Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Ingegneria dell'Energia Elettrica (33477)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1015374 | ANALISI MATEMATICA I9MAT/05ITA

Obiettivi formativi

Scopo di questo corso è far conoscere i concetti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile e della teoria elementare delle equazioni differenziali ordinarie. Questi argomenti sono fondamentali per la comprensione degli altri corsi di Analisi, di Calcolo delle Probabilità, della Meccanica, della Fisica e di molti altri settori della Matematica Pura e Applicata.
Obiettivi principali sono: insegnare il ragionamento logico e la comprensione del testo, far conoscerele idee e i principali metodi del calcolo e far acquisire capacità di risolvere problemi. Gli studenti che frequentano questo corso dovranno
• comprendere le idee principali del calcolo in una dimensione,
• sviluppare competenze nel risolvere esercizi e discutere esempi
• acquisire i concetti centrali dell’Analisi Matematica.
Attraverso la frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni dei
docenti e alle spiegazioni supplementari del tutore, gli studenti potranno sviluppare competenze nella comprensione e nella esposizione scritta e verbale
dei fondamentali concetti matematici e logici.

1015375 | GEOMETRIA9MAT/03ITA

Obiettivi formativi

Nozioni basilari di algebra lineare e geometria. Risoluzione di sistemi lineari e interpretazione geometrica per 2 o 3 incognite. Abitudine al ragionamento rigoroso, al calcolo numerico e simbolico, all'analisi dei problemi ottimizzando la strategia risolutiva. Familiarità con i vettori e con le matrici. Familiarità con le entità geometriche del piano e dello spazio, relative ad equazioni di primo o secondo grado. Comprensione delle applicazioni lineari e in particolare della diagonalizzazione.Risultati di apprendimento attesi: Ci si aspetta che l'apprendimento sia costante, in concomitanza con le lezioni, rinforzato da attività di ricevimento e da prove in itinere. Piccole difficoltà possono essere risolte anche via email. L'inizio può eventualmente risultare difficile, soprattutto a causa di lacune degli anni di studio precedenti, ma dopo il primo impatto - in diversi casi, dopo il primo o il secondo esame scritto - ci si aspetta che le informazioni acquisite producano un miglioramento e un'abitudine ai temi.

10599903 | PROGRAMMAZIONE E CAD6ING-IND/32ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di rendere l’allievo capace di risolvere un problema tecnico, nonché di rappresentare la relativa soluzione, mediante l’uso degli strumenti più comuni di programmazione e disegno al calcolatore.
Le principali problematiche tecniche trattate nel percorso formativo sono di tipo elettrotecnico ed energetico, con approfondimenti legati ai sistemi di controllo ed alle problematiche di sicurezza ed affidabilità degli stessi.
Il corso intende anzitutto fornire le nozioni essenziali sugli strumenti informatici necessari alla programmazione di un computer, sia per il calcolo sia per la gestione, il controllo e l’ottimizzazione di sistemi.
Vengono approfondite le strategie per migliorare la comunicazione, mediante i software e le rappresentazioni create, con i colleghi, gli utenti ed i tecnici addetti ai lavori.
Durante il corso, l’allievo apprende le nozioni di base del disegno tecnico al calcolatore (CAD), acquisendo la capacità di produrre in due dimensioni: rilievi di ambienti, rappresentazioni di componenti meccanici, elettrici ed elettronici, schemi di sistemi elettrici e di controllo, diagrammi di flusso e schemi funzionali di impianto.
Nel seguito del corso, con la massima attenzione, l’allievo viene introdotto alla logica essenziale della
programmazione ed alle relative strutture informatiche essenziali. Per fare ciò vengono rapidamente fornite le fondamentali nozioni di programmazione di base mediante il linguaggio C.
Le capacità acquisite vengono continuamente messe in pratica in laboratorio durante l’intera durata del corso; questo attraverso esercitazioni nelle quali l’allievo deve risolvere problemi tecnici reali derivanti dal mondo della progettazione.

