| 1015374 | ANALISI MATEMATICA I [MAT/05] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una preparazione di base nell'analisi delle funzioni
scalari di una variabile reale, e di metterlo in grado di comprendere il linguaggio matematico che è alla
base della maggior parte degli insegnamenti caratterizzanti il Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale.Alla fine del corso lo studente sarà in grado di capire e usare gli strumenti dell'analisi differenziale e
integrale per funzioni di una variabile. In particolare conoscerà in modo adeguato i concetti di funzione,
successione, estremo superiore e inferiore, limite, derivata, integrale di Riemann, integrale indefinito,
serie, e sara' in grado di utilizzarli per risolvere problemi provenienti dalle scienze applicate e da
materie ingegneristiche. Particolare enfasi verrà posta sulle tecniche di calcolo differenziale e integrale.
|
| AAF1524 | LABORATORIO DI MATEMATICA [N/D] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Il principale obiettivo di questo corso è di percorrere (o ripercorrere)
brevemente alcune nozioni e tecniche matematiche di base. Si tratta di
argomenti che in linea di principio fanno parte della preparazione
matematica impartita nelle scuole superiori. In realtà l'esperienza
mostra che queste nozioni vengono apprese dagli studenti in maniera
piuttosto disomogenea, sia per i diversi percorsi formativi (liceo
classico, scientifico, etc...), sia per le diverse storie individuali.
Questa disomogeneità danneggia il rendimento dei corsi di contenuto (o
linguaggio) matematico della Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Pertanto
questo corso vorrebbe essere uno strumento di "azzeramento" delle
lacune, e viene svolto in contemporanea con i primi corsi di matematica
del percorso formativo dei futuri ingegneri aerospaziali. La
presentazione sarà il più possibile interattiva e mirata all'utilizzo
efficace degli strumenti e dei metodi illustrati.
|
| 1015375 | GEOMETRIA [MAT/03] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Lo scopo principale è quello di fornire allo studente le nozioni di base dell'algebra lineare (sistemi di equazioni lineari, matrici, determinante, spazi vettoriali, applicazioni lineari, diagonalizzazione) e della geometria analitica in dimensione due e tre. Lo studente imparerà a far uso di un linguaggio matematico rigoroso e sarà in grado di adoperare in modo corretto le nozioni algebriche e geometriche apprese in questo corso per studiare gli argomenti teorici e pratici dei corsi più avanzati.
|
| AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA [N/D] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso, rivolto a studenti che possiedano già una conoscenza della lingua inglese pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, ha l'obiettivo di fornire gli strumenti grammaticali e lessicali necessari alla produzione scritta e orale, alla comprensione di testi specifici, al raggiungimento di una conoscenza della lingua equivalente al livello B1.
Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta.
|
| AAF1147 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO [N/D] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
|
| 1015376 | ANALISI MATEMATICA II [MAT/05] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Fornire i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo differenziale
e integrale per funzioni di piu' variabili reali e campi vettoriali,
delle equazioni differenziali e delle serie di Fourier; fornire,
attraverso esempi e applicazioni pratiche, un’intuizione dell’utilità
dell’Analisi Matematica nella descrizione qualitativa e quantitativa di
un fenomeno.Risultati attesi: Saper leggere, comprendere e utilizzare gli strumenti del calcolo
differenziale e integrale per funzioni di piu' variabili reali e campi
vettoriali, delle equazioni differenziali e delle serie di Fourier.
Conoscerne, comprenderne e dimostrarne le principali proprietà.
|
| 1015377 | FISICA I [FIS/01] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Impartire una solida preparazione di fisica di base che fornisca un
bagaglio metodologico sia allo studente del corso triennale, sia a
quello che prosegue per la laurea specialistica.Lo studente dovrà essere messo in grado di schematizzare e analizzare i diversi processi con autonomia e creatività
|
| 1015378 | CHIMICA [CHIM/07] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivo principale del corso è presentare i principi della Chimica
Generale. La trattazione degli argomenti teorici verrà costantemente
affiancata da applicazioni numeriche affinché lo studente possa
acquisire i concetti di base e la capacità di applicarli per risolvere
problemi chimici. I principali argomenti affrontati riguardano: i
sistemi materiali e le leggi fondamentali della Chimica. Gli atomi e le
formule chimiche. Le reazioni chimiche e il loro bilanciamento. La
stechiometria. I modelli atomici. Le configurazioni elettroniche. Il
sistema periodico degli elementi. Il legame chimico. Il comportamento di
sistemi gassosi. Le soluzioni e leloro proprietà. L’equilibrio chimico
in soluzione acquosa, in fase omogenea ed eterogenea. Gli equilibri
acido-base. Le reazioni che implicano trasferimento di elettroni e loro
bilanciamento. Cenni di elettrochimica.Risultati attesi: Padronanza dei concetti base della Chimica Generale e loro applicazione.
