FISICA I
Canale 1
LUCIA GIULIANO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Grandezze fisiche e unità di misura. Vettori.
Cinematica del punto materiale.
Dinamica e leggi di Newton.
Energia cinetica, potenziale, lavoro. Conservazione dell’energia.
Quantità di moto e urti.
Moto rotatorio, momento angolare.
Statica dei corpi rigidi.
Oscillazioni.
Fluidostatica e fluidodinamica.
Calore e temperatura.
Primo e secondo principio della termodinamica.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di matematica: algebra, trigonometria, funzioni elementari.
È utile, ma non obbligatorio, aver seguito il corso di Analisi Matematica I.
Testi di riferimento
Mencuccini, Silvestrini – Fisica 1, Liguori Editore
(Fundamental concepts of mechanics and thermodynamics, in Italian)
Longhi, Nisoli, Ricci – Fisica generale. Problemi di meccanica e termodinamica
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata, ma non obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame è composto da una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta comprende esercizi numerici; la prova orale prevede la discussione degli elaborati e la verifica della comprensione teorica.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge mediante lezioni frontali accompagnate da esercitazioni numeriche alla lavagna.
Le esercitazioni sono basate su problemi tratti dal testo di Longhi, Nisoli, Ricci.
Sono previsti momenti di discussione in aula su strategie risolutive e comprensione dei concetti teorici.
- Codice insegnamento1015377
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDFIS/01
- CFU9
- Ambito disciplinareFisica e chimica