AAF1524 | LABORATORIO DI MATEMATICA3N/DITA

Obiettivi formativi

Lo scopo di questo corso è quello di riprendere e approfondire le nozioni fondamentali dell'algebra, della geometria e dell'analisi matematica che si studiano negli anni del liceo. Verranno inoltre svolti esercizi ed effettuate prove pratiche sugli argomenti teorici svolti nel corso di Analisi Matematica 1

1015376 | ANALISI MATEMATICA II9MAT/05ITA

Obiettivi formativi

A) Apprendimento di conoscenze di base proprie dell'analisi matematica nel campo di successioni e serie di funzioni, dell'ottimizzazione di funzioni, dell'integrazione multipla e delle forme ed equazioni differenziali.

B) Capacità di risolvere esercizi e problemi di base nel campo di successioni e serie di funzioni, dell'ottimizzazione di funzioni, dell'integrazione multipla e delle forme ed equazioni differenziali.

C) Capacità di comprendere la natura delle difficoltà poste da problemi di base nel campo di successioni e serie di funzioni, dell'ottimizzazione di funzioni, dell'integrazione multipla e delle forme ed equazioni differenziali, per ricercare aiuto su testi o presso esperti.

1015377 | FISICA I9FIS/01ITA

Obiettivi formativi

Nel corso di Fisica I vengono illustrati i principi fondamentali
della meccanica classica, i concetti di forza, lavoro ed energia e,
successivamente, il principio generale di conservazione dell’energia e le
proprietà di evoluzione dei fenomeni naturali (primo e secondo principio della
termodinamica). Lo studente viene introdotto all’uso del metodo scientifico
fino alla modellizzazione necessaria alla soluzione di semplici problemi.risultati attesi:

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi della
meccanica e della termodinamica, dei concetti di forza, energia, lavoro e
potenziale, in modo da saperli impiegare per impostare e di risolvere esercizi
di ridotta complessità.

1015378 | CHIMICA9CHIM/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Chimica ha una importanza formativa insostituibile per qualsiasi Corso di Laurea di livello Universitario di indirizzo scientifico-tecnologico e si propone di fornire allo studente conoscenze di base nel campo della Chimica, applicabili sia in ambito scientifico che tecnologico. In particolare, il corso si propone di fornire agli studenti i mezzi teorici per poter prevedere il comportamento chimico-fisico della materia, in base alla conoscenza della struttura atomica ed alle regole che permettono agli atomi di combinarsi e reagire.

Obiettivi formativi specifici
1) Conoscenze e capacità di comprensione:
lo studente imparerà i concetti base della chimica (struttura nucleare e atomica) e le conseguenti regole di reattività, necessarie alla comprensione e previsione del comportamento della materia, per risolvere problemi che nascono nelle scienze applicate.
2) Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
lo studente imparerà ad applicare le conoscenze teoriche sulla struttura della materia a semplici previsioni di comportamento chimico.
3) Capacità di trarre conclusioni:
lo studente imparerà a scegliere la modalità migliore per la risoluzione di problemi semplici.

A SCELTA DELLO STUDENTE6N/DITA
LINGUA
gruppo 6 CFU a scelta in AAF

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1015381 | FISICA II9FIS/01ITA

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza approfondita dell’interazione
elettromagnetica, delle forze tra cariche, della trattazione formale dei campi
e della loro induzione reciproca. Studiare la natura elettrica e magnetica
della materia; conoscere la natura elettromagnetica della luce e la trattazione
di base dell’ottica fisica

1022834 | FONDAMENTI DI MECCANICA9ING-IND/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di creare una conoscenza organizzata e coerente della meccanica

1015383 | FISICA TECNICA9ING-IND/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le nozioni di base della termodinamica, della fluidodinamica e della
trasmissione del calore necessarie ai fini dell’analisi energetica dei sistemi. In particolare ci si propone di
fornire allo studente le nozioni di base riguardo i fenomeni fisici fondamentali che regolano il sistema
edificio-impianto, nonché l’interazione tra edificio ed ambiente circostante.

A SCELTA DELLO STUDENTE6N/DITA
1015386 | SCIENZA DELLE COSTRUZIONI6ICAR/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli allievi la conoscenza dei principi e metodi della meccanica dei solidi, delle
strutture e della teoria della elasticità, con le principali applicazioni ai sistemi di travi piane.Capacità di affrontare il calcolo delle strutture semplici servendosi dei mezzi analitici e numerici.
Capacità di “leggere” gli schemi strutturali e intuire il flusso degli sforzi al loro interno.
Capacità di interpretare il comportamento meccanico delle strutture elastiche e di verificarne la sicurezza e
i pericoli di instabilità.

