acque Cenni sulle operazioni unitarie di trattamento fanghi
Prerequisiti
To successfully attend the Solid Waste Treatment Plants module and pass the final exam, basic knowledge of the following subjects is essential: • maths (with specific regard to differential and integral calculus) • physics (with specific regard to the basics of thermodynamics) • chemistry (with specific regard to the stoichiometry of chemical reactions, the concepts of chemical equilibrium in aqueous solutions and specific types of chemical reactions [acid-base, redox reactions]) • sanitary and environmental engineering (with specific regard to the pollution indicators and the principles of effluent treatment) • fluid mechanics and hydrology (with specific regard to porous media hydraulic, processing of hydrological data and rainfall-runoff transformation) • geotechnics (with specific regard to soil geotechnical and mechanical properties) No compulsory prerequisites to access the final exam are required.
Testi di riferimento
Sirini P., Ingegneria Sanitaria-Ambientale. Principi, teorie e metodi di rappresentazione, McGraw-Hill, Milano, 2002 Misiti A., Fondamenti di Ingegneria Ambientale, Nuova Italia Scientifica, Firenze 1994 Metcalf & Eddy, Inc., Ingegneria delle Acque Reflue. Trattamento e Riuso, 5a ed., McGraw-Hill, Milano, 2006
Modalità insegnamento
Fino alla fine dell'emergenza Covid19, le lezioni saranno svolte in modalità telematica attraverso la piattaforma meet di google. Gli studenti che intendono partecipare, possono inviare una mail alle docenti del corso.
Frequenza
non obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale e valutazione di un progetto. A causa dell'Emergenza COVID19, gli esami orali saranno svolti in modalità telematica fino alla fine della stessa. Gli Studenti che intendono svolgere la prova di esame in tale modalità, debbono attenersi scrupolosamente al regolamento pubblicato sul sito di Facoltà. Su questa pagina saranno di volta in volta pubblicati i link per il collegamento alla piattaforma google meet per coloro che vorranno seguire l'esame.
Modalità di erogazione
Lezioni, esercitazioni
  • Codice insegnamento10612356
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile - Environmental Engineering for Sustainable Development (sede di Latina)
  • CurriculumIngegneria dell'ambiente per lo sviluppo sostenibile (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-kosovaro)
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/03
  • CFU6
  • Ambito disciplinareIngegneria ambientale e del territorio