|
| 1017671 | FISICA TECNICA [ING-IND/11] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Fornire agli studenti le nozioni indispensabili per il
corretto uso dei fondamenti di termodinamica tecnica e trasmissione del calore
nel settore dell’ingegneria industriale. Risoluzione di problemi di
termodinamica applicata, di energetica e di scambio termico.
|
| 10616476 | FISICA II [FIS/01] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Al completamento del corso lo studente conoscerà i principi dell’elettromagnetismo, con particolare riferimento al concetto di campo, e alle equazioni di Maxwell, ed avrà le basi per la comprensione dei fenomeni elettrici, magnetici, ondulatori e ottici. Lo studente sarà in grado di modellizzare e risolvere problemi di base di elettrostatica e magnetostatica e di semplici circuiti in correnti continue. Sarà inoltre in grado di capire i principi di base dell'induzione elettromagnetica, fondamentali per il successivo corso di elettrotecnica, e della propagazione delle onde elettromagnetiche. Durante il corso sono anche previste alcune esperienze di laboratorio su misure di correnti stazionarie e quasi stazionarie e di ottica geometrica. Alla fine lo studente sarà in grado di utilizzare un multimetro digitale, un oscilloscopio e un generatore di segnale, e avrà acquisito la capacità di trattare dati sperimentali attraverso gli strumenti di base di statistica e di teoria della misura.
|
| LABORATORIO DI FISICA CON ELEMENTI DI STATISTICA [FIS/01] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi L'insegnamento di Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica ha due obiettivi principali: a) fornire allo studente le conoscenze matematiche necessarie per il trattamento dei dati osservati e sperimentali tramite le opportune analisi statistiche; b) affrontare in laboratorio lo studio di sistemi fisici (esempio sistemi meccanici ed elettrici oscillanti) con alcune esperienze che permettano allo studente di acquisire competenze nella raccolta dei dati sperimentali e della loro analisi statistica.
|
| FISICA II [FIS/01] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi L'insegnamento di Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica ha due obiettivi principali: a) fornire allo studente le conoscenze matematiche necessarie per il trattamento dei dati osservati e sperimentali tramite le opportune analisi statistiche; b) affrontare in laboratorio lo studio di sistemi fisici (esempio sistemi meccanici ed elettrici oscillanti) con alcune esperienze che permettano allo studente di acquisire competenze nella raccolta dei dati sperimentali e della loro analisi statistica.
|
| 10616418 | MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA [MAT/07] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione della
metodologia della modellistica matematica, che viene applicata a un
contenuto meccanico classico di interesse per il corso di laurea.
Il corso comprende elementi di base dell'analisi di sistemi dinamici,
della cinematica del punto materiale e di un sistema rigido
libero, e quindi della dinamica di sistemi costituiti da più corpi
rigidi sottoposti a vincoli olonomi. Si studia in particolare
l'equilibrio e la sua stabilità.
Obiettivo fondamentale è arrivare a analizzare un semplice problema
meccanico per scegliere una strategia ottimale per la sua risoluzione;
tecnicamente si privilegia il formalismo lagrangiano.
Obiettivi specifici:
A) Apprendimento di conoscenze di base proprie della Meccanica
Razionale come modello matematico della meccanica. Di questo obiettivo
fanno parte anche elementi di sistemi dinamici, risoluzione di
equazioni differenziali con metodi matriciali, curve nello spazio,
elementi di algebra lineare.
B) Acquisizione della capacità di impostare e risolvere problemi di
meccanica con metodi matematici. Specificamente, lo studente impara a
comprendere come leggi fisiche possano essere tradotte nel formalismo
matematico, e viceversa come le predizioni del modello matematico
vadano interpretate nell'applicazione.
D), E) Sviluppo della capacità di interpretare qualitativamente la
soluzione ottenuta rispondendo a semplici quesiti e di comunicare i
risultati relativi, e di ricercare aiuto su testi o presso esperti.
|
| SISTEMI DINAMICI [MAT/07] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione della
metodologia della modellistica matematica, che viene applicata a un
contenuto meccanico classico di interesse per il corso di laurea.