1021957 | ELETTROTECNICA I9ING-IND/31ITA

Obiettivi formativi

Il corso tratta i principi e le applicazioni fondamentali dell'elettrotecnica per l'ingegneria elettrica.

1015385 | ANALISI NUMERICA9MAT/08ITA

Obiettivi formativi

Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite:
Gli studenti che abbiano superato l'esame conosceranno le principali tecniche numeriche sui temi trattati.

Risultati di apprendimento - Competenze acquisite:
Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in
grado di decidere quale tipo di metodo numerico sia opportuno
utilizzare in rapporto al problema da risolvere e di realizzare
praticamente gli algoritmi in un linguaggio di programmazione.

gruppo 6 CFU a scelta in AAF

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1021982 | MISURE ELETTRICHE9ING-INF/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente ai principi della misurazione di grandezze elettriche.

1021801 | IDRAULICA APPLICATA6ICAR/01ITA

Obiettivi formativi

Fornire allo studente gli elementi di base della meccanica dei fluidi e dell'idraulica con particolare riferimento alle condotte in pressione negli impianti di produzione di energia idroelettrica.

1014352 | ELETTRONICA APPLICATA9ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il Corso illustra i principi di
funzionamento dei principali componenti e dispositivi elettronici sia
analogici che digitali e le relative tecniche di analisi, al fine di
sviluppare le capacità di analizzare e progettare circuiti e sistemi
elettronici di base.

10596187 | ELETTRONICA DI POTENZA9ING-IND/32ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale é fornire competenze di base nei sistemi di conversione dell'energia
elettrica, nelle tecnologie e nei componenti dei circuiti di conversione.
CONOSCENZE
1) Conoscere le specifiche principali e i modelli di base di dispositivi di potenza (diodi e
transistor).
2) Conoscere le principali architetture dei circuiti elettronici di potenza.
3) Sviluppare una visione d’insieme della materia.
ABILITA’
a) Saper identificare le specifiche e i vincoli di progetto che determinano il dimensionamento
dei convertitori elettronici di potenza.
b) Saper analizzare e progettare i principali circuiti impiegati nei sistemi di conversione
dell'energia elettrica.
c) Sviluppare abilità nell'impiego di software di simulazione circuitale.

1015389 | COMPONENTI E TECNOLOGIE ELETTRICHE9ING-IND/33ITA

Obiettivi formativi

1) Conoscenza dei materiali elettrici conduttori e isolanti. Materiali magnetici;
2) Sistemi isolanti: gassosi (compreso SF6), liquidi, solidi e misti;
3) Conoscenza dei fenomeni di scarica negli isolamenti elettrici;
4) Conoscenza e dimensionamento dei principali componenti elettrici in
alta tensione: conduttori per linee aeree; cavi interrati; condensatori
di potenza, stazioni blindate, tecnologia degli interruttori AT;
5) Aspetti normativi ed ambientali dei componenti elettrici (Protocollo
di Kioto, Direttiva REACH, Protocollo Stoccolma, Rifiuti Elettrici
(RAEE).

1015384 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA9ING-INF/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli strumenti metodologici per risolvere problemi di analisi e controllo di sistemi dinamici. I concetti studiati vengono illustrati attraverso esempi provenienti da vari contesti applicativi.

Obiettivi specifici

Conoscenza e comprensione:
Metodologie di progetto di sistemi di controllo a retroazione basati sull'uso di funzioni di trasferimento o di rappresentazioni nello spazio di stato.

Applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di progettare controllori che assicurino il soddisfacimento di specifiche riguardanti la stabilità, la precisione di risposta e la reiezione dei disturbi, utilizzando tecniche che operano nel dominio del tempo, di Laplace oppure della frequenza.

Capacità critiche e di giudizio:
Lo studente sarà in grado di scegliere la metodologia di controllo più adatta a un problema specifico e di valutare la complessità della soluzione proposta.

Capacità comunicative:
Le attività del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere le specifiche progettuali di uno schema di controllo a retroazione, nonché le scelte e le metodologie di progetto dei relativi controllori.

Capacità di apprendimento:
Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso mirano a creare una forma mentis dello studente orientata alla comprensione della natura del problema di controllo e alla progettazione di controllori capaci di soddisfare una serie di specifiche progettuali.

