Meccanica razionale

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L'obiettivo del corso di Meccanica Razionale e` duplice: fornire agli studenti i metodi matematici per lo studio della meccanica dei sistemi vincolati, con particolare attenzione ai sistemi rigidi, e mostrare come il formalismo possa essere perfettamente integrato all'interno di una teoria fisica permettendone lo studio rigoroso di tutti i suoi aspetti. Obiettivi specifici Conoscenza e capacita` di comprensione Al completamento del corso lo studente conosce la teoria dei moto degli spazi euclidei (moti relativi), la cinematica e la dinamica dei sistemi rigidi, il formalismo lagrangiano per lo studio dei sistemi a vincoli olonomi e perfetti. Lo studente e` inoltre in grado di capire come un problema meccanico possa essere tradotto in un modello matematico per mezzo del formalismo delle equazioni differenziali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al completamento del corso lo studente e` in grado di affrontare lo studio di un sistema meccanico anche in presenza di corpi rigidi e, nel caso di vincoli olonomi e perfetti, giungere alla scrittura delle equazioni pure del moto che permettono di descrivere tutti i moti del sistema. Inoltre lo studente avra` acquisito i metodi per studiare le configurazioni di equilibrio del sistema e le loro proprieta` di stabilita`. Abilità comunicative Lo studente esercita le proprie abilita` comunicative durante la prova orale in cui deve esporre in modo matematicamente rigoroso gli aspetti rilevanti di una teoria fisica. Capacità di apprendimento autonomo Lo studente esercita la propria capacita` di apprendimento attraverso la soluzione di numerosi problemi pratici. Egli, infatti, viene posto di fronte alla descrizione di un sistema meccanico e, in autonomia, deve procedere alla sua formalizzazione matematica e, successivamente, al suo studio analitico e qualitativo.

Canale 1
Maurizio Pizzorusso Scheda docente
Maurizio Pizzorusso Scheda docente
  • Codice insegnamento1003305
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile - Environmental Engineering for Sustainable Development (sede di Latina)
  • CurriculumIngegneria dell'ambiente per lo sviluppo sostenibile
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/07
  • CFU6