Il corso comprende elementi di base dell'analisi di sistemi dinamici,
della cinematica del punto materiale e di un sistema rigido
libero, e quindi della dinamica di sistemi costituiti da più corpi
rigidi sottoposti a vincoli olonomi. Si studia in particolare
l'equilibrio e la sua stabilità.
Obiettivo fondamentale è arrivare a analizzare un semplice problema
meccanico per scegliere una strategia ottimale per la sua risoluzione;
tecnicamente si privilegia il formalismo lagrangiano.
Obiettivi specifici:
A) Apprendimento di conoscenze di base proprie della Meccanica
Razionale come modello matematico della meccanica. Di questo obiettivo
fanno parte anche elementi di sistemi dinamici, risoluzione di
equazioni differenziali con metodi matriciali, curve nello spazio,
elementi di algebra lineare.
B) Acquisizione della capacità di impostare e risolvere problemi di
meccanica con metodi matematici. Specificamente, lo studente impara a
comprendere come leggi fisiche possano essere tradotte nel formalismo
matematico, e viceversa come le predizioni del modello matematico
vadano interpretate nell'applicazione.
D), E) Sviluppo della capacità di interpretare qualitativamente la
soluzione ottenuta rispondendo a semplici quesiti e di comunicare i
risultati relativi, e di ricercare aiuto su testi o presso esperti.
|
| MECCANICA RAZIONALE [MAT/07] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione della
metodologia della modellistica matematica, che viene applicata a un
contenuto meccanico classico di interesse per il corso di laurea.
Il corso comprende elementi di base dell'analisi di sistemi dinamici,
della cinematica del punto materiale e di un sistema rigido
libero, e quindi della dinamica di sistemi costituiti da più corpi
rigidi sottoposti a vincoli olonomi. Si studia in particolare
l'equilibrio e la sua stabilità.
Obiettivo fondamentale è arrivare a analizzare un semplice problema
meccanico per scegliere una strategia ottimale per la sua risoluzione;
tecnicamente si privilegia il formalismo lagrangiano.
Obiettivi specifici:
A) Apprendimento di conoscenze di base proprie della Meccanica
Razionale come modello matematico della meccanica. Di questo obiettivo
fanno parte anche elementi di sistemi dinamici, risoluzione di
equazioni differenziali con metodi matriciali, curve nello spazio,
elementi di algebra lineare.
B) Acquisizione della capacità di impostare e risolvere problemi di
meccanica con metodi matematici. Specificamente, lo studente impara a
comprendere come leggi fisiche possano essere tradotte nel formalismo
matematico, e viceversa come le predizioni del modello matematico
vadano interpretate nell'applicazione.
D), E) Sviluppo della capacità di interpretare qualitativamente la
soluzione ottenuta rispondendo a semplici quesiti e di comunicare i
risultati relativi, e di ricercare aiuto su testi o presso esperti.
|
| 1034973 | SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI [ING-IND/22] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Studio dei principali materiali di interesse aerospaziale, acquisizione dei concetti di base della scienza e tecnologia dei materiali, esempi di correlazioni tra formulazione, struttura, processi di trasformazione e proprietà, con illustrazione delle problematiche di durabilità in funzione della tipologia di esercizio.
|
| 1021932 | AERODINAMICA [ING-IND/06] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Acquisizione dei concetti fondamentali della fluidodinamica e dell'aerodinamica, degli aspetti introduttivi della gasdinamica e degli elementi essenziali per il calcolo delle prestazioni aerodinamiche di profili alari ed ali nei diversi regimi di funzionamento.
|
| 1022860 | MECCANICA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE [ICAR/08] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli allievi la conoscenza dei principi e metodi della meccanica dei solidi, delle strutture e della teoria della elasticità, con le principali applicazioni ai sistemi di travi piane.Capacità di affrontare il calcolo delle strutture semplici servendosi dei mezzi analitici e numerici.
Capacità di “leggere” gli schemi strutturali e intuire il flusso degli sforzi al loro interno.
Capacità di interpretare il comportamento meccanico delle strutture elastiche e di verificarne la sicurezza e i pericoli di instabilità.
|
| 1017399 | ELETTROTECNICA [ING-IND/31] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari alla comprensione delle modalità di funzionamento dei sistemi elettrici, introducendo nozioni basilari riguardanti l’analisi dei circuiti lineari in regime stazionario e sinusoidale, le macchine e gli impianti elettrici. Alla conclusione del corso lo studente dovrà:
- Conoscere e saper leggere uno schema di rete elettrica
- Saper risolvere una rete elettrica in regime stazionario o sinusoidale
- Conoscere le proprietà principali dei trasformatori elettrici
- Conoscere le proprietà principali delle macchine elettriche asincrone e sincrone
- Conoscere gli elementi costitutivi di un sistema elettrico di potenza, monofase o trifase, e saperne valutare le funzioni
- Conoscere e saper valutare un sistema elettrico sotto il profilo della sicurezza
- Conoscere la terminologia dell’elettrotecnica.