AAF1001 | prova finale3N/DITA

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta, che sintetizzi il lavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. La relazione viene redatta insieme al relatore e discussa dalla commissione di laurea insieme al relatore stesso.

gruppo 6 CFU a scelta in AAF

Gruppi opzionali

LINGUA: Lo studente deve acquisire 3 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF1902 | LINGUA INGLESE LIVELLO B23N/DITA

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti buone capacità di comunicazione in ambito tecnico-scientifico.

AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA3N/DITA

Obiettivi formativi

Il corso, rivolto a studenti che possiedano già una conoscenza della lingua inglese pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, ha l'obiettivo di fornire gli strumenti grammaticali e lessicali necessari alla produzione scritta e orale, alla comprensione di testi specifici, al raggiungimento di una conoscenza della lingua equivalente al livello B1.

Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta.

gruppo 6 CFU a scelta in AAF: Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF1831 | LABORATORIO SPERIMENTALE DI FISICA3N/DITA

Obiettivi formativi

Il corso di laboratorio si propone di fornire agli studenti una base metodologica sperimentale di supporto alla conoscenza di base delle leggi della meccanica classica sviluppate nel corso di Fisica I. Dalla sinergia dei due corsi, che sono erogati in contemporanea, si intende quindi sviluppare, oltre all’abilità di risolvere semplici problemi di fisica anche la capacità di effettuare ed analizzare degli esperimenti, fornendo agli studenti la metodologia necessaria per l’analisi e il trattamento di dati sperimentali.

AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro3N/DITA

Obiettivi formativi

Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di
coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per
l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.

AAF1830 | COMPLEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO PER L'INGEGNERIA ELETTRICA3N/DITA

Obiettivi formativi

Il corso di Complementi di Elettromagnetismo per l’Ingegneria Elettrica ha lo scopo di approfondire le nozioni di elettrostatica e magnetostatica acquisite nei corsi di Fisica di base, andando oltre sia negli argomenti che nella raffinatezza matematica.
Come risultato dell’apprendimento, ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di calcolare campi e potenziali elettrici e magnetici in una varietà di configurazioni utilizzando tecniche analitiche avanzate. In particolare ci si aspetta che gli studenti acquisiscano familiarità con i problemi di Sturm-Liouville per gli operatori differenziali, con vari tipi di sistemi di funzioni ortogonali (funzioni sinusoidali, funzioni di Bessel, funzioni di Legendre, armoniche sferiche), con il metodo di separazione delle variabili (per ridurre equazioni differenziali alle derivate parziali del secondo ordine a equazioni differenziali ordinarie), con il metodo della funzione di Green per la soluzione di equazioni differenziali nonomogenee e con il metodo della trasformata di Fourier per la soluzione delle equazioni differenziali alle derivate parziali.

AAF1872 | ELEMENTI DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO3N/DITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo del laboratorio è quello di introdurre lo studente alle tematiche inerenti alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista applicativo all’ambito ingegneristico. Il laboratorio intende altresì contribuire affinché lo studente sia in grado di individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per le tipologie di rischio trattate, affrontando tematiche che nell’ambito lavorativo costituiscono un obbligo

AAF2259 | LABORATORIO NUMERICO-SPERIMENTALE DI ANALISI TERMOELASTICA E PIEZOELETTRICA DI STRUTTURE ELEMENTARI3N/DITA

Obiettivi formativi

Il Laboratorio è rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica il cui curriculum prevede la conoscenza della meccanica di base di strutture elementari quali la trave. Fondandosi sulle conoscenze acquisite negli insegnamenti di Scienza delle Costruzioni, Fisica II ed Elettrotecnica, questo Laboratorio fornisce gli strumenti per comprendere gli effetti sulla meccanica lineare della trave di un campo elettrico (strutture piezoelettriche) e di un campo termico (strutture termoelastiche).

AAF1041 | TIROCINIO3N/DITA

Obiettivi formativi

Al termine
del periodo di tirocinio l'Azienda provvede a formulare una valutazione
per testimoniare il completamento delle attività nel rispetto dei tempi minimi
previsti.

AAF1730 | TRANSMISSION - TRANSPORTATION - TECHNOLOGIES3N/DITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire alcune tematiche integrative dell’ingegneria elettrotecnica anche attraverso l’ausilio di esperti del settore, anche internazionali.