Programma
• Significato e ruolo sia storico che attuale della geologia applicata;
• Obiettivi del corso;
• Illustrazione del programma.
• Illustrazione delle prove di esame
• Tettonica delle Placche e margini continentali;
• Evoluzione geo-dinamica
• Test di controllo della preparazione in ingresso (domande generali) Esercitazioni Es. 1
• Introduzione allo studio delle Rocce;
• I minerali: Silicati e cristallizzazione;
• I minerali: Carbonati, Ossidi -Idrossidi, Sali.
• I minerali: Classificazione;
• I minerali: Cristallizzazione frazionata ." Esercitazioni Es. 2
• Introduzione allo studio delle Rocce;
• Rocce Ignee: Intrusive
• Rocce Ignee: Effusive
• Rocce Ignee: Nomenclatura e classificazione
• Rocce Ignee: Diagramma di Streckeisen" Esercitazioni Es. 3
• Rocce Metamorfiche
• Rocce Metamorfiche: Nomenclatura e classificazione Esercitazioni Es. 4
• Rocce Sedimentarie: Weatering, Trasporto, deposizione e diagenesi, ambienti di sedimentazione
• Proprietà Indice: caratteristiche fisico volumetriche,
• Proprietà indice dei materiali argillosi: Plasticità e Attività - Teoria/Esercitazioni Es. 5
• Rocce Sedimentarie: Ambienti di deposizione e Classificazione ed ambienti di deposizione
• Sforzi e deformazioni: elementi di modelli costitutivi e comportamentali Teoria/Esercitazioni Es. 6
• Tettonica e strutture geologiche: Geologia strutturale e discontinuità
• Rottura plastica: rottura e distribuzione degli stress (teoria di Mohr Coulomb)
• Rottura plastica: percosi di rottura e condizioni iniziali e al contorno Teoria/Esercitazioni Es. 7a
• Caratterizzazione ammassi rocciosi: indicatori di qualità dell'ammasso roccioso
• Rottura plastica: percosi di rottura e condizioni iniziali e al contorno Teoria/Esercitazioni Es. 7b
• Rappresentazione spaziale delle discontinuità: Giaciture e proiezioni polari e stereografiche Teoria
• Proiezioni ed elementi di proiezione: piani, punti e vettori principali di sforzo; utilizzo di STEREONET software Teoria/Esercitazioni Es. 8a
• Classifiche di qualità degli ammassi rocciosi: Bieniawski, RMR, Qsystem, ecc..
• Proiezioni ed elementi di proiezione: approccio statistico dei dati di proiezione Teoria/Esercitazioni Es. 8b
• Prove di laboratorio sulla qualità delle rocce: Resistenze meccaniche, weatering, gelività, urto.
• Elementi di idrogeologia: aquiferi e sorgenti
• Permeabilità: Legge di Darcy e misure di permeabilità
• Permeabilità: Misure di permeabilità e regimi di permeabilità (perm. in serie ed in parallelo) Teoria/Esercitazioni Es. 9
• Rilevamento geologico e carte geologiche: 1:100.000 e 1:50.000
• Rilevamento geologico e carte geologiche: Elementi cartografici
• Rilevamento geologico e carte geologiche: Scala dei tempi
• Profili e sezioni: esercitazioni su plath Teoria/Esercitazioni Es. 10a
• Profili e sezioni: esercitazioni su plath pieghe e faglie Es. 10b
• Geologia della aree Appenniniche (Zone appenniniche)
• Profili e sezioni: esercitazioni su carta geologica Teoria/Esercitazioni Es. 10c
• Geologia della città di Roma (Piane alluvionali e costiere)
Relazione e rappresentazione di una zona scelta
presentazioni di gruppo in aula (max 4.) " Prova di esonero Certificazione
• Indagini in situ: Indagini geognostiche e Prove meccaniche e idrauliche Teoria
• Indagini in situ: Correlazioni parametriche Teoria/Esercitazioni Es. 11
• Frane: Classificazioni tipologiche e cinematiche
• Frane: Instabilità di versante frane in terra Teoria/Esercitazioni Es. 12a
• Frane: Instabilità di versante frane in roccia. Test di Markaland Teoria/Esercitazioni Es. 12b
• Frane: Identificazione di frane su mappa Teoria/Esercitazioni Es. 13
• Frane: metodi e tecnologie di indagine e monitoraggio
• Frane: misure inclinometriche Teoria/Esercitazioni Es. 14
• Pericolosità sismica: terremoti e propagazione e velocità delle onde sismiche Teoria
• Pericolosità sismica: Parametri sismici Teoria/Esercitazioni Es. 15
• Effetti di sito: elementi di analisi spettrale
• Effetti sismoindotti: instabilità dei versanti
• Effetti sismoindotti: liquefazione Teoria/Esercitazioni Es. 16
Prerequisiti
Lo studente dovrà avere nozioni base di Scienze della Terra, quindi di livello di scuola media superiore. Mentre dovrà avere nozioni avanzate di matematica e di geometria, relativamente allo studio di funzioni, di trigonometria e di analisi degli elementi geometrici. Nonché, nozioni avanzate di chimica inorganica e di fisica relativamente all’analisi vettoriale e alla meccanica dei corpi rigidi.
Testi di riferimento
Geologia applicata - seconda edizione: Giuseppe Sappa (Autore); Città studi Editore
Materiale bibliografico, dispense e appunti distribuiti durante il corso.
Consigliati:
Principi di geologia applicata per ingegneria civile-ambientale e scienze della terra: Laura Scesi (Autore), Monica Papini (Autore), Paola Gattinoni (Autore); Casa Editrice Ambrosiana
Mineralogia e petrografia: Cornelis Klein (Autore), Anthony R. Philpotts (Autore), Roberto Braga (Autore); Geologia Zanichelli
Frequenza
Due volte a settimana con moduli di 4 e 3 ore.
Modalità di esame
L'esame consiste in due prove scritte e una orale
Le prove scritte sono anticipate, in termini di esonero, durante il corso oppure nell'ultima parte dello stesso. Gli studenti che non superano tale prova in questa fase possono ripeterla ad ogni appello e sostenere la prova orale al successivo appello, qualora questa venga superata. Il superamento delle prove scritte, quindi, è la condizione per l'accesso alla prova orale finale, ufficializzata dalla prenotazione sulla piattaforma Infostud e quindi alla verbalizzazione dell'esame. Il voto delle prove scritte è mantenuto per tutto l'anno accademico e definisce la base di partenza dalla quale appurare lo stato di preparazione dello studente nella successiva prova orale.
Le prove scritte riguardano la ricostruzione della struttura geologica del sottosuolo e una prova grafica numerica relativa alla caratterizzazione, rappresentazione e analisi delle diverse tematiche di carattere geologico applicativo
L'esame orale verterà sulla parte teorica del corso e il voto di partenza sarà la media dei voti delle due prove scritte.