|
| 1022080 | MECCANICA APPLICATA E DISEGNO [ING-IND/13, ING-IND/15] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Scopo del corso è esaminare le leggi fondamentali che regolano il funzionamento delle macchine, fornire le conoscenze necessarie per effettuare l'analisi funzionale dei componenti meccanici e l'analisi dinamica dei sistemi meccanici, con riferimento a dispositivi e sistemi di velivoli e satelliti. E' inoltre scopo del corso lo studio delle norme che regolano il disegno industriale con la finalità di permetterne la lettura e l'elaborazione.
|
| MOD I [ING-IND/13] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Scopo del corso è esaminare le leggi fondamentali che regolano il funzionamento delle macchine, fornire le conoscenze necessarie per effettuare l'analisi funzionale dei componenti meccanici e l'analisi dinamica dei sistemi meccanici, con riferimento a dispositivi e sistemi di velivoli e satelliti. E' inoltre scopo del corso lo studio delle norme che regolano il disegno industriale con la finalità di permetterne la lettura e l'elaborazione.
|
| MOD II [ING-IND/15] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Scopo del corso è esaminare le leggi fondamentali che regolano il funzionamento delle macchine, fornire le conoscenze necessarie per effettuare l'analisi funzionale dei componenti meccanici e l'analisi dinamica dei sistemi meccanici, con riferimento a dispositivi e sistemi di velivoli e satelliti. E' inoltre scopo del corso lo studio delle norme che regolano il disegno industriale con la finalità di permetterne la lettura e l'elaborazione.
|
| 1037941 | METODI NUMERICI CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE [MAT/08] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica dei metodi numerici utilizzati nella soluzione di alcuni problemi applicativi che nascono nel settore dell’ingegneria. Il corso svolge una funzione di raccordo tra i corsi di base della laurea triennale e i corsi ingegneristici e applicativi degli anni successivi. Particolare attenzione è rivolta alla analisi dei metodi numerici e alla loro implementazione in un ambiente di calcolo integrato (Matlab). A tal fine il corso è composto da lezioni frontali, in cui sono illustrate le caratteristiche principali dei metodi numerici e le strutture di base della programmazione e sono risolti alcuni esercizi test, ed esercitazioni pratiche nel laboratorio informatico, in cui sono implementati gli algoritmi e risolti semplici problemi applicativi.
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente acquisirà i concetti base dell'analisi numerica e le caratteristiche principali dei metodi numerici più comunemente utilizzati per risolvere alcuni problemi che nascono nei settori dell'ingegneria e delle scienze applicate. Lo studente acquisirà i concetti di base della programmazione necessari per implementare i metodi numerici proposti in ambiente Matlab.
2. Conoscenze e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di utilizzare i metodi numerici appresi, riconoscendo la tipologia di metodi numerici necessari per risolvere un problema assegnato, identificando tra di essi i metodi più adatti sulla base delle relative proprietà e formulando la soluzione in modo algoritmico. Lo studente, inoltre, imparerà a tradurre i metodi numerici appresi in un algoritmo di calcolo scritto tramite un linguaggio di programmazione (Matlab), a utilizzare tali algoritmi per risolvere semplici problemi applicativi, ad interpretare e analizzare i risultati.
3. Capacità di trarre conclusioni (making judgements): lo studente imparerà ad individuare il metodo numerico adatto a risolvere alcuni problemi test, ad analizzarne le prestazioni attraverso esperimenti numerici, con particolare riferimento all'analisi delle diverse fonti di errore, alla stima di quest'ultimo, alla verifica dei risultati, al confronto dei risultati ottenuti usando metodi diversi. Al fine di conseguire questo obiettivo, saranno proposti esercizi svolti in aula dal docente, prove di autovalutazione svolte in autonomia dallo studente, esercitazioni di laboratorio guidate.
4. Abilità comunicative (communication skills): lo studente imparerà a descrivere in modo rigoroso i concetti matematici di base dell'analisi numerica, le motivazioni che conducono alla selezione di un particolare procedimento numerico per la soluzione di uno specifico problema, il codice realizzato per implementare il metodo numerico selezionato, i risultati della sperimentazione numerica.
5. Capacità di apprendere (learning skills): allo studente saranno forniti gli strumenti necessari per identificare le caratteristiche principali di un metodo numerico, usare metodi numerici di base, implementarli in un linguaggio di programmazione (Matlab), valutare i risultati in modo critico sulla base delle diverse tipologie e fonti di errore aspettate, risolvere alcuni problemi applicativi.
|
| 1021949 | COSTRUZIONI AEROSPAZIALI [ING-IND/04] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Fornire le conoscenze essenziali nel settore delle costruzioni e
strutture aerospaziali: analisi dei carichi, della risposta statica,
della dinamica e della stabilità. Al termine del corso gli studenti avranno appreso i concetti fondamentali
per l'analisi di elementi costruttivi strutturali di un velivolo
aerospaziale.
|
| 1041488 | PROPULSIONE AEROSPAZIALE [ING-IND/07] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza delle problematiche generali della propulsione in campo aerospaziale. Acquisizione dei criteri, dei metodi e delle tecniche di valutazione delle prestazioni dei principali propulsori aeronautici e spaziali.
|
| MODULO I - PROPULSIONE AERONAUTICA [ING-IND/07] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
| MODULO II - PROPULSIONE SPAZIALE [ING-IND/07] [ITA] | 3º | 1º | 3 |
| 1035434 | MECCANICA DEL VOLO [ING-IND/03] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce gli elementi di base per l'analisi delle prestazioni stabilizzate e istantanee degli aeromobili e per lo studio degli aspetti principali della dinamica orbitale e del volo transatmosferico.
|
| MODULO I [ING-IND/03] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce gli elementi di base per l'analisi delle prestazioni stabilizzate e istantanee degli aeromobili e per lo studio degli aspetti principali della dinamica orbitale e del volo transatmosferico.
|
| MODULO II [ING-IND/03] [ITA] | 3º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce gli elementi di base per l'analisi delle prestazioni stabilizzate e istantanee degli aeromobili e per lo studio degli aspetti principali della dinamica orbitale e del volo transatmosferico.
|
| 1041615 | TELECOMUNICAZIONI PER L'AEROSPAZIO [ING-INF/03] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi GENERALI
Il corso fornisce gli elementi essenziali dei sistemi di telecomunicazioni nel contesto dei sistemi aeronautici e spaziali. In particolare, fornisce competenze sulla teoria dei segnali tempo continuo e tempo discreto, che hanno una validità trasversale per le attività di sperimentazione in ambito aerospaziale.
Costruendo su questa base, il corso fornisce delle conoscenze di base sulla trasmissione cablata e wireless di segnali e dati, sul collegamento aeronautico e satellitare, su architetture e protocolli di rete e sui sistemi radar di sorveglianza dello spazio aereo e di osservazione della Terra.
Inoltre, il corso introduce degli elementi di base del calcolo delle probabilità, ancora con valore trasversale per l’ingegneria aerospaziale, che permettono di definire e valutare i parametri di prestazioni e di qualità dei sistemi di telecomunicazioni introdotti.
SPECIFICI
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine, lo studente ha acquisito una conoscenza di base sulla teoria dei segnali e sul calcolo delle probabilità ed una comprensione del funzionamento dei sistemi di telecomunicazioni e di alcuni loro parametri prestazionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine, lo studente ha acquisito la capacità di applicare in modo critico le conoscenze acquisite di teoria dei segnali e di calcolo delle probabilità. Ha capacità di applicare la conoscenza sul funzionamento dei sistemi e sui suoi parametri di prestazionali.
Inoltre, lo studente acquisisce:
Autonomia di giudizio: al termine, lo studente ha maturato l’autonomia di giudizio necessaria per capire la complessità delle tecnologie impiegate nelle diverse applicazioni aeronautiche e missioni spaziali.
Abilità comunicative: al termine del corso lo studente ha acquisito la capacità di operare in un contesto fortemente multi-disciplinare interagendo con ingegneri progettisti delle strutture e delle tecnologie dell’informazione per lo spazio, con tecnici specialisti e interlocutori non specialisti.
Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente ha sviluppato la capacità di base per poter approfondire lo studio dei sensori e sistemi aeronautici e satellitari.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 12 |
| AAF1003 | Prova finale [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 5 |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nell'elaborazione di una ricerca monografica su un particolare argomento relativo agli insegnamenti erogati nel corso di laurea e nella sua discussione davanti ad una commissione costituita secondo quanto previsto dal Regolamento didattico del corso di laurea.
|
| Optional group: 6 CFU a scelta in B | | | |
| Optional group: 3 CFU a scelta in F - Laboratori